Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o … farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Il diavolo nero degli abissi – Deep-sea anglerfish – Melanocetus

tempo di lettura: 3 minuti


livello elementare
.
ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: OCEANI
parole chiave: animali degli abissi

 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Melanocetus-johnsonii-2-1024x730.jpg

da http://5-five-5.blogspot.nl/

Il diavolo nero comune, Melanocetus johnsonii, è un pesce abissale appartenente alla famiglia dei Melanocetidi. Questa specie è diffusa in tutti gli oceani temperati o tropicali, fino ad una profondità di 4500 metri (anche se alcuni esemplari giovanili sono stato catturati occasionalmente a circa 100 metri di profondità) dove conduce vita mesopelagica. Come per gli altri melanocetidi, anche il M. johnsonii presenta uno spiccato dimorfismo sessuale. La femmina presenta un corpo tozzo e tondeggiante, occupato per oltre la metà dalla grossa testa con mandibole enormi, provviste di forti e grossi denti appuntiti e può raggiungere i diciotto centimetri. Il maschio non supera invece i tre centimetri ed ha un corpo tozzo e tondeggiante. Pur essendo molto più piccoli delle femmine non sono loro parassiti. Sulla fronte spunta un’antenna mobile, l’illicio, provvista sulla punta di fotofori, che utilizza come esca luminosa per catturare le prede.

Illuminandosi attira le sue prede, come con una lampara, divorandole grazie alle sue grandi ed impressionanti fauci. Entrambi i sessi presentano infatti una grande bocca provvista di denti aguzzi. Insomma un pesce non molto piacevole a vedersi che merita il nome che gli hanno dato, se non altro per il suo aspetto decisamente mostruoso.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Melanocetus_pair.jpg

Glowing animals: understanding bioluminescence and biofluorescence
https://museumsvictoria.com.au/article/glowing-animals-understanding-bioluminescence-and-biofluorescence/

Un angelo nero
Conosciamolo da vicino. Le pinne in entrambi i sessi sono piccole e arrotondate. Vivendo negli abissi, dove non c’è luce, questi pesci non hanno bisogno di colori sgargianti e la loro livrea è molto semplice, con un uniforme colore bruno scuro fino al nero lucido.
Dopo l’accoppiamento, si ritiene che le uova siano probabilmente deposte in lunghi cordoni gelatinosi. Le sue larve sono pelagiche e vivono a quote più superficiali, ad una profondità massima di cento metri.

Il video, che mostriamo di seguito, è stato girato con un R.O.V. (remote operated vehicle) a circa seicento metri di profondità nel Monterey Canyon, California, USA, ed è un documentario eccezionale su questo quanto meno straordinario animale degli abissi.

ENGLISH VERSION
The humpback anglerfish or common black devil, Melanocetus johnsonii, is a deepsea anglerfish found in tropical to temperate parts of all oceans at depths to 2,000 m (6,600 ft). Its length is up to 2.9 cm (1.1 in) for males and up to 18 cm (7.1 in) for females. Because of their sexual dimorphism, male humpback anglerfish are much smaller than the females, being no more than 3 cm (just over an inch) long, whereas the female typically reaches 18 cm (7.1 in) in length. They remain free-swimming into adulthood. Despite being free-swimming, it does not feed and only attaches briefly to a female.

Which is not the case with other deepsea anglerfish: with these, males swim freely when young, but before reaching adulthood, the male fixes itself permanently to the rear of the female’s body, living thereafter as a parasite of the female. The male’s internal organs now atrophy as the fish shares the female’s blood and becomes simply a sperm provider as required. Deep-sea anglerfish are strange and elusive creatures that are very rarely observed in their natural habitat. Fewer than half a dozen have ever been captured on film or video by deep diving research vehicles. This little angler, about 9 cm long, is named Melanocetus. It is also known as the Black Seadevil and it lives in the deep dark waters of the Monterey Canyon (see spots in the map).

MBARI’s ROV Doc Ricketts observed this anglerfish for the first time at 600 meters on a midwater research expedition in November 2014. We believe that this is the first video footage ever made of this species alive and at depth observed by ROV Doc Ricketts for the first time.

video producer MBARI.org  da YouTube

For more information:
http://www.mbari.org

Video producer: Susan vonThun – Script and narration: Bruce Robison

preview image LAND OF THE DEAD: COME TO MOMMA … FOREVER: MOTHER’S DAY 2013 (qvcproject.blogspot.com)

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
.
Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
.

.

(Visited 9.320 times, 8 visits today)
Share

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.

Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

13 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

13 visitatori online
13 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 35 alle 05:55 pm
Mese in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Anno in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua