Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o … farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Amerigo Vespucci e la longitudine

tempo di lettura: 7 minuti  . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: COSMOGRAFIA parole chiave: Longitudine, Vespucci   Quando le buone intenzioni non bastano Digitando su Google “specola vaticana Vespucci”, si ritrova un riferimento all’ “Esame critico intorno alla scoperta di Vespucci circa la determinazione delle longitudini in mare mediante le distanze lunari” di J. W. Stein, direttore della […]

Share
Read More

Il barometro marino, uno strumento antico ma ancora molto utile

tempo di lettura: 7 minuti. . ARGOMENTO: NAUTICA E NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: strumentazione, barometro . I marinai sanno che quando la pressione atmosferica scende non è un buon segno. Ma come fanno ad accorgersene? Semplice, utilizzando il barometro, uno strumento nautico che misura la pressione locale e può aiutare a prevedere l’andamento meteorologico in […]

Share
Read More

Barra a Dritta, Barra a sinistra, ma non tutti usano gli stessi termini

tempo di lettura: 4 minuti. . ARGOMENTO: NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: terminologia Babordo e Tribordo sono due termini antichi, non in uso nella marineria italiana, che stanno ad indicare rispettivamente il lato sinistro e il lato destro (dritta) di una nave o imbarcazione. Non è però raro di udire ancora nei film l’ordine “accosta a […]

Share
Read More

Bermeja, l’isola che non c’è o … non c’è mai stata

tempo di lettura: 4 minuti. . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Isla Bermeja, ZEE, Messico, Stati Uniti    “Seconda stella a destra questo è il cammino e poi dritto, fino al mattino … non ti puoi sbagliare perché, quella è l’isola che non c’è” Chissà se seguendo le indicazioni della celebre canzone di […]

Share
Read More

il VHF, uno strumento che non può mancare, e la stazione del vento

tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Radio VHF, anemometro      La radio VHF è uno strumento obbligatorio (anche in configurazione portatile) per chi naviga oltre le sei miglia dalla costa ma è estremamente importante saperlo utilizzare in maniera corretta da parte di tutti i membri dell’equipaggio. Può sembrare una banalità, […]

Share
Read More

La strumentazione di bordo: utile ma … da agitare bene prima dell’uso

tempo di lettura: 3 minuti. . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: strumenti elettronici   L’elettronica di bordo, la navigazione strumentale, i software e gli hardware sono tecnologie che quotidianamente, in un modo o nell’altro, usiamo tutti. Oggi il mondo è un concentrato di strumenti e gira intorno alle “App”, al digitale e ai touch display, […]

Share
Read More

La nascita della cartografia moderna nell’impero ottomano

tempo di lettura: 7 minuti. . ARGOMENTO: CARTOGRAFIA E GEODESIAPERIODO: XIX – XX SECOLOAREA: IMPERO OTTOMANOparole chiave: mappatura   La creazione di mappe e carte si basa sulla raccolta sul terreno di dati geografici riferiti a misurazioni geometriche, astronomiche e gravimetriche. Nell’impero ottomano i strumenti di precisione necessari per i rilevamenti, come i teodoliti, arrivarono dalla Francia intorno al […]

Share
Read More

La luna rosa e la Pasqua

tempo di lettura: 3 minuti. . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Pasqua, luna rosa   Ieri sera, intorno alle 21:00, abbiamo avuto il il giorno della Luna Piena di aprile, tradizionalmente chiamata la Luna Rosa. Il nome però non deve trarre in inganno. Per chi ha alzato gli occhi al cielo,  il nostro satellite non […]

Share
Read More

Torneremo a guardar le stelle? Elementi di navigazione astronomica

tempo di lettura: 8 minuti. . ARGOMENTO: NAVIGAZIONE PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parole chiave: effemeridi, azimut, stelle   Fin dall’inizio della storia, gli antichi popoli cercarono un modo per orientarsi nei loro viaggi, in alcuni casi anche su lunghe distanze, osservando i movimenti del sole, della luna e delle stelle. Seguire le stelle era l’unico metodo […]

Share
Read More

Il compasso nautico, uno strumento millenario semplice ma ancora indispensabile

tempo di lettura: 7 minuti. . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: STRUMENTI parole chiave: compasso, calibro, misure di distanza . In un mondo in cui la digitalizzazione sembra aver sostituito le procedure tradizionali il vecchio compasso non ha perso il suo fascino. Molti di voi avranno notato nelle loro scatole vari accessori che si collegano alle due gambe sia […]

Share
Read More

Riflessioni scomode su alaggi, vari e invasi

tempo di lettura: 6 minuti. . ARGOMENTO:  ARCHITETTURA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MANUTENZIONI parole chiave: alaggi, vari, invasi, cantieri   La sosta in secco … a prova di stabilità Invasi, cavalletti, puntelli, tacchi, selle, e altro ancora almeno una volta all’anno, si prenderanno cura della nostra amata barca durante il lungo letargo invernale. Occorre decidere dunque se stare […]

Share
Read More

Eredità e genetica dello scafo – parte III

tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: NAUTICA parole chiave: carena, scafo   “La nave è un galleggiante parzialmente immerso nell’acqua, atto a muoversi con mezzi propulsivi diversi, per trasportare merci e/o persone“. Tutte le barche e gli scafi devono possedere oltre alle qualità essenziali che ne assicurano le caratteristiche di progetto e di […]

Share
Read More

Siamo tornati all’ora solare … ma quante polemiche !!!

tempo di lettura: 3 minuti. . ARGOMENTO: NAUTICAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: ora legale, ora solare   Il trenta ottobre siamo passati dall’ora legale all’ora solare e le lancette dell’orologio sono state portate indietro di un’ora. L’ora che abbiamo ‘ripreso’ durante la magica notte del 30 ottobre è propriamente l’ORA SOLARE, ovvero quella in cui  quando l’orologio segna le […]

Share
Read More

Il circolo polare artico, fatti e curiosità

tempo di lettura: 6 minuti. . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA E CLIMATOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: circolo polare, eclittica, Artico, geopolitica   L’estate climatica sta finendo e ci avviciniamo alla stagione di passaggio verso l’inverno dove le temperature nel nostro emisfero ed alle nostre latitudini sono meno alte. Eppure ci sono aree in cui le escursioni termiche hanno parametri […]

Share
Read More

Come sfruttare i punti cospicui a terra per la condotta della navigazione

tempo di lettura: 6 minuti. . ARGOMENTO: NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: carteggio, condotta della navigazione . Negli articoli precedenti abbiamo visto che i termini rotta, rilevamento e direzione sono ben precisi e distinti, e non devono essere confusi. Con rotta intendiamo il percorso che abbiamo pianificato sulla nostra carta, ad esempio tra un punto A […]

Share
Read More

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.

Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

40 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

40 visitatori online
40 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 49 alle 10:20 am
Mese in corso: 49 alle 07-02--2025 10:20 am
Anno in corso: 75 alle 20-01--2025 07:10 pm
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua