tempo di lettura: 6 minuti. . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: animali marini pericolosi, celenterati . Abbiamo raccontato nel primo articolo i pericoli derivanti dal contatto accidentale con alcuni organismi marini. Oggi parliamo delle meduse, anche loro appartenenti ai Celenterati. I Celenterati, chiamati anche Cnidari, a causa di particolari cellule urticanti, cnidocisti (o cnidoblasti), che si trovano […]
Read MoreEUDISHOW 2023: un’occasione da non perdere
tempo di lettura: 6 minuti . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: EVENTI parole chiave: EUDISHOW Finalmente ritorna l’EUDISHOW nel suo splendore. Giunto ormai alla 29esima edizione, questo importante appuntamento internazionale per gli operatori del settore subacqueo raccoglie nella cornice di BolognaFiere, dal 13 al 15 ottobre 2023, l’industria e le didattiche principali che offriranno al visitatore le […]
Read MoreProfessione ricercatrice scientifica subacquea
tempo di lettura: 4 minuti. . ARGOMENTO: PROFESSIONI DEL MARE PERIODO: XXI SECOLO AREA: RICERCA parole chiave: Biologia, DNA, ricerca – Cosa c’è dietro ad un articolo scientifico? Già perché spesso, soprattutto sui social, arrivano solo fotografie in mare e l’articolo pubblicato, cioè il primo e l’ultimo dei passaggi. Ma cosa c’è in mezzo? Oggi ho voglia di raccontarvelo […]
Read MoreImmersioni in saturazione
tempo di lettura: 4 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: saturazione, OTS, scientific diving Il nostro organismo si è adattato a vivere nelle condizioni ambientali tipiche del nostro pianeta e, in particolare, a respirare una ben precisa miscela composta principalmente da azoto ed ossigeno alla pressione di un’atmosfera. Di questi gas l’ossigeno ha […]
Read MoreUn’esperienza oltreoceano: procedure di immersione in tempi di COVID 19 al WHOI
tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: PROCEDURE parole chiave: immersioni, sicurezza . Le procedure illustrate in questo articolo sono basate sulle informazioni raccolte in campo internazionale in merito alle metodologie di decontaminazione, protezione individuale e distanziamento sociale atte a limitare il rischio di contagio degli operatori subacquei da parte del virus noto come […]
Read MoreScienziati sul fondo: i sommozzatori del Wood Hole Oceanographic Institute
tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEI SCIENTIFICI PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: subacquei scientifici, WHOI . Dopo aver scoperto la vita degli operatori subacquei dell’Offshore, passiamo una giornata con altri professionisti degli abissi, coloro che quotidianamente si immergono per motivi scientifici. Una professione poco conosciuta e non sempre ben remunerata, ma che regala grandi […]
Read MoreRiconoscimento dei diritti, doveri e compiti dei lavoratori subacquei: qualcosa si muove
tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: NORMATIVA parole chiave: subacquea, diritti, lavoratori, professionisti . . Prendendo spunto dell’interrogazione effettuata dall’Onorevole Nunzia De Girolamo, che si riporta di seguito, vorrei fare delle considerazioni che vanno a toccare alcune categorie di subacquei professionali il cui pieno riconoscimento per il lavoro effettuato trova spesso difficoltà a causa di […]
Read MoreCosa cambia per la qualità dell’aria compressa respirabile e delle miscele (2015) – UNI 12021 di Mario Stigliano
tempo di lettura: 3 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: miscele UNI 12021:2014 cosa cambia per la qualità dell’aria compressa respirabile e delle miscele Pubblicato: 13 Febbraio 2015 | estratto dall’articolo di Mario Stigliano pubblicato da Safety Focus Anno II – Numero 03 – 13 Febbraio 2015 L’ultima versione (2015) della Norma UNI 12021 ha […]
Read More