tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: teoria della decompressione . Ci sono due scienziati a cui dobbiamo le conoscenze attuali nel campo della fisiologia subacquea: Paul Bert e John Scott Haldane. I loro esperimenti portarono alla definizione di relazioni matematiche che sono oggi impiegate negli algoritmi dei computer subacquei. . […]
Read MoreScritti da
Teorie decompressive, storia e attualità: i misteri della decompressione
tempo di lettura: 4 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: decompressione . Un lungo cammino ancora non terminato: la teoria della decompressione Nel cercare di acquisire una comprensione di base delle teorie decompressive, che hanno permesso lo sviluppo di tabelle e computer subacquei, ritengo sia utile ed interessante raccontare, seppur brevemente, la storia degli […]
Read MoreMammiferi terrestri ed ambiente sottomarino: uno strano connubio
tempo di lettura: 9 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Ambiente . Oggi incominciamo una serie di articoli scritti da Luca Cicali, autore che abbiamo già incontrato in passato commentando la sua ultima opera ” Oltre la curva “. Cicali ci guiderà con articoli periodici nel mondo della subacquea tra fisica, ambiente e tecnica, travasando […]
Read MoreDai modelli decompressivi agli algoritmi per la sicurezza dell’immersione – matematica applicata alla subacquea – parte terza
tempo di lettura: 7 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: matematica applicata alla subacquea . Abbiamo dedicato questo articolo, del quale siamo giunti alla terza e ultima parte, per riflettere su quanto grande sia l’impatto delle leggi matematiche in ogni attività umana. Più o meno semplici algoritmi ci consentono di elaborare dati, interpretare fenomeni […]
Read MoreCrescita esponenziale e saturazione – matematica applicata alla subacquea parte seconda
tempo di lettura: 8 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Saturazione, crescita esponenziale, significato , Continuiamo il viaggio iniziato nell’articolo precedente, nel quale abbiamo più volte sottolineato quanto la matematica abbia un determinante ruolo operativo nel mondo delle immersioni subacquee, consentendo di caratterizzare opportunamente i fenomeni chimico-fisici tipici dell’ambiente iperbarico e quindi di pianificare, […]
Read MoreDio è un matematico, anche sott’acqua – matematica applicata alla subacquea parte prima
tempo di lettura: 8 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: matematica applicata alla subacquea “Come è possibile che la matematica, un prodotto della mente umana, pur essendo indipendente dall’esperienza, si accordi tanto bene agli oggetti della realtà fisica? Le formule e le forme geometriche, elaborate sullo slancio della speculazione pura, riescono a descrivere con precisione il […]
Read MoreNarcosi
tempo di lettura: 5 minuti– . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: narcosi . La respirazione di gas compressi determina un effetto narcotico che riduce l’efficienza del processo di trasmissione degli impulsi nervosi, agendo su un delicato e complesso meccanismo con il quale cellule specializzate del nostro organismo, i neuroni, trasmettono ed integrano gli stimoli nervosi […]
Read MoreModelli a bolle, riepilogando il VPM – parte IV
tempo di lettura: 3 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: VPM, modelli a bolle Riepilogando Il VPM calcola un profilo di risalita ottimale in modo che il volume totale di gas accumulato nelle bolle al termine dell’intero processo sia al di sotto di un valore limite, ritenuto tollerabile dall’organismo senza dare problemi di PDD. […]
Read MoreModelli a bolle, VPM – Varying Permeability Model – parte III
tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: VPM . Il modello “a permeabilità variabile” Il nome dato al modello a “permeabilità variabile” fa riferimento alle proprietà chimico fisiche dello strato di surfattante che condiziona la permeabilità della bolla al passaggio di gas, in entrata ed in uscita. Nella fase di compressione, […]
Read MoreModelli a bolle – Storia e Benchmark del VPM – parte II
tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: VPM, computer subacqueo, benchmark Storia e Benchmark del VPM Tralasciando i primi modelli di computer subacquei, apparsi negli anni ’60, il modello a permeabilità variabile, (VPM) fu sviluppato in un arco di tempo che va dalla seconda metà degli anni 80 ai primi […]
Read MoreModelli a bolle – parte I
tempo di lettura: 6 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: modelli, computer subacquei . Ciò che funziona … funziona! Affrontiamo oggi un argomento sovente ritenuto ostico e misterioso, e proprio per questo spesso ritenuto materia riservata ai super-specialisti. Parliamo dei modelli decompressivi a doppia fase, (detti anche modelli a bolle), la cui popolarità è […]
Read MoreDetrattori del computer subacqueo: avversione preconcetta o motivata? parte III
tempo di lettura: 9 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: computer subacquei, algoritmi, conservatività Abbiamo parlato dell’atteggiamento molto ostile che alcuni subacquei, specialmente tra i più esperti e tecnici, hanno nei confronti del computer subacqueo, valutando le motivazioni delle critiche più frequenti, cercando di verificarne la fondatezza sulla base di considerazioni più oggettive […]
Read MoreDetrattori del computer subacqueo: avversione preconcetta o motivata? parte II
tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: computer subacquei, algoritmi Perché due computer a parità di input forniscono dati diversi? La risposta è da cercare in tre diversi elementi: – differenti algoritmi utilizzati da diversi modelli di computer; – fattore di conservatività applicato da ciascun algoritmo; – non linearità della […]
Read MoreDetrattori del computer subacqueo: avversione preconcetta o motivata? parte I
tempo di lettura: 6 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: computer, algoritmi Mi sono deciso a scrivere questo articolo, piuttosto insolito rispetto al mio stile consueto, dopo aver partecipato ad una animata discussione con alcuni colleghi subacquei. Il tema è il solito, l’impiego dei computer subacquei, e forse dovrei specificare la loro presunta […]
Read MoreIpercapnia: insidia dell’immersione profonda – parte II
tempo di lettura: 7 minuti. .ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLOAREA: FISIOLOGIA SUBACQUEAparole chiave: ipercapnia Riprendiamo il nostro discorso sul rischio di ipercapnia che abbiamo iniziato ad affrontare nel precedente articolo.In questo articolo scopriremo le caratteristiche di base del sistema di autoregolazione della respirazione per poi indagare come questo delicato e complesso meccanismo si alteri durante una immersione profonda e in […]
Read More