Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o … farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Eleanor Creesy ed il viaggio da record del Clipper Flying Cloud da New York City a San Francisco nell’anno 1851

tempo di lettura: 6 minuti. . ARGOMENTO: STORIA DELLA VELA PERIODO: XIX SECOLO AREA: CLIPPER parole chiave: la via di Capo Nord Il Far West degli Stati Uniti non era ancora stato conquistato ma promettenti notizie di grandi quantità di oro da estrarre e la libertà di diventare qualsiasi cosa si desiderasse spinse un’ondata di disperati verso la costa […]

Share
Read More

L’ultima battaglia della Bismarck

tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: guerra in Atlantico, Bismarck Il 24 maggio 1941, il HMS Hood e la nave da battaglia tedesca Bismarck si incontrarono in Atlantico in uno dei duelli più epici della storia della guerra marittima moderna. Fu l’inizio della fine per queste due signore […]

Share
Read More

Il Caio Duilio (1876) “… la più potente nave da guerra che l’arte navale abbia mai espresso…”

tempo di lettura: 4 minuti. ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Caio Duilio La nave da battaglia Caio Duilio, varata nel 1876 a Castellammare di Stabia e completata nel 1880, al suo apparire provocò forti reazioni nelle potenze navali europee e negli Stati Uniti. Voluta fortemente dal Ministro della Marina, ammiraglio Saint-Bon, e progettata […]

Share
Read More

La Maddalena, la rinascita dopo l’Unità di Italia

tempo di lettura: 6 minuti. .ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XIX – XX SECOLOAREA: SARDEGNAparole chiave: La Maddalena, Di fatto, dopo il 1815, tutto tacque per oltre settant’anni e cinque re si succedettero sul trono dei Savoia mentre la vita della Maddalena scorreva senza eventi e, al massimo, dopo il 1860 veniva ravvivata solo dalla presenza di Giuseppe Garibaldi che si […]

Share
Read More

La Maddalena: due secoli e mezzo di Marina – parte I

tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVIII-XIX SECOLO AREA: SARDEGNA parole chiave: La Maddalena . Fino al 1767 nell’antico, appartato e ventoso rifugio di monaci, contrabbandieri e pirati della Maddalena, Sardegna, si aggiravano solo pochi pastori conducendo una vita semiselvaggia sull’arcipelago deserto. Senza villaggi, senza chiese e perfino senza legge. Sì, senza legge perché esso […]

Share
Read More

Juan Ponce de León e la scoperta della Florida

tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Florida, Ponce de Leon   Lo Stato americano della Florida ha celebrato, nel 2013, i 500 anni dell’arrivo dei primi  europei sulle sue spiagge. Il 2 aprile del 1513,  un giovane navigatore spagnolo, Juan Ponce De León, approdò per la prima volta […]

Share
Read More

Alcune considerazioni sull’adozione dei motori diesel navali ed il contributo dell’industria italiana allo sviluppo dei motori a combustione interna

tempo di lettura: 8 minuti. . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: MOTORI NAVALIparole chiave: Diesel. Abbiamo già definito il motore endotermico come il prodotto di invenzione collettiva ed ogni motore contiene in sé anche una quota ed un contributo di innovazione e dell’esperienza di altri costruttori. La facilità di procurarsi e scambiarsi informazioni e dati, di conoscere risultati di […]

Share
Read More

Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale

tempo di lettura: 7 minuti. . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: MOTORI NAVALIparole chiave: Diesel Il motore endotermico è uno dei tanti esempi d’invenzione collettiva, anche se gli “storici” per semplicità lo fanno risalire solo a Rudolf Diesel, per un tipo di ciclo di combustione (accensione spontanea) e a Nikolaus August Otto, per un altro tipo di ciclo di […]

Share
Read More

La battaglia di Lepanto: una vittoria tra due guerre non vittoriose

tempo di lettura: 8 minuti. .ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XVI SECOLOAREA: MAR MEDITERRANEOparole chiave: Lepanto, Lega Santa, Ottomani . La battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571) è spesso etichettata come lo scontro decisivo che annientò la flotta ottomana e determinò la fine della superiorità marittima del Gran Turco e della sua espansione in Europa. Di più, in molti casi, sintetizzando, […]

Share
Read More

Napoli, l’Arsenale, la darsena e il suo porto militare

tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: MARINA BORBONICA parole chiave: Napoli, infrastrutture navali . Chi si interessa di storia navale si sarà spesso soffermato ad osservare le fotografie di antiche navi da guerra ormeggiate nel porto di Napoli, immagini che si incontrano con frequenza su internet e nelle pubblicazioni dell’Ufficio Storico della […]

Share
Read More

Punti di riflessione sulle apparecchiature del tiro navale notturno: cosa avvenne tra le due guerre?

tempo di lettura: 4 minuti. . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: APPARECCHIATUREparole chiave: sistemi di controllo del tiro . Le cariche a vampa ridotta, impiegate per diminuire il disturbo della visione notturna per coloro che dovevano dirigere il tiro, si erano diffuse tra tutte le Marine dal 1919, sull’onda dei proietti tedeschi di quel tipo. In Italia erano disponibili […]

Share
Read More

La nascita della lotta antisommergibili nella Regia Marina

tempo di lettura: 7 minuti– . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: lotta ai sommergibili, regia marina italiana   Uno dei problemi maggiori che la Regia Marina italiana dovette affrontare nella seconda guerra mondiale fu la carenza di apparecchiature idonee alla localizzazione dei mezzi subacquei in immersione. Gli strumenti disponibili allo scoppio della guerra […]

Share
Read More

Cosa successe ai superstiti del Titanic?

tempo di lettura: 6 minuti. . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Titanic, Carpathia Quando ormai tutti i naufraghi del Titanic erano saliti a bordo del Carpathia e cioè attorno alle otto del mattino, arrivò il Californian. La nave aveva impiegato quasi quattro ore a raggiungere il punto dell’affondamento perché, per togliersi dalla morsa […]

Share
Read More

Le caldaie del Titanic

tempo di lettura: 3 minuti. . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEAN ATLANTICO parole chiave: Titanic . Una caldaia non è soltanto un trasformatore di energia che trasforma l’energia chimica del combustibile in energia potenziale del vapore: una caldaia è anche un accumulatore di energia, è come una diga che fornisce la potenza ad una centrale elettrica […]

Share
Read More

Relitto di una nave “corsara” del XVII secolo scoperto al largo della costa barbaresca del Marocco

tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XVII SECOLOAREA: MAROCCOparole chiave: Corsari barbareschi Ci fu un tempo che i terribili corsari barbareschi infestavano il Mar Mediterraneo. Si trattava di equipaggi organizzati del Maghreb (dall’arabo la regione posta ad occidente ovvero dove tramonta il sole) e ottomani che si accanivano per terra e per mare contro possedimenti e […]

Share
Read More

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.

Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

9 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

9 visitatori online
9 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 12 alle 12:10 am
Mese in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Anno in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua