,
livello elementare
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XVI SECOLO
AREA: MAR MEDITERRANEO – MALTA
parole chiave: assedio, Ottomani, Ospitalieri
I Corsari Ottomani hanno suscitato terrore e sgomento negli abitanti delle coste europee per diversi secoli. L’apogeo di questi razziatori e guerrieri del Mediterraneo si realizza nel XVI secolo, ma, ancora all’inizio del XIX secolo, ogni anno migliaia di schiavi, così detti “bianchi”, finiscono nei mercati ottomani, arabi e indiani. In Sea-wolves of the Mediterranean: the grand period of the Moslem corsairs, scritto da Edward Hamilton Currey, più di un secolo fa (1913), troviamo la narrazione di un episodio abbastanza conosciuto in ambito storiografico, ma poco in quello della divulgazione.

Mathurin d’Aux de Lescout, detto Mathurin Romegas
Nel 1551 gli Ottomani hanno strappato Tripoli dalle mani dei Cavalieri di Malta. Tuttavia, negli anni successivi, questi ultimi continuano ad assaltare le navi corsare ottomane (oltre a quelle mercantili) creando gravi danni sia all’apparato militare turco che ai commerci delle nazioni islamiche. Oltre al Gran Maestro la Valette, che diverrà tale solo nel 1557, a colpire i Turchi sono soprattutto il Cavaliere Mathurin d’Aux de Lescout, detto Mathurin Romegas, e il Generale delle Galee Gozon de Melac. Nelle mani dei Cavalieri cadono diverse fortezze nordafricane molto frequentate dai corsari, tra cui la Goletta, Città d’Africa e Penon de Velez (1564). Sono quindi proprio i Corsari, convinti che le forze cristiane avrebbero preso nel giro di pochi anni tutte le basi nordafricane, a interpellare direttamente il Sultano.
La Spagna controlla ancora cinque plazas de soberania (piazze di sovranità) in Marocco, due delle quali sono città, Ceuta e Melilla, e tre piccole isole vicino alla costa. Si tratta di territori conquistati dalla Spagna entro la metà del XVI secolo, nell’ambito degli scontri con i corsari barbareschi. Cento anni prima, quindi, dell’ascesa al potere della dinastia alawide in Marocco. |
Solimano, uno dei sovrani ottomani più capaci nelle cose di guerra, accoglie le suppliche dei corsari e promette che l’arsenale di Costantinopoli preparerà una grande flotta per aggredire i Cavalieri e radere al suolo la loro base di Malta.
A dare un forte impulso ai preparativi sono anche altri eventi. Poco dopo la conquista di Peñón de Vélez de la Gomera, Romegas, al comando di sette galee dell’Ordine, sta navigando nelle acque intorno a Zante e Cefalonia, quando avvista un grande galeone ottomano. A comandarlo c’è il rais Bairan-Ogli che dispone di 20 cannoni e oltre 200 Giannizzeri (oltre ad altri soldati) per proteggere le merci trasportate. La nave è, infatti, proprietà di Kustir-Aga, l’eunuco più importante del Serraglio, e sta portando le merci fatte acquistare per alcune delle donne più in vista dell’Harem.

Una porzione dell’eccezionale mappa di Rigobert Bonne e Guilleme Raynal (1780). Come è facile notare, Malta si trova proprio a ridosso della costa nordafricana ed è fondamentale (come accadrà anche nella II Guerra Mondiale) per controllare il passaggio tra Mediterraneo occidentale e orientale.
Romegas accetta il rischio e si getta all’attacco. È una battaglia furiosa, che costa la vita a più di 100 cristiani e 200 ottomani. Ma la nave, alla fine, è sua. Quando la notizia raggiunge la capitale ottomana, Kustir-Aga e mezzo harem si prostrano, in lacrime, chiedendogli di sterminare quei barbari corsari cristiani, i Cavalieri di Malta. Solimano si trova, quindi, ad essere sollecitato dagli ufficiali, dalle mogli e dagli imam ad agire immediatamente. Uno dei suoi migliori comandanti, Dragut sottolinea però come i Cavalieri siano molto più pericolosi ora che nel 1522, quando furono espulsi da Rodi. L’isola di Malta, dominata ora dai Cavalieri, è infatti vicina alla Sicilia, quindi può ricevere aiuti più facilmente e, soprattutto, si trova proprio nel mezzo del Mediterraneo, sulla rotta verso occidente seguita dalle navi ottomane (corsare e non). Alla fine, il Sultano organizza un incontro con i suoi ufficiali migliori. Tutti si dicono d’accordo ad attaccare, eccezion fatta per Uccialì, che in quel momento rappresenta Dragut. A sua detta, i tempi non sono ancora maturi per un attacco alla fortezza dei Cavalieri. Dice, inoltre, che i primi obiettivi della flotta ottomana dovrebbero essere la riconquista di Goletta e Penon de Velez e l’attacco i Mori di Tunisi (che sono alleati con la Spagna e acerrimi nemici degli Ottomani). A perorare la causa di Uccialì (e quindi di Dragut) c’è un vecchio guerriero, Mohammed, cresciuto a corte. L’imperativo, per lui, è “non attacchiamo i Cavalieri sul loro terreno preferito“.
Ad ogni modo, come potrete immaginare, Solimano dà l’ordine di affrettare i preparativi. Quarantatre anni prima, era stato proprio il giovane Solimano a guidare l’Assedio di Rodi del 1522 ed a cacciare i Cavalieri dall’isola, quella volta difesa dal Gran Maestro Lisleadamo e da Pregeant de Bidoux. Ma nel 1522, sugli spalti di Rodi, c’era anche un coetaneo di Solimano, Jean de La Valette, ora Gran Maestro. A capo della flotta formata per assediare i Cavalieri c’è Pialì Pasha, mentre per le forze di terra ricade sul veterano Mustafà Pasha, comandante sessantacinquenne noto per la sua crudeltà nei confronti dei nemici catturati.
È il 1565, il Grande Assedio sta per iniziare. Restate con noi. Il dottor Campagnano tornerà presto con una serie di articoli per raccontarcelo.
articolo pubblicato originariamente su http://zweilawyer.com
Gabriele Campagnano
Diamo il benvenuto al dottor Gabriele Campagnano, prolifico divulgatore di storia ma non solo. Dopo 250 articoli specialistici e tre libri, tra cui “I Padroni dell’Acciaio”, non si è ancora stancato di scrivere. È convinto che recuperare i testi antichi, arricchirli e renderli fruibili al lettore odierno sarà sempre più parte integrante del mestiere dello storico; le attuali tecnologie informatiche gli mettono a disposizione migliaia di testi che attendono solo un paziente lavoro di restauro. Lavorando su diverse fonti, specie ottocentesche, ha riportato alla luce la storia di alcuni personaggi storici di eccezionale interesse, quali Pier Gerlofs Donia e Pregent de Bideoux. Scrive regolarmente per la rivista Medioevo Misterioso e altre pubblicazioni. Il ricco sito, dal quale sono stati tratti i suoi articoli, è http://zweilawyer.com
Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited Scopri i vantaggi di Amazon Prime
Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,
- autore
- ultimi articoli
Diplomato al Liceo Classico Francesco Vivona di Roma e laureato in Giurisprudenza (indirizzo storico comparatistico), ha esercitato la professione di legale d’azienda prima di dedicarsi alla comunicazione d’impresa e istituzionale. Ha conseguito il Master Universitario di 2° livello – CMU2 in Scienze Giuridiche presso la LUISS. La sua passione principale è sempre stata la storia. Ha letto Storia di Roma Antica, di M. Grant, a soli 7 anni, e da allora non si è più fermato. In tutto, la sua biblioteca storica digitale conta più di 4.000 titoli. È il fondatore e presidente di Zhistorica e Necrosword. Ha scritto più di 250 articoli e tre libri: Storia della Presa di Famagosta (2014), I Padroni dell’Acciaio (2017) e Zodd, Alba di Sangue (2018)
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.