Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Amerigo Vespucci e la longitudine

tempo di lettura: 7 minuti

 

livello medio

.

ARGOMENTO: NAUTICA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: COSMOGRAFIA
parole chiave: Longitudine, Vespucci

 

Quando le buone intenzioni non bastano

Digitando su Google “specola vaticana Vespucci”, si ritrova un riferimento all’ “Esame critico intorno alla scoperta di Vespucci circa la determinazione delle longitudini in mare mediante le distanze lunari” di J. W. Stein, direttore della Specola Vaticana di Castel Gandolfo, del novembre 1950, che critica la veracità dei calcoli fatti da Amerigo Vespucci. L’esame critico fu eseguito seguendo, alla lettera, il testo della seconda lettera di Vespucci come trascritta dal Vaglienti e con riferimenti al Baldini e al Canovai. Il risultato che ne derivò fu chiaro: i numeri non tornavano e quindi la descrizione era stata inventata e non aveva valenza scientifica.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è AMERIGO-VESPUCCI-Portrait_of_Amerigo_Vespucci.jpg

ritratto di Amerigo Vespucci – Galleria degli Uffizi File:Portrait of Amerigo Vespucci.jpg – Wikimedia Commons

Partendo dal presupposto che tutti gli antichi storici, che avevano letto e trascritto i testi delle lettere originali, avevano avuto tra le mani dei documenti in cui era già intervenuto il primo copista, nel fare la copia della lettera indirizzata a Lorenzo di Pier Francesco de’Medici egli si era premurato di esplicitare quello che era sottinteso tra i due corrispondenti e, purtroppo, aveva inventato delle spiegazioni di fatto errate (nel passato gli errori trovati sono stati chiamati aggiunte dell’editore). La soluzione, che secondo Stein nega ad Amerigo Vespucci la determinazione della longitudine col metodo delle distanze lunari, di fatto introduce una domanda:  chi a Firenze, agli inizi del 1500, aveva le conoscenze per inventare e sbagliare questo tipo di calcolo? Non sembra un ragionamento condivisibile anzi, quello che non convince nell’esame di Stein è il fatto che nella sua analisi egli prese alla lettera lo scritto.

Cercherò ora di trarre spunto dalle incongruenze per interpretarle, in modo che abbiano un senso e arrivare ad una possibile diversa soluzione. Con riferimento a detta nota si osserva che l’almanacco di Giovanni da Monte Reggio fu composto al meridiano della Città di Ferrara … Prendendo i dati da Wikipedia e digitando i nomi delle città, si trova che la longitudine di Norimberga è 11°04’39’’ Est, quella di Ferrara 11°37’14,5’’ Est mentre quella di Firenze 11°15’15’’ Est.

Pare possibile che nella corrispondenza tra due fiorentini si faccia riferimento a un meridiano che passa vicino a Ferrara quando lo stesso meridiano passa più vicino a Firenze? È probabile che, essendo uguale il numero delle cifre che compongono il nome delle due città, una scrittura da “medico”, giustifichi l’errore di trascrizione. Amerigo Vespucci possedeva una copia dell’opera di Regiomontano,Ephemerides quas vulgo vocant Almanach ad 32 annos futuros”, pubblicata a Venezia nel 1482, che copriva gli anni dal 1475 al 1506.

Passiamo alla città di Chalisi (Cadice).  Il riferimento al meridiano del luogo di partenza del viaggio è una logica deduzione ma non ha senso per due fiorentini che hanno sottinteso il meridiano di riferimento e per loro Firenze era al centro di tutto. Cadice era la spiegazione che diede il copista (probabilmente non era fiorentino, anche se lavorava a Firenze).

essendo a dì 23 d’aghosto 1499 che fu una congiunzione della luna (con Marte), la quale sechondo l’almanach aveva a esser a mezanotte o meza ora prima, trovai che quando la luna fu a l’orizonte nostro, che fu un’ora e ½ di poi diposto il sole, aveva passato el pianeta da la parte di orizonte dicho che lla luna stava più orientale che Marte circa d’un grado e alchuno minuto più e alla mezza notte stava più all’oriente 51 gradi e ½, pocho più o meno;

Considerando che:
– in quel tempo si credeva che le orbite dei pianeti e del Sole fossero circolari intorno alla Terra (geocentrismo) e che le osservazioni stellari si effettuavano ad occhio nudo perché non esistevano i cannocchiali;
– la mezzanotte non corrispondeva alle nostre ore 24,00 ma alla metà della notte, notte che cominciava subito dopo il tramonto e durava fino all’alba, variando l’ora del suo inizio e la sua durata col susseguirsi delle stagioni.

Sappiamo che la Luna sorge a Est solo quando è piena, per sorgere 1+1/2 ore dopo il tramonto del Sole la Luna doveva essere calante (sorgerà verso mezzanotte all’ultimo quarto, col Sole a Luna nuova e un pò più a levante di mezzogiorno al primo quarto).

Se la Luna, al suo sorgere sull’orizzonte, fosse stata più ad oriente di Marte, di un grado e poco più, vorrebbe dire che Marte era già sorto e, a mezzanotte, la Luna, dopo aver raggiunto Marte ed essere entrata in congiunzione con lui (stesso allineamento), lo aveva sorpassato e Marte (va inserito) si sarebbe trovato più a oriente della Luna di più o meno 5 gradi e ½ .

Sulla lettera originale potrebbe essere stato riportato il simbolo di Marte, non inteso e perciò trascurato dal copista. In quel caso la frase avrebbe un senso compiuto e Vespucci avrebbe rilevato la differenza in gradi tra la Luna e Marte alla congiunzione (0°) e la posizione raggiunta dalla Luna a metà della notte con la nuova posizione di Marte. La proporzione 24h/360° uguale a 5 ½ h : X si risolve con X=82° e questo significa che, riferito al meridiano di Firenze (e non di Cadice), Vespucci si trovava nel golfo del Venezuela, proprio nel luogo in cui lo pone il racconto della lettera.

Non ho potuto consultare l’almanacco di Regiomontano e neppure la Cronologia di Neugebauer, a cui fa riferimento Stein, ma in internet ci sono soluzioni alternative. Dal Calendario Perpetuo ho dedotto che nell’anno 1499 la Luna era piena il 21 agosto e all’ultimo quarto il 28 agosto; consultando le Effemeridi, sempre sullo stesso sito, cambiando l’anno (da 2022 a 1499), il mese (da quello corrente a agosto) e la località (da Fiesole a Firenze) compare la tabella dei dati dell’astro prescelto.

Dalla stessa leggiamo che il giorno 23 agosto il Sole era tramontato alle 18h 53m, la Luna sorta alle 20h 28m e tramontata alle 07h 57m mentre Marte era sorto alle 20h 21m e tramontato alle 08h 38m.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Screenshot-2024-02-06-223034.png

Questi valori mi sembrano abbastanza in linea con le affermazioni di Vespucci (sempre ammesso che i numeri sulla lettera siano corretti). Il Sole era tramontato verso le 19h, Marte sorto circa 1h 15m dopo il tramonto del Sole e la Luna 7 minuti dopo Marte e quindi si trovava più a oriente di circa un grado. La Luna, poi, aveva sorpassato Marte ed era tramontata 41 minuti prima di lui. Il percorso di Marte, nel cielo notturno, sorgendo più a Nord (88°) di dove sorgerà la Luna (92°) e dovendo arrivare a un’altezza di 46°, intersecherà quello della Luna che arriverà a culminare a 42° in quanto Marte tramontava più a Ovest (272°) della Luna (266°).

Questo vale per Firenze ma cosa aveva osservato Vespucci nel posto dove si trovava?
Aveva osservato la Luna e Marte, circa un’ora e mezzo dopo il tramonto del Sole, e la Luna aveva sorpassato Marte di un grado e qualche minuto (distanza angolare), Vespucci aveva notato che questa distanza cresceva di poco più di un grado ogni ora e che a mezzanotte era arrivata a cinque gradi e mezzo. Di conseguenza la congiunzione era avvenuta (stesso allineamento ha una distanza angolare nulla ovvero uguale a 0) cinque ore e mezzo prima di metà notte e dunque c’erano circa cinque e mezzo fusi orari di differenza tra Firenze e la sua posizione di quel giorno. Non essendo ancora noti i fusi orari, Vespucci dovette calcolare i gradi di differenza di longitudine dal meridiano di riferimento o, per il suo corrispondente, da Firenze.

La ragione perché io do a ongni grado 16 leghe e ½, mi truovo di lungi dalla città di Chalisi 1366 leghe e ½, che sono 5466 miglia e 2/3. La ragione perché io do a ongni grado 16 leghe e 2/3 si è perché secondo Tolomeo e Alfagrano la terra volge 24 mila miglia, che sono 6000 leghe, che partendole per 360 gradi viene a ciaschuno 16 leghe e 2/3, e questa ragione la certificai molte volte chol punto di piloti sulla charta, la trovai vera e buona.

Amerigo Vespucci sta sempre parlando della longitudine e dunque ha trasformato la differenza oraria di 82° in distanza (82×16,666=1366,666) cioè moltiplicandola per 16 leghe e 2/3 (non ½, come riportato inizialmente nel testo) e quindi la distanza calcolata diviene quella tra i rispettivi meridiani all’equatore, e “Lorenzo l’avrebbe capito“. Questa precisazione la si trova esplicitata nel “Frammento Ridolfi”, uno scritto di Vespucci ritrovato nel 1937 e pubblicato dal Ridolfi. Naturalmente, se l’equatore è di 24 mila miglia, la Terra di Vespucci sarebbe più piccola del reale ma questo, i navigatori di quei tempi, non lo sapevano.

Anche la frase: “Non meno compromettente è l’asserzione che la Luna in 4 ½ ore si sarebbe spostata di circa 4 ½ verso l’oriente, dunque 1° per ora” non è corretta; non tanto per la misura dello spostamento (perché questo è quello relativo allo spostamento riferito a Marte) e per il valore assoluto (la Luna sorge ogni giorno 50m. dopo l’ora in cui è sorta il giorno precedente e si sposta un pò più velocemente di quanto lo facciano i pianeti) ma per la direzione infatti si sposta verso occidente dal sorgere al tramontare.

In conclusione, il lavoro di Stein, che si proponeva di far luce su un passo incompreso e perciò contestato utilizzando metodi per allora moderni, pur non riuscendo a chiarire il problema, ha il pregio di richiamare l’attenzione su un dettaglio importante che può essere risolto cercando il senso compiuto di una trascrizione approssimata perché non compresa.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Appletons_Amerigo_Vespucci_signature.jpg

firma di Amerigo Vespucci, pilota mayor, Appletons’ Cyclopædia of American Biography, 1900, v. 1, p. 63Appletons’ Amerigo Vespucci signature.jpg – Wikimedia Commons

Amerigo Vespucci, infatti, andava e tornava attraverso l’oceano atlantico ed era tanto stimato per la qualità dei suoi calcoli che, quando fu creato l’incarico di Pilota Mayor del regno di Spagna, fu scelto come il migliore tra tutti, per dirigerlo. Inoltre, per concludere, voglio ricordare che lo zio d’Amerigo, Bartolomeo Vespucci, medico, matematico e cosmografo (ritratto in ginocchio sotto la Madonna della misericordia nella Cappella di famiglia), pubblicherà a Venezia qualche anno più avanti, nel 1508, le “Annotationes nonnullae in Sphaeram Sacroboschi” e che il nipote d’Amerigo, Giovanni Vespucci (figlio del fratello di Amerigo, Antonio), dopo aver esercitato l’incarico di pilota e cartografo nella Casa de Contratatión a Siviglia, ne diverrà Piloto Mayor nel 1523. 

Piero Carpani

 

in anteprima Amerigo Vespucci observing the Southern Cross with an Astrolabium, by Jan Collaert II. Museum Plantin-Moretus, Antwerp, Belgium

 

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

Loading

(Visited 191 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli di facile lettura

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli di interesse specialistico

 

Attenzione: È importante ricordare che gli articoli da noi pubblicati riflettono le opinioni e le prospettive degli autori o delle fonti citate, ma non necessariamente quelle di questo portale. E’ convinzione che la diversità di opinioni è ciò che rende il dibattito e la discussione più interessanti, aiutandoci a comprendere tutti gli aspetti della Marittimità

Chi c'é online

9 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
Miti e leggende del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia contemporanea
Storia Contemporanea
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
sviluppi tecnologici
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti in assoluto

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
9 visitatori online
9 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 9 alle 12:07 am
Mese in corso: 65 alle 05-07--2024 10:16 am
Anno in corso: 120 alle 20-06--2024 08:56 pm
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x