Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o … farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Il cioccolato fondente, un elisir di sicurezza per tutti i subacquei di Maurizio Maria Fossati

tempo di lettura: 2 minuti

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: SUBACQUEA
PERIODO: XXI SECOLO

AREA: DIETA
parole chiave: cioccolato, effetti

Assumere trenta grammi di cioccolato amaro almeno un’ora prima di entrare in acqua migliora la risposta dell’organismo allo stress dell’immersione rinforzando le funzioni difensive dei vasi sanguigni. Si allontana così il rischio di embolia gassosa

2013 elba 2

photo @ andrea mucedola

Cioccolato, il cibo degli dei per i Maya, diventa oggi il cibo consigliato prima di un’immersione subacquea per ridurre il rischio di sviluppare microbolle nei vasi sanguigni. Si allontanerebbe così lo spauracchio dell’embolia gassosa. Lo ha spiegato il professor Alessandro Marroni, presidente di DAN (Diving Alert Network) Europe, nel convegno “L’Expo con le pinne” svoltosi a Milano, nel Fuori Salone di Casa Abruzzo, allo Spazio fiori chiari. Studi scientifici eseguiti in tutto il mondo avevano già accertato che i flavonoidi contenuti nel cioccolato fondente, agendo da antiossidanti, rallentano il declino cognitivo della mente ed esercitano un’azione antidepressiva, antinfiammatoria, antipertensiva e anti trombotica. Il DAN, ha portato la sua ricerca sott’acqua, applicandola a 20 apneisti e a 42 subacquei con le bombole (ARA: auto respiratori ad aria).

Risultato
Sembrerebbe che gli antiossidanti del cioccolato fondente siano in grado di combattere i radicali liberi prodotti durante l’immersione e l’assunzione di 30 grammi di cioccolato fondente, un’ora prima dell’immersione in apnea e un’ora e mezza prima dell’immersione con le bombole, può prevenire la disfunzione endoteliale all’interno delle arterie. Questo significa che l’assunzione di cioccolato amaro migliora la risposta individuale allo stress dell’immersione, rinforzando le funzioni difensive dei vasi sanguigni nei confronti dello stress provocato dalle bolle gassose che si potrebbero sviluppare dopo l’immersione.

Un primo studio del DAN, in collaborazione con i ricercatori dell’Università di Bruxelles, ha coinvolto venti apneisti, divisi in due gruppi di dieci, che hanno effettuato immersioni con profondità massima di venti metri. Ai subacquei del primo gruppo sono stati fatti ingerire trenta grammi di cioccolato fondente (cacao 86%), 60 minuti prima dell’immersione. Il secondo studio è stato invece condotto su 42 subacquei, anch’essi divisi in due gruppi di pari numero, i quali si sono immersi con ARA per 20 minuti, alla profondità massima di 33 metri. Anche in questo caso il primo gruppo ha mangiato una barretta di cioccolato fondente, 90 minuti prima dell’immersione.

Al termine delle immersioni, i test effettuati in entrambi gli studi hanno mostrato come il primo gruppo (quello che aveva assunto cioccolato) aveva avuto un aumento significativo della dilatazione flusso-mediata dell’arteria brachiale (metodo ecografico per la valutazione della funzione endoteliale), mentre nel secondo gruppo ne è stata addirittura riscontrata la riduzione.

di Maurizio Maria Fossati

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

PAGINA PRINCIPALE
(Visited 478 times, 1 visits today)
Share

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.

Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

16 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

16 visitatori online
16 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 35 alle 05:55 pm
Mese in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Anno in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua