Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o … farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Scritti da Guglielmo Evangelista

La Maddalena, la rinascita dopo l’Unità di Italia

tempo di lettura: 6 minuti. .ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XIX – XX SECOLOAREA: SARDEGNAparole chiave: La Maddalena, Di fatto, dopo il 1815, tutto tacque per oltre settant’anni e cinque re si succedettero sul trono dei Savoia mentre la vita della Maddalena scorreva senza eventi e, al massimo, dopo il 1860 veniva ravvivata solo dalla presenza di Giuseppe Garibaldi che si […]

Share
Read More

La Maddalena: due secoli e mezzo di Marina – parte I

tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVIII-XIX SECOLO AREA: SARDEGNA parole chiave: La Maddalena . Fino al 1767 nell’antico, appartato e ventoso rifugio di monaci, contrabbandieri e pirati della Maddalena, Sardegna, si aggiravano solo pochi pastori conducendo una vita semiselvaggia sull’arcipelago deserto. Senza villaggi, senza chiese e perfino senza legge. Sì, senza legge perché esso […]

Share
Read More

Il porto di Napoli dal Regno d’Italia ai giorni nostri

tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: REGIA MARINA ITALIANA – MARINA MILITARE parole chiave: Napoli, infrastrutture navali . Il regno di Italia Dopo il 1861 le installazioni borboniche furono occupate dalla Regia Marina che le sfruttò a lungo ma senza effettuarvi interventi radicali perché presto l’importanza del porto militare decrebbe a seguito […]

Share
Read More

Napoli, l’Arsenale, la darsena e il suo porto militare

tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: MARINA BORBONICA parole chiave: Napoli, infrastrutture navali . Chi si interessa di storia navale si sarà spesso soffermato ad osservare le fotografie di antiche navi da guerra ormeggiate nel porto di Napoli, immagini che si incontrano con frequenza su internet e nelle pubblicazioni dell’Ufficio Storico della […]

Share
Read More

Le missioni della Marina Militare italiana sul Po, giugno 1972 – parte II

tempo di lettura: 7 minuti.  ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: ACQUE INTERNE ITALIANEparole chiave: Marina Militare italiana, Po. Pochi anni dopo dalla prima missione, si volle ripetere l’iniziativa che, anche questa volta, fu presa dall’ANMI di Cremona che, di concerto con l’Associazione Amici del Po, intavolò le trattative con chi di dovere; questa volta, rispetto al 1967, si volle […]

Share
Read More

Le missioni della Marina Militare italiana sul Po, 1967 – parte I

tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ACQUE INTERNE ITALIANE parole chiave: Marina Militare italiana, Po . Dopo che nell’ormai lontanissimo 1525 gli imperiali distrussero l’arsenale delle galere di Pavia, le acque del Po non videro più né passaggi né scontri di navi da guerra. Nonostante il fiume rappresentasse una comoda “autostrada” che […]

Share
Read More

La Marina sul lago di Garda – parte II

tempo di lettura: 8 minuti. . ARGOMENTO: STORIA PERIODO: XIX SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: Lago di Garda . Viene da domandarsi come mai la Regia Marina si sia apparentemente disinteressata di questo teatro operativo (ricordiamo che all’epoca confinava con l’impero austro ungarico N.d.R.), se non altro in base al logico principio che impone di schierare contro un qualsiasi […]

Share
Read More

La Marina sul lago di Garda – parte I

tempo di lettura: 4 minuti. .ARGOMENTO: STORIAPERIODO: XIX SECOLOAREA: ITALIAparole chiave: Lago di Garda, marine lacustri, acque interne. Se si dovesse scrivere una “controstoria” del Risorgimento, evidenziando nella loro crudezza tutte le imprevidenze e gli errori commessi dagli italiani che in quegli anni hanno ricoperto un qualsiasi ruolo in qualunque schieramento, in divisa o meno, un posto di rilievo […]

Share
Read More

Il corpo ritrovato a Stabia apparteneva a Plinio il Vecchio? Un cold case di quasi duemila anni – parte II

tempo di lettura: 6 minuti.  . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: I SECOLO d.C. AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Plinio il Vecchio . Dopo due millenni Il 20 settembre 1900 l’ingegner Gennaro Matrone, noto imprenditore della zona vesuviana, in una sua proprietà presso l’antica Stabia stava facendo eseguire dei lavori per bonificare un terreno allagato quando sotto lo strato […]

Share
Read More

Plinio il Vecchio: morte e “resurrezione” di un ammiraglio – parte I

tempo di lettura: 4 minuti.  .ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANAPERIODO: I SECOLO d.C.AREA: MAR MEDITERRANEOparole chiave: Plinio il Vecchio. Le vicende dell’eruzione del Vesuvio dell’anno 79 dopo Cristo che seppellì Pompei sono troppo note per essere riproposte ancora una volta, così come è ben noto agli esperti di storia navale il soccorso che Gaio Secondo Plinio, ricordato come Plinio il […]

Share
Read More

RDV: I Dragamine veloci o di vigilanza – Parte 2

tempo di lettura: 4 minuti. . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MEZZI MINORI MARINA MILITARE ITALIANA parole chiave: Dragamine veloci o di vigilanza, Regia Marina italiana . Il dopoguerra La Marina Militare italiana al termine del conflitto non trovò nessun RDV in condizioni di galleggiabilità. Tuttavia alcuni di quelli che si erano autoaffondati frettolosamente a Genova furono […]

Share
Read More

RDV: I Dragamine veloci o di vigilanza -Parte I

tempo di lettura: 4 minuti. .ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: MEZZI MINORI MARINA MILITARE ITALIANAparole chiave: Dragamine veloci o di vigilanza, Regia Marina italiana. Le navi del tempo di crisi Con il progredire del secondo conflitto mondiale la Regia Marina Italiana dovette orientare i suoi programmi dando soprattutto la priorità alla costruzione di unità di scorta con spiccate capacità […]

Share
Read More

Villafranca Marittima: I Comandanti – parte II

tempo di lettura: 5 minuti. .ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XIX SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Villafranca marittima, Villefranche sur mer. I Comandanti Trasferitasi a Genova gran parte della marina e degli uffici amministrativi, pur nel ridimensionamento generale, a capo del Dipartimento fu tenuto un contrammiraglio. Il primo comandante fu Felice Costantin di Castelnuovo, un vecchio combattente delle guerre napoleoniche e reduce dall’esilio […]

Share
Read More

Villafranca Marittima: il porto militare dei Savoia – parte I

tempo di lettura: 7 minuti. . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIV – XIX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Villafranca Marittima, Villefranche . La costante ascesa della Marina savoiarda  Nel 1388 il Comune di Nizza si diede al Duca di Savoia cercando protezione dalle mire dei Conti di Provenza e così la dinastia Sabauda, fino ad allora solo continentale […]

Share
Read More

I rimorchiatori: da una guerra all’altra

tempo di lettura: 4 minuti. .ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XIX SECOLO AREA: REGIA MARINA ITALIANAparole chiave: Rimorchiatori. Dal 1915 al 1919 entrarono in servizio numerosi altri rimorchiatori, numerati 40-56, di tipi ancora più disparati di quelli che li avevano preceduti, tutti provenienti dalla marina mercantile o requisiti mentre erano in costruzione che si dimostrarono preziosi per il traffico di guerra che […]

Share
Read More

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.

Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

11 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

11 visitatori online
11 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 27 alle 12:24 pm
Mese in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Anno in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua