Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o … farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Recensione: Amerigo Vespucci – The Atlantic Crossing di Carlo Mari, un fotografo e il mare

tempo di lettura: 8 minuti. . ARGOMENTO: RECENSIONE LIBRARIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: FOTOGRAFIA parole chiave: Carlo Mari, Amerigo Vespucci, Marina Militare Italiana, Accademia Navale    Recensiamo oggi l’ultima opera di Carlo Mari, noto fotografo milanese, il cui legame con il mare, vera passione condivisa da tutta la sua famiglia, fu trampolino di lancio della sua fortunata carriera professionale. […]

Share
Read More

Recensione: Orbis Maritimus di Domenico Carro

tempo di lettura: 9 minuti. . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: XXI SECOLO AREA: RECENSIONE parole chiave: Orbis maritimus   Recensiamo oggi il pregevole saggio Orbis maritimus dell’Ammiraglio Domenico Carro, autore sempre apprezzatissimo dai lettori di OCEAN4FUTURE, i cui articoli domenicali sulla storia romana riscuotono sempre tantissimo apprezzamento. Privo di avant-propos, premessa, prefazione o postfazione, il saggio si presenta […]

Share
Read More

Recensione: Matapan di Massimo Alfano

tempo di lettura: 5 minuti  . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: RECENSIONE LIBRARIA parole chiave: Matapan   È  disponibile in libreria e on line il libro di Massimo Alfano che chiude il ciclo del ricordo iniziato con il webinar dell’anno scorso organizzato dall’ANMI per commemorare l’80^anniversario della tragedia dello scontro di Matapan (sempre reperibile on line). Un’analisi […]

Share
Read More

Recensione: “Io c’ero” di Fabio Pajoncini Ottaviani, il Duca

tempo di lettura: 5 minuti  . ARGOMENTO: RECENSIONE PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: SUBACQUEA parole chiave: Fabio Pajoncini Ottaviani . Tra i regali di Natale ho ricevuto un bel libro, Io c’ero, un’opera autobiografica di Fabio Pajoncini Ottaviani detto ‘il Duca’, uno dei migliori subacquei tecnici degli ultimi vent’anni. Ci siamo conosciuti nell’estate scorsa a Genzano, da Fabrizio Capaldo, storico […]

Share
Read More

Recensione: “L’Eden sommerso, viaggio nella scienza delle alghe: alimentazione longevità e sostenibilità” di Francesco Cinelli e Giovanni Scapagnini

tempo di lettura: 6 minuti  . ARGOMENTO: RECENSIONEPERIODO: XXI SECOLOAREA: BIOLOGIA E NUTRIZIONISTICAparole chiave: Alghe, proprietà, futuro   Recensiamo oggi l’ultima fatica del professor Francesco Cinelli, un saggio dedicato al magico mondo delle alghe che ci rivela le poco note proprietà di questi organismi viventi.  Il libro, scritto a quattro mani con il professor Giovanni Scapagnini, medico e neuroscienziato, […]

Share
Read More

Recensione: un saggio che non può mancare nella vostra libreria, “Gestione del rischio per le operazioni subacquee” di Giorgio Caramanna

tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: subacquea, sicurezza , Fra poco è Natale, tempo di regali e strenne per tutti. Come tutti gli anni abbiamo selezionato alcuni libri che riteniamo per i loro contenuti meritevoli di attenzione. Oggi recensiamo l’ultima fatica, per il momento, di Giorgio Caramanna, geologo marino, ricercatore […]

Share
Read More

Recensione: La geopolitica anglosassone: dalle origini ai nostri giorni di Federico Bordonaro

tempo di lettura: 5 minuti  . ARGOMENTO: GEOPOLITICAPERIODO: XXI SECOLOAREA: SAGGIparole chiave: Geopolitica   La geopolitica anglosassone: dalle origini ai nostri giorni (Guerini, 2023) di Federico Bordonaro non è solo una storia del pensiero geopolitico anglo-americano dalle sue origini di fine Ottocento ai giorni nostri ma è anche un’acuta riflessione su come i concetti geopolitici classici siano tornati di grande […]

Share
Read More

Recensioni librarie: l’Odissea di Omero

tempo di lettura: 6 minuti. . ARGOMENTO: RECENSIONE PERIODO: IX – VII SECOLO AVANTI CRISTO AREA: DIDATTICA parole chiave: Omero, Ulisse, Odisseo . Quanti di noi hanno letto l’Odissea, l’epico racconto del lungo viaggio di Odisseo (Ulisse per i Latini) sulla via di ritorno verso casa? Sicuramente molti. Se lo avete mancato, é un libro che consiglio a tutti di leggere […]

Share
Read More

Dino Buzzati, cronista di guerra sul mare

tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: LETTERATURA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Dino Buzzati, racconti di guerra   Lo scrittore Dino Buzzati visse il secondo conflitto come inviato di guerra per il Corriere della sera, imbarcato a questo scopo su ben tre navi militari della Regia Marina operanti nel mare Mediterraneo fra il 1940 e il 1943. […]

Share
Read More

Recensione del libro: Le navi della mezzaluna, la marina dell’impero ottomano (1299-1923) di Bruno Cianci

tempo di lettura: 8 minuti. . ARGOMENTO: RECENSIONE PERIODO: XIII – XX SECOLO AREA: TURCHIA OTTOMANA parole chiave: marina ottomana   Per gli appassionati di storia navale, offriamo la recensione del libro Le navi della mezzaluna, la marina dell’impero ottomano (1299-1923) di Bruno Cianci, recensito su Difesaonline. La flotta turco-ottomana, da cui nel 1793 derivò direttamente la Marina ottomana, nacque […]

Share
Read More

Recensione: “Il rischio è il mio mestiere” di Pier Giorgio Zannini

tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: RECENSIONE PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: BIOGRAFIA parole chiave: Zannini, COM.SUB.IN., Battaglione San Marco, bonifica ordigni, Molfetta   In redazione riceviamo molti libri che ci parlano di storie di mare. Oggi recensiamo la storia di una vita, di un eterno giovane di  82 anni, la cui vita avventurosa troverebbe spazio in molti […]

Share
Read More

Recensione: “Il racconto del naufrago”, una storia di 4000 anni fa

tempo di lettura: 7 minuti  . ARGOMENTO: RECENSIONE PERIODO: MEDIO REGNO AREA: ANTICO EGITTO parole chiave: antichi marinai, Egitto   Tra le storie del mare più antiche che ci sono pervenute troviamo “Il racconto del naufrago”, datato nel periodo del Medio Regno d’Egitto (2040-1782 a.C.), un papiro scoperto da uno studioso del Museo Imperiale di San Pietroburgo ed ora conservato […]

Share
Read More

Recensione libraria: l’Eneide di Publio Virgilio Marone

tempo di lettura: 8 minuti. . ARGOMENTO: RECENSIONE PERIODO: I SECOLO AVANTI CRISTO AREA: DIDATTICA parole chiave: Eneide   Dopo aver raccontato i due massimi poemi classici di Omero, l’Iliade e l’Odissea, non possiamo non riassumere anche l’Eneide, il poema epico di Virgilio in cui il sommo poeta seppe mettere le basi al culto di Roma e, soprattutto, alla […]

Share
Read More

Recensioni librarie: 9331 miglia di Dario Petucco

tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: RECENSIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: XXI SECOLO parole chiave: Diario di bordo, Dario Petucco   Oggi recensiamo 9331 miglia, un racconto di viaggio scritto da un “vecchio” marinaio, che gli anglosassoni definirebbero un old salt, un’espressione che sottolinea la caratteristica di coloro che hanno passato tanti anni per mare. L’autore, Dario Petucco, […]

Share
Read More

Recensioni librarie: l’Iliade di Omero

tempo di lettura: 7 minuti  . ARGOMENTO: RECENSIONE PERIODO: IX – VII SECOLO AVANTI CRISTO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Omero, Achille, Troia   Uno dei ricordi più lontani della mia infanzia sono le letture che mia madre mi faceva di pagine dell’Iliade, uno dei più celebri poemi epici dell’Umanità attribuito ad Omero. Non è noto se Omero sia […]

Share
Read More

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.

Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

12 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

12 visitatori online
12 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 27 alle 12:24 pm
Mese in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Anno in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua