.
ARGOMENTO: OCEAN4FUTURE
PERIODO: 2015-2024
AREA: RESOCONTO 2024
parole chiave: bilancio annuale, progetti
.
Un altro anno è passato e, come consuetudine, vogliamo fornirvi un breve resoconto sulle attività svolte da OCEAN4FUTURE. Ma, prima di tutto, vorrei fare un ringraziamento a tutti coloro che hanno reso in questi quasi dieci anni di vita possibile questo sogno, partendo da Carlo Maria Scena, amico indimenticabile e gli ormai oltre cento tra autori e collaboratori che hanno accettato, sin dall’inizio, di condividere con voi le loro conoscenze (nominativi, articoli pubblicati) per una nuova cultura del mare:
Aaronne Colagrossi 33, Aldo Antonicelli 53, Alessandro Filippini 2, Alessandro Sabucci 1, Andrea Alpini 6, Andrea Peirano 1, Angelo Vazzana 5, Caio Mussolini 1, Carla Ludovica Farci 6, Carla Sanna 1, Cesare Croci 1, Corrado Ricci 1, Cristian Umili 2, Cristina Bonino 2, Daniele Pagli 2, Daniele Scalea 1, Dario Petucco 2, Domenico Carro 108,Domiziana D’Aniello 9, Donatella Moica 2, Emilia Fulgido 2, Emiliano Beri 28, Fabio Bartolucci 1, Fabio Caffio 7, Fabio Carnovale 7, Fabio Ruberti 1, Fernando Cerutti 5, Francesco Brecciaroli 1, Francesco Cinelli 6, Francesco Fontana 1, Francesco Pacienza 3,Francesco Scarpetta 5, Gabriele Campagnano 36, Gian Carlo Poddighe 75, Gianpaolo Buonfiglio 3, Giancarlo De Leo 5, Giancarlo Simonini 1, Gianfranco Perri 19, Gianluca Bertozzi 91, Gino Lanzara 33, Giorgio Battisti 4, Giorgio Caramanna 57, Giovanna Gioffrè 1, Giovanni Esentato 3, Giulia Furfaro 2, Giuseppe Chirico 1, Giuseppe Di Stefano 2, Giuseppe Ferrada 3, Giuseppe Mastronuzzi 1, Giuseppe Morabito 15, Guglielmo Evangelista 51, Guido Rossi 12, Hugo Ferreira 2, Imma Moccia 4, Ivan Lucherini 18, Klarida Hoxsa 2, Lavinio Gualdesi 2, Leonardo Sagnotti 5, Luca Cicali 48, Luigi Piazzi 19, Luigi Santarella 3, Marcello Polacchini 10, Marco Anzidei 6, Marco Bandioli 8, Mirco Bergonzoni 2, Marco Mostarda 10, Maria de Filippo 6, Marina Cappabianca 7, Mario Lavagnini 2, Mauro Francesconi 4, Mauro Moscatelli 2, Michele Cosentino 1, Monica Benassi 1, Nicola Di Battista 8, Nicola Zotti 1, Pamela Baiocchi 7, Paolo Balistreri 6, Paolo Mario Gay 4, Paolo Di Ruzza 13, Paolo Giannetti 78, Pasquale Longobardi 4, Piero Carpani 5, Pietro Minei 5, Fabio Vitale 25, Redazione OCEAN4FUTURE 794, Renato Cerutti 14, Renato Scarfi 38, Rinaldo Casigliani 1, Roberto Barbieri 1, Roberto Domini 7, Roberto Polini 6, Roberta Eliodoro 2, Sacha Giannini 52, Alexandra Santos 1, Silvano Benedetti 1, Stefano Berutti 7, Tamara Decia 2, Tiziana Forti 4, Vincenzo Popio 13 Vincenzo Striano 6, Virginio Trucco 14, Yme Carsana 1 …
Photo credit @ Andrea Mucedola
Resoconto anno 2024
Anche quest’anno abbiamo aggiunto altri 365 articoli alla nostra libreria di condivisione della cultura della Marittimità, coprendo l’85% dello spazio web disponibile. Questo comporta due importanti ricadute: la prima è che non abbiamo più spazio sufficiente per gestire il sito e, in caso di cambiamenti importanti, il portale potrebbe essere chiuso per manutenzione per almeno una settimana. La seconda è che, grazie ai nostri fantastici autori, abbiamo accumulato molti nuovi articoli che necessiteranno quindi spazio ulteriore web per la loro pubblicazione, spazio che dovremo necessariamente acquistare sul server del provider. In estrema sintesi, a gennaio dovremo incrementarlo ad almeno 60Gb di spazio Disco con, purtroppo, un aumento delle nostre spese gestionali. Come sempre, un Vostro aiuto sarà sempre gradito.
La nostra libreria ha ormai superato i 3.000 articoli pubblicati il cui accesso, come avrete notato, è stato molto migliorato, aggiornando il software applicativo per le diverse piattaforme di lettura, in particolare da pc e da notebook. Nel 2024 abbiamo avuto un numero medio di oltre 900 lettori al giorno (con punte di oltre 1300) per un totale di oltre 235.000 visitatori diversi annui, con oltre 29 milioni di accessi con due milioni di pagine lette; numeri che confermano la validità del nostro progetto inteso a riscoprire tutti gli aspetti della Marittimità. Come avrete notato abbiamo anche allargato il nostro orizzonte, inserendo nuovi argomenti tematici e cercando di concentrare i diversi argomenti in giorni particolari (ad esempio il “diario” di Nave Vespucci che facciamo uscire ogni martedì che affronta diversi argomenti sulla rotta della nave più bella del mondo nel suo viaggio intorno al mondo, e regala immagini straordinarie fornite dalla Marina militare italiana e dagli Uffici stampa dei diversi ministeri coinvolti in questa grande missione che vede Nave Amerigo Vespucci in primo piano come ambasciatrice dell’Italia nel mondo.
Nave Vespucci in arrivo nel Golfo, gentile concessione UPICOM
Inoltre, argomenti di geopolitica che trattiamo di massima ogni mercoledì, cercando di raccontare lo scenario internazionale di questo tumultuoso Terzo millennio e le sue implicazioni sugli equilibri marittimi con articoli brevi ma scevri da ogni influenza politica. Questi elaborati sono scritti da autori competenti e conosciuti internazionalmente e raccontano verità talvolta scomode secondo la regola di libera condivisione. Non ultima la storia romana, offerta la domenica, con articoli brevi scritti in gran parte dall’ammiraglio Domenico Carro, uno dei maggiori esperti della materia a livello europeo, che ci regalano perle rare di conoscenza di una storia troppo spesso non raccontata che ci riguarda da vicino non solo a livello italiano ma anche europeo.
Museo di Ventotene – photo credit andrea mucedola
Perché oltre 100 persone tra professionisti, accademici ed esperti di settore si adoperano alla diffusione della cultura del mare?
La risposta è molto semplice; noi crediamo nell’importanza di rivalutare la marittimità e quindi la ocean literacy, intesa come comprensione del ruolo del mare sulla nostra vita, un fattore troppo spesso sottovalutato da una mentalità erroneamente legata maggiormente al territorio. Una visione che, nello specifico, appare per l’Italia ancora ristretta da molti punti di vista, considerando gli 8.000 km di costa del nostro Paese. Di fatto il dominio del mare offre prospettive economiche che dobbiamo rivalutare e difendere in questo III millennio che non si presenta molto facile a fronte di un mondo che sembra aver fatto un passo indietro di 50 anni. Avere una cultura del mare è quindi fondamentale per avere una visione maggiore e prendere scelte più oculate in tutti i campi, partendo dalla conservazione e protezione dei nostri mari, fonti non inesauribili di risorse che dobbiamo preservare con oculatezza e scelte sostenibili.
Photo credit @ Francesco Pacienza
Didattica a distanza
Proseguendo il servizio didattico a distanza, iniziato durante il periodo COVID, abbiamo continuato a pubblicare articoli di ricerca/saggistica per le scuole di ogni ordine e grado. Con grande piacere abbiamo avuto riscontro che i nostri articoli sono stati usati dai docenti come materiale di insegnamento; inoltre siamo stati citati come riferimento in alcune tesi, significando che il nostro supporto agli studenti (dalle scuole dell’obbligo alle università ma anche istituti prestigiosi come l’Accademia Navale di Livorno) per lo studio e la produzione dei loro elaborati è ormai un dato di fatto. Come premesso, l’alleggerimento delle restrizioni causate dalla pandemia ci ha permesso di riallacciare rapporti importanti con numerose Associazioni e Università. Importante la collaborazione con la Rivista Marittima, l’Ufficio Storico della Marina militare italiana, la Fondazione premio Atlantide, l’International School of Scientific Diving, e il e-magazine Difesa On Line.
Photo credit @ Andrea Mucedola
Progetti
Come premesso, siamo quasi arrivati al traguardo del decimo anno (1 marzo 2025). Il 2025 sarà un’anno cardine per noi e dovremo decidere se evolverci in una rivista on line, cosa che comporterà non poche sfide e scelte gestionali importanti, sempre mantenendo l’obiettivo di raggiungere più persone possibile per una nuova cultura del mare che vada oltre gli aspetti puramente ameni. Continueremo ad effettuare serate divulgative per la diffusione della cultura del mare, interessando maggiormente Associazioni ed Istituzioni ed effettuando, insieme alla Fondazione Premio Atlantide, conferenze tematiche su diversi argomenti. A tal riguardo, essendoci molte richieste, chi fosse interessato può inviare una mail a infoocean4future.org, specificando l’argomento di interesse ed il periodo desiderato.
Photo credit @ Andrea Mucedola
Grazie della vostra attenzione ed a presto per un 2025 sempre più ricco di soddisfazioni per il mare, dal mare, con il mare.
.
PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
.
Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,
.
- autore
- ultimi articoli
è composta da oltre 60 collaboratori che lavorano in smart working, selezionati tra esperti di settore di diverse discipline. Hanno il compito di selezionare argomenti di particolare interesse, redigendo articoli basati su studi recenti. I contenuti degli stessi restano di responsabilità degli autori che sono ovviamente sempre citati. Eventuali quesiti possono essere inviati alla Redazione (infoocean4future@gmail.com) che, quando possibile, provvederà ad inoltrarli agli Autori.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.