Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o … farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Aminoacidi nelle polveri dell’asteroide Bennu

tempo di lettura: 4 minuti. . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: BIOCHIMICA parole chiave: aminoacidi, proteine, asteroidi, OSIRIS-Rex . Un team di analisi della NASA ha esaminato un campione di poco più di 120 grammi raccolto dalla sonda spaziale OSIRIS-REx (Origins, Spectral Interpretation, Resource Identification and Security–Regolith Explorer) il 24 settembre 2023 su un lontano asteroide, chiamato Bennu. […]

Share
Read More

Dal teatro all’universo: la teoria di un universo “fantasma”

tempo di lettura: 4 minuti. .ARGOMENTO: ASTROFISICAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: cosmologia. Secondo Galileo la scienza deve basarsi sui fatti, cioè sulle misure. Un principio scientifico che è stato accettato per secoli da cui deriva che ciò che non è misurabile non rientra nell’ambito della scienza! Poiché quello che c’era prima del Big Bang non è oggi osservabile, su […]

Share
Read More

La nascita della vita sulla Terra

tempo di lettura: 4 minuti. . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Oceani extraterrestri . La vita, almeno come la concepiamo noi, richiede tre elementi essenziali: energia, molecole organiche e acqua. L’interrogativo di come abbia avuto origine ha coinvolto la cultura umana prima ancora che la scienza elaborasse le teorie che oggi conosciamo tramite la mitologia, […]

Share
Read More

La scoperta degli oceani dei pianeti esterni ed oltre il nostro sistema solare

tempo di lettura: 7 minuti. . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Oceani extraterrestri . Passata la fascia degli asteroidi, arriviamo nella area esterna del nostro sistema solare occupato dai grandi giganti gassosi, Giove e Saturno e dai loro numerosi satelliti. Tra di essi Europa, uno dei principali satelliti di Giove si colloca ben lontano dalla […]

Share
Read More

Un pasticciaccio cosmico: le Teorie dell’Universo

tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: ASTRONOMIA E ASTROFISICAPERIODO: XX – XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: teorie sull’universo, Big Bang. Sin dalle origini della civiltà ogni cultura ha proposto una sua rappresentazione dell’universo, prima da un punto di vista mitologico o religioso e poi da un punto di vista scientifico. La scienza attuale ha un’interpretazione di come è l’universo, […]

Share
Read More

Dal Big Bang agli universi paralleli

tempo di lettura: 7 minuti. . ARGOMENTO: ASTRONOMIA E ASTROFISICAPERIODO: XX – XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: teorie sull’universo, Big Bang   Da diversi decenni i fisici tentano di dare una risposta alla domanda principale: perché esiste l’Universo. Nonostante i progressi del pensiero scientifico non si è ancora giunti ad una risposta condivisa e continuano a valere le più accreditate […]

Share
Read More

I buchi neri, misteri dell’Universo

tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: ASTROFISICAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Buchi neri, orizzonte degli eventi. Ne abbiamo sentito parlare nei libri e film di fantascienza, oggetti celesti il cui campo gravitazionale è così intenso da formare intorno a sé una regione dello spaziotempo dalla quale nulla può uscire, compresa la luce e le altre radiazioni elettromagnetiche. L’argomento […]

Share
Read More

Trovate tracce di vita su Marte

tempo di lettura: 4 minuti. . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MARTE parole chiave: Metano, materiali organici . fonti di metano Recentemente, la ricerca di tracce di vita passata sul pianeta rosso ha fatto un passo avanti. Dalle perforazioni effettuate dal rover Curiosity della NASA stanno emergendo dati interessanti sulla presenza di metano su Marte. Curiosity ha infatti […]

Share
Read More

Ultime notizie sugli oceani extraterrestri

tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ESOPIANETI parole chiave: oceani extraterrestri . In alcuni articoli precedenti abbiamo parlato delle misteriose lune degli esopianeti in cui potrebbero esistere forme viventi la cui formazione potrebbe essere stata favorita dalla presenza di oceani extra terrestri. Europa, Nasa credit Tra le più promettenti sono state identificate Europa, […]

Share
Read More

Scoperto uno strano abbinamento stellare a 40.000 anni luce dalla Terra

tempo di lettura: 6 minuti. . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: pulsar, supernove, stelle a neutroni . Rappresentazione artistica del sistema Ngc 1851 nell’ipotesi che la stella compagna massiccia sia in realtà un buco nero. La stella sullo sfondo, la più luminosa, è la sua compagna orbitale, la radio pulsar Ngc 1851E. Le due stelle […]

Share
Read More

Ci sono pianeti abitabili nel sistema solare TRAPPIST 1?

tempo di lettura: 4 minuti. .ARGOMENTO: ASTRONOMIAPERIODO:XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: esopianeti, TRAPPIST-1 C’era una volta, ed ancora c’è, un sistema solare, TRAPPIST-1 1 , composto da sette pianeti che ruotano attorno ad una stella a circa 40 anni luce di distanza dalla Terra. Il sistema fu scoperto dall’osservatorio dell’ESO di La Silla (Cile), durante l’osservazione di osservando una stella […]

Share
Read More

Navigando nell’Oceano Pacifico, risalendo il continente sudamericano: dal diario di bordo di capitan Bitta, 30 aprile – 6 maggio 2024

tempo di lettura: 8 minuti. . ARGOMENTO: NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Vespucci Martedì 30 aprile 2024 Nave Amerigo Vespucci è sempre in porto a Valparaíso (Latitudine 33° Sud) in attesa di riprendere la sua navigazione verso Callao (Perù).  Oggi è il 30 aprile, un giorno particolare … Non tutti sanno che esistono, nel calendario, […]

Share
Read More

Nuove scoperte sull’atmosfera di Giove e i suoi vortici ciclonici

tempo di lettura: 6 minuti. . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: GIOVE parole chiave: meteorologia, gravitazione gioviana, sonda Juno La sonda Juno, che fa parte del programma della NASA New Frontiers, gestito presso il Marshall Space Flight Center di Huntsville, Alabama, ha restituito delle immagini raccolte durante le sue evoluzioni intorno a Giove che forniscono un quadro più […]

Share
Read More

Guardando il nostro universo ai confini del tempo

tempo di lettura: 5 minuti  . ARGOMENTO: ASTRONOMIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: UNIVERSOparole chiave: JWST, Sagittarius C, protostelle   Il James Webb Space Telescope (JWST), un programma internazionale guidato dalla NASA con i suoi partner, l’ESA (Agenzia spaziale europea) e l’Agenzia spaziale canadese, è il principale osservatorio di scienze spaziali del mondo e continua a stupirci con immagini di galassie ai […]

Share
Read More

Ritrovate tracce di carbonio e acqua sui campioni raccolti sull’asteroide Bennu. Che significa?

tempo di lettura: 5 minuti  . ARGOMENTO: ASTRONOMIAPERIODO:  XXI SECOLOAREA: SCOPERTEparole chiave: asteroide Bennu, Panspermia   Ricorderete un nostro articolo precedente che descriveva una straordinaria missione della NASA, OSIRIS-REx (Origins, Spectral Interpretation, Resource Identification and Security – Regolith Explorer), diretta verso l’asteroide Bennu. La missione consisteva nell’intercettare il corpo celeste (tra l’altro uno dei considerati potenzialmente pericolosi per il […]

Share
Read More

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.

Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

4 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

4 visitatori online
4 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 12 alle 12:10 am
Mese in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Anno in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua