Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o … farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Viaggio nel sistema solare: oltre Plutone

tempo di lettura: 8 minuti. ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: cintura di Kuiper . Abbiamo lasciato anche Plutone, sentinella della cintura di Kuiper, prima di lanciarci nello spazio profondo. Il nostro viaggio nel sistema solare, alla ricerca di possibili basi idonee per una futura colonizzazione, termina qui. Abbiamo incontrato tanti pianeti e lune interessanti e […]

Share
Read More

E’ in arrivo la cometa Nishimura

tempo di lettura: 4 minuti  . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Astronomia, comete, osservazione dei cieli    In queste caldissime notti estive i più fortunati, in vacanza in località con poco inquinamento luminoso, hanno potuto osservare il consueto periodico spettacolo delle meteore delle Perseidi, particolarmente evidente nel periodo dal 10 al 15 agosto. Ma le […]

Share
Read More

Viaggio nel sistema solare: Plutone

tempo di lettura: 10 minuti  . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Plutone, fascia di Kuiper . Nel nostro lungo viaggio nel sistema solare siamo finalmente arrivati a Plutone, un pianetino ghiacciato nella cintura di Kuiper, un anello di corpi celesti oltre l’orbita di Nettuno. Molti di noi ricorderanno dai libri di scuola che un tempo […]

Share
Read More

Viaggio nel sistema solare: Nettuno

tempo di lettura: 10 minuti . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Nettuno . Proseguiamo il nostro fantastico viaggio nel sistema solare e da Urano ci avviciniamo a Nettuno, l’ottavo e più lontano pianeta dal Sole. Nel Sistema Solare, è il quarto pianeta più grande per diametro e il pianeta gigante più denso (Nettuno ha 17 […]

Share
Read More

Viaggio nel sistema solare: Urano

tempo di lettura: 10 minuti. . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Urano, colonizzazione . Stiamo viaggiando verso Urano, il settimo pianeta dal Sole. Dopo aver attraversato le orbite dei due giganti gassosi ci troviamo di fronte il primo “gigante di ghiaccio”. Urano, i suoi anelli e alcune delle sue lune (photo credit: NASA, JPL, ESA) […]

Share
Read More

Viaggio nel sistema solare: le lune di Saturno

tempo di lettura: 13 minuti. . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Saturno, colonizzazione   Dopo aver sorvolato virtualmente Saturno non possiamo non dare un’occhiata anche alle sue tante lune. Come vedremo, alcune appaiono interessanti per una futura colonizzazione e potrebbero ospitare qualche forma di vita primordiale. Ma non anticipiamo nulla e accendiamo i motori verso […]

Share
Read More

Viaggio nel sistema solare: Saturno, il Signore degli anelli

tempo di lettura: 9 minuti. . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Saturno   Il Signore degli anelli Saturno è il sesto pianeta dal Sole e il secondo più grande del nostro sistema solare. Adornato con migliaia di bellissimi boccoli, sebbene non sia l’unico pianeta ad avere degli anelli – costituiti da ghiaccio e roccia –  […]

Share
Read More

Viaggio nel sistema solare: le lune di Giove

tempo di lettura: 14 minuti. . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Giove, satelliti, Callisto   Dopo aver orbitato intorno al turbolento Giove, proseguiamo la nostra esplorazione verso le sue lune. Un compito non semplice in quanto sono … 79 lune.  La conoscenza dell’esistenza delle lune maggiori sembra essere molto antica. Le fonti cinesi riferiscono che nel […]

Share
Read More

Viaggio nel sistema solare: il gigante gassoso Giove

tempo di lettura: 13 minuti. . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Giove   Dopo un lungo viaggio, abbiamo attraversato la cintura degli asteroidi e ci dirigiamo verso Giove, il più grande pianeta del sistema solare, di dimensioni maggiori del doppio di tutti gli altri pianeti messi insieme. Un gigante gassoso  sempre in costante movimento Giove […]

Share
Read More

Viaggio nel sistema solare: la fascia degli asteroidi

tempo di lettura: 11 minuti. . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: asteroidi   Dopo aver visitato il pianeta rosso ed osservato i suoi due strani satelliti, ci spingiamo verso l’esterno del sistema solare per raggiungere Giove, un pianeta gassoso gigante che nasconde ancora tanti misteri. Non sarà facile perché prima dovremo attraversare la cintura di […]

Share
Read More

Viaggio nel sistema solare: le comete

tempo di lettura: 8 minuti. . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave:  comete   Il passaggio delle comete, in antichità considerate presagi di eventi straordinari, nel bene  o nel male, non è un evento poi così raro. La disponibilità di strumenti sempre più prestanti consente anche a non professionisti di scoprire questi oggetti celesti che provengono […]

Share
Read More

Viaggio nel sistema solare: Marte

tempo di lettura: 11 minuti. .ARGOMENTO: ASTRONOMIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Marte   Dopo aver visitato, Venere, superiamo la Terra e ci dirigiamo ora verso Marte, il quarto pianeta dal Sole e il secondo pianeta più piccolo del Sistema Solare dopo Mercurio. Un viaggio altrettanto lungo, verso un pianeta sorprendentemente simile alla Terra. MarteNell’immaginario collettivo Marte è il pianeta […]

Share
Read More

Viaggio nel sistema solare: Venere

tempo di lettura: 9 minuti. . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: pianeti . Venere Dopo aver visitato, anche se solo virtualmente, il piccolo Mercurio, ci allontaniamo dal Sole dirigendoci verso la Terra. Il secondo pianeta che incontriamo nel nostro cammino è Venere, che si trova ad una distanza media di 67 milioni di miglia (108 […]

Share
Read More

Viaggio nel sistema solare: Mercurio

tempo di lettura: 10 minuti. . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Mercurio   Iniziamo oggi un viaggio nello spazio visitando pianeti e asteroidi dove nessuno della nostra generazione potrà andare ad eccezione, forse, del pianeta Marte. Il nostro sistema solare è costituito da una stella media che chiamiamo Sole, e dai pianeti Mercurio, Venere, Terra, […]

Share
Read More

Scoperte nuove tracce di un passato turbolento al centro della nostra galassia

tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: galassia, buco nero, Sagittarius A* Si leggono spesso critiche sulla ricerca degli spazi profondi, ritenuta da alcuni inutile e con ricadute minimali sul mondo reale. Niente di più sbagliato, la ricerca è la scintilla che apre nuovi orizzonti, spesso nemmeno visibili. Abbiamo bisogno di […]

Share
Read More

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.

Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

10 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

10 visitatori online
10 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 27 alle 12:24 pm
Mese in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Anno in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua