Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o … farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Conosciamo i cinque protagonisti del mare premiati a Montegrotto con il Premio Fondazione Atlantide

tempo di lettura: 7 minuti

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: FONDAZIONE PREMIO ATLANTIDE
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: MARE
parole chiave: premio internazionale Fondazione Atlantide
.

Il 14 dicembre scorso, nella suggestiva cornice del Millepini Hotel Terme & Y-40, si è svolta la cerimonia annuale di premiazione del Premio Atlantide, organizzata dalla Fondazione Premio Atlantide, un noto riconoscimento internazionale pensato per chi protegge e salvaguarda il pianeta mare in tutti i suoi aspetti.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Screenshot-2024-12-19-170051-1024x441.png

Questo Premio, giunto ormai alla sua ottava edizione, è stato istituito da Vittorio Bianchini che ha dedicato e continua a dedicare la sua vita al mare, al quale è legato da un amore profondo e viscerale sin dall’adolescenza. Subacqueo esperto Vittorio Bianchini è noto per i suoi studi e innovazioni sui sistemi di respirazione in ambienti estremi e per la sperimentazione di nuove tecniche e miscele di gas per immersioni. In passato ha collaborato con ESA (European Space Agency) ed è responsabile in Italia della WASE, agenzia didattica istituita con la SECTOR Spa. Nel 1992 ha avviato un’attività di ricerca tecnologica per conto di OCEANIC UK per lo studio di apparecchi respiratori a circuito chiuso. È stato tecnico per i primi video operatori subacquei per uso delle macchine rebreather per il National Geographic, BBC.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Screenshot-2024-12-19-164502.png

Al centro Vittorio Bianchini, con i membri del Comitato Scientifico della Fondazione Premio Atlantide presenti alla premiazione

L’evento, presentato da Alessandro Filippini, giornalista del TG 2 RAI e da Marina Cappabianca, autrice, regista e produttrice di documentari sul mondo della natura, ha celebrato l’eccellenza e l’impegno di cinque personalità internazionali che si sono distinte quest’anno (ma non solo) per il loro straordinario contributo professionale, scientifico e umano nella tutela dell’ambiente marino e della biodiversità che lo popola.

Conosciamole insieme: 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Dawn-Kernagis-%E2%80%93-Boscolo-1.jpgDawn Kernagis – Scienziata e ricercatrice statunitense, nota per il suo lavoro pionieristico nel campo della fisiologia umana in condizioni estreme che partecipa a numerosi progetti finanziati dalla NASA e dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti per la realizzazione di habitat subacquei innovativi che consentiranno a ricercatori di permanere lungo tempo nelle profondità marine per studiare la vita marina e gli effetti dei cambiamenti climatici. In passato sono state condotte numerose ricerche scientifiche basate su habitat sottomarini (dai primi SEALAB alla Aquarius Reef Base). Fu proprio durante quest’ultima missione, come membro dell’equipaggio del NASA NEEMO, che Dawn condusse una serie di progetti di scienze marine al di fuori dell’habitat, oltre a ricerche biomediche, ingegneristiche e sui fattori umani all’interno di ambienti confinati. A partire dal 2027 DEEP, una società di ricerca  basata a Bristol, UK, installerà delle stazioni sottomarine che consentiranno ai ricercatori di operare ininterrottamente fino a 200 metri di profondità basandosi sul sistema Sentinel, un grande habitat sottomarino con capacità aggiuntive rispetto ai precedenti sistemi di habitat in immagine (estratta dalla presentazione di Dawn). Dawn Kernagis, che ha ricevuto questo ambito premio, è la Direttrice della Ricerca Scientifica del progetto … e non è un caso essendo una NEEMO acquanauta, addestrata dalla NASA, Explorer’s Club Fellow e Women Divers Hall of Fame Inductee. Dawn è stata premiata da Gerardo Bosco, professore associato in Fisiologia dell’esercizio al Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Michael-Mcgettingam-644x1024.jpgMichael McGettigan – Biologo marino statunitense con oltre 50 anni di esperienza nell’Oceano Pacifico e fondatore dell’organizzazione centro-americana SeaWatch, particolarmente impegnato in attività per la conservazione dell’ambiente marino nel Mare di Cortez, Baja California, Messico, al quale ha dedicato un’intera vita. SeaWatch è stata fondata nel 1993 da un gruppo di persone preoccupate per il rapido declino delle popolazioni ittiche nel Mar di Cortez. Da allora ha presentato numerose petizioni e ottenuto l’emanazione di regolamenti che proibiscono l’uso di aria compressa per qualsiasi estrazione di pesce in tutte le acque oceaniche del Messico. Nel 2009, SeaWatch, in collaborazione con i sostenitori locali, ha avviato una vigilanza guidata dai cittadini per fermare la pesca illegale che prelevava 20 tonnellate di pesce al giorno dalla baia di La Paz. Questo programma, finanziato principalmente da SeaWatch, è cresciuto fino a diventare ROC, un gruppo di ex pescatori illegali che pattugliano le acque locali del Mar di Cortez giorno e notte trasportando membri delle autorità governative al fine di contrastare la pesca illegale e tutte le attività dannose per le specie marine in via di estinzione e minacciate nella zona. Mike è stato premiato da Marina Cappabianca, autrice e documentarista con una forte passione per la natura, in particolare per il mondo sottomarino.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Screenshot-2024-12-19-145934-1.png
Mariana Machado
– Mariana è una brillante biologa marina brasiliana che lavora nel campo delle scienze marine e della sostenibilità che ha descritto l’iniziativa Sentinelle del mare per istruire i giovani alla protezione dell’ambiente marino. Mariana è attualmente è dottoranda presso il Marine Science Group dell’Università di Bologna, nel programma FishMed-PhD, che si concentra su tecnologie innovative e sull’uso sostenibile delle risorse biologiche e della pesca nel Mar Mediterraneo. Durante l’ultima estate è stata presente in vari stabilimenti della Riviera del Cònero a disposizione dei bagnanti, per far comprendere l’importanza di salvaguardare il mare, insegnando a grandi e piccoli i comportamenti virtuosi da tenere quando si è in spiaggia; in particolare, a non disperdere rifiuti in spiaggia e in mare, in particolare quelli plastici che, come è noto, perdurano a lungo e creano problemi sia alla qualità dell’acqua che ai pesci. Il progetto è di portata nazionale e Mariana, con il suo entusiasmo, ha dimostrato come, se si vuole, si possono ottenere risultati tangibili per il nostro bene e delle generazioni future. Mariana è stata premiata da Luigi Cerracchio, responsabile della gestione e dell’ottimizzazione delle relazioni con i clienti e i partner per MSC Crociere che collabora con il Direttivo e il Comitato Tecnico Scientifico per sviluppare e implementare approcci innovativi di comunicazione e di engagement, contribuendo così ad ampliare la rete di collaborazioni e rafforzare l’immagine del Premio e dei progetti della Fondazione.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Jasna-tuna--644x1024.jpgJasna Tuta– Navigatrice e scrittrice triestina di racconti ispirati ai suoi viaggi in mare aperto ha descritto quello che per lei è stato un cambio di rotta della sua vita lavorativa, dedicandosi interamente alla sua passione per il mare e navigando nei mari lontani fino ai paradisi della Polinesia. A 29 anni Jasna decise di lasciare il suo lavoro di insegnante e decise di partire per un anno sabbatico: comprò un biglietto di sola andata e partì per l’Asia. Un paio di mesi dopo, in Australia si imbarcò e iniziò a navigare in Oceano Pacifico. Un’avventura di nove anni, esplorando l’Australia, il Messico, la Polinesia Francese, le Tonga e le Figi. Jasna, narrando le sue esperienze, con le sue bellissime immagini ha saputo trasferire ai presenti il suo amore per il mare ed è stata premiata da Andrea Mucedola, analista di geopolitica del mare e direttore del portale OCEAN4FUTURE e dal Vice Presidente della Barcolana, storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste, Alessandro Mulas che ha simpaticamente arricchito la consegna del premio.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è estrella-navarro-2.jpg

Estrella Navarro – Biologa marina e Campionessa di apnea messicana, insieme a Michael McGettigan e ad un gruppo di attivisti, denominato COBATMAR (Cooperativa de Buceo, Apnea y Turismo Marino di La Paz) da lei coordinato, sta portando avanti una proposta con le autorità governative dello Stato messicano per estendere l’area protetta delle isole Espiritu Santo nel Mare di Cortez. Oltre al suo encomiabile impegno per la salvaguardia dell’ambiente marino, Estrella è una sportiva conosciuta internazionalmente ed è stata la prima donna messicana a vincere una medaglia agli AIDA Individual Depth World Championships, i campionati mondiali di apnea, vincendo la medaglia di bronzo nella categoria Constant Weight No Fins (CNF) contro altri 150 subacquei. Inoltre, ha battuto i record nazionali di apnea per il Messico ben 26 volte. Nel 2017, si è immersa a una profondità di 75 metri a Sharm El-Sheikh, Egitto, nelle categorie Free Immersion (FIM) e Constant Weight Fins (CWT) con una monopinna. Nel 2019, Estrella ha battuto un altro record per il Messico, tuffandosi per 60 metri con le pinne come parte della competizione México en Buceo Libre nelle acque al largo di Bacalar, Quintana Roo. Per il suo impegno per la salvaguardia del mare e la sua bravura sportiva, Estrella è stata premiata da Pippo Cappellano, giornalista, regista e autore di documentari del mondo del mare sin dagli anni ’60.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è IMG_8237-modif.jpg

La selezione di premiati di quest’anno è stata molto lunga, tra oltre 30 pregevoli candidati, e sono state scelte queste quattro grandi protagoniste che, nel loro campo, hanno dimostrato di essere perfette testimoni della Fondazione.

Durante la cerimonia, i numerosi partecipanti hanno potuto conoscere più da vicino le storie e le imprese di questi protagonisti che incarnano i valori di scoperta, innovazione, coraggio e sostenibilità, pilastri fondanti del Premio Atlantide. Tra i presenti Alessandro Marrone, presidente DAN Europe e docente universitario di medicina subacquea, che ha ricevuto il Premio Atlantide nel 2018, Nanni Aquarone, premiato con il Premio Atlantide nel 2022, skipper e navigatore oceanico dell’avventura tutta italiana della conquista del passaggio a Nord Ovest e successivamente del completamento del periplo dell’Artico, e l’ammiraglio sommergibilista (ris) Rudy Guastadisegni, dinamico e attivissimo subacqueo, Presidente dell’Associazione Marinai di Italia (ANMI) di Venezia.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è nanni-aquarone.jpg

il nostro direttore l’ammiraglio ris. Andrea Mucedola con l’ingegner Nanni Aquarone

La Fondazione Premio Atlantide, con questa iniziativa annuale, intende valorizzare e promuovere l’impegno di coloro che rappresentano un’ispirazione per le nuove generazioni e per la società intera. L’evento, con la partecipazione di numerose personalità del mondo della subacquea e del mare in generale, si è concluso con un appuntamento per il prossimo anno sempre per il mare, con il mare e i suoi protagonisti.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
.

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

(Visited 183 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.

Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

15 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

15 visitatori online
15 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 27 alle 12:24 pm
Mese in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Anno in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua