Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o … farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Archeologia marina, nei laghi e fluviale

tempo di lettura: 3 minuti

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA
PERIODO: XXI
AREA: DIDATTICA
parole chiave: laghi, fiumi
,

Oggi introduciamo un argomento che ci farà sempre più compagnia sulle pagine del nostro  magazine: l’archeologia delle acque. Dal maggio del 2015 abbiamo pubblicato molti articoli sull’argomento e, con grande piacere, abbiamo notato che lo studio delle antichità sommerse e della storia marittima e navale hanno tantissimi appassionati.  Conoscere la storia del mare ci aiuta a comprenderne l’importanza e quindi la necessita di proteggerlo per le future generazioni. 

Misteri del passato
Quanti di noi si sono soffermati a guardare sulle spiagge delle isole maggiori, le vestigi delle antiche civiltà … rocchi di colonne che spariscono tra le sabbie ed il mare, vecchi porti che mantengono, nonostante i secoli, ancora le loro caratteristiche di costruzione. 

I popoli antichi trovarono, oltre 3 millenni orsono, nelle aree costiere condizioni favorevoli per il loro sviluppo. Nacquero i primi porti, strutture per manutenere le navi e fiorirono i commerci in tutto il Mediterraneo. Nel contempo avvennero le prime tragedie che sono documentate dai resti di quelle imbarcazioni sui fondali dei mari. Questi relitti ci raccontano le stragi del mare a causa di  tempeste e lotte per la sua egemonia. Anche le coste ci mostrano i segni indelebili di inondazioni e di predazioni da parte degli antesignani dei pirati moderni. Pirati è un termine non corretto visto che all’epoca tutti esercitavano al predazione e la legge era quella del più forte, per mare e per terra.

campi scuola di archeologia subacquea: occasioni da non perdere credito immagine https://www.megalehellas.net/campi-scuola-archeologia-subacquea/

Non a caso ho parlato di archeologia delle acque e non di archeologia marina … le analisi degli specchi d’acqua interni ci hanno rivelato la presenza di agglomerati urbani antichissimi oggi affondati nel fango a pochi metri di profondità.  

Le modifiche del territorio, causate da inondazioni e dal trasporto fluviale di sedimenti, fecero avanzare la terra verso il mare e spostarono i siti, un tempo costieri, verso l’interno. In certi casi si assistette al contrario,  il bradisismo o l’erosione delle coste li fecero scomparire sott’acqua. i loro resti affiorano dalle sabbie rivelandoci resti spettrali di mura ed infrastrutture ormai colonizzati dalle creature marine. 

Credito Sovrintendenza del Mare Regione Sicilia

C’è ancora molto da scoprire nel fondo dei mari, dei laghi  e dei fiumi; gli archeologi possono raggiungere quote sempre più profonde per studiare i resti dei relitti perduti negli abissi regalandoci sempre nuove emozioni. E’ proprio da questi ultimi che si possono trarre informazioni preziose per comprendere le tecniche di costruzione delle navi antiche ed i loro carichi. Gli antichi scafi appoggiati sul fondo del mare, spesso protetti da strati di sedimento, mantengono inalterati come in uno scrigno i propri tesori. Su OCEAN4FUTURE parleremo delle civiltà che trovarono attraverso il mare la loro potenza e sviluppo, descriveremo i relitti più famosi ed i loro scopritori, ed archeologi professionisti ci parleranno delle tecniche di ricerca più moderne e degli studi  in corso sulle vestigi perdute nel meraviglioso mondo sommerso.  Buona lettura e visione.

in anteprima immagini da Campi Scuola di Archeologia Subacquea | Diving Megale Hellas

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE
(Visited 639 times, 1 visits today)
Share

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.

Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

62 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

62 visitatori online
62 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 71 alle 12:42 pm
Mese in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Anno in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua