Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o … farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Teorie decompressive, storia e attualità: le grandi idee di Paul Bert e John Haldane

tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: teoria della decompressione . Ci sono due scienziati a cui dobbiamo le conoscenze attuali nel campo della fisiologia subacquea: Paul Bert e John Scott Haldane. I loro esperimenti portarono alla definizione di relazioni matematiche che sono oggi impiegate negli algoritmi dei computer subacquei. . […]

Share
Read More

La storia del capo cannoniere George D. Stillson, fondatore del primo laboratorio per la sicurezza delle immersioni dei palombari della Marina degli Stati Uniti

tempo di lettura: 5 minuti. .ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEAPERIODO: XX SECOLOAREA: US NAVYparole chiave: Stillson, US NAVY. Durante i primi anni del XX secolo, la maggior parte dei palombari della Marina statunitense prestava servizio nella categoria di cannoniere, ovvero di quei marinai responsabili del funzionamento e della manutenzione dei sistemi d’arma. A causa della natura dei loro incarichi, ricevevano […]

Share
Read More

Nina Sokolova, la prima donna palombaro russa

tempo di lettura: 5 minuti  . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: RUSSIA parole chiave: Nina Sokolova   Nel   1941   la   città   di   Leningrado (l’odierna San Pietroburgo) era ormai   circondata   dalle   truppe   della Wermacht. Le linee di comunicazione con Mosca erano interrotte, la cittadinanza isolata e i rifornimenti stentavano ad arrivare. La resistenza all’invasore nazista sembrava sul punto di […]

Share
Read More

I progetti Tektite: come vivere e lavorare in isolamento sul fondo del mare

tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: TEKTITE project   Il progetto Tektite, o meglio i Tektite projects, furono sviluppati alla fine degli anni ’60 con l’idea di costruire un habitat sottomarino in acque relativamente basse (circa 38 piedi/11 m) vicino alla costa dell’isola di Saint John nelle Isole Vergini americane […]

Share
Read More

NEEMO, negli abissi per prepararsi a viaggiare verso le stelle

tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO:XXI SECOLO AREA: RICERCA  parole chiave: NEEMO, NASA   Viene detto in tutti i corsi di subacquea: l’immersione è l’esperienza che maggiormente si avvicina a quella degli astronauti e, non a caso, i futuri navigatori dello spazio effettuano attività subacquee, simulando quelle che dovranno affrontare nello spazio. Va premesso che la […]

Share
Read More

Christian Lambertsen, il “padre degli uomini rana delle prime forze speciali statunitensi”

tempo di lettura: 7 minuti. . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: USN, OSS, UDT . Sebbene sia considerato un’unità ispirata alle forze per le operazioni speciali dell’esercito degli Stati Uniti, l’Office of Strategic Services (OSS) seppe crescere nel tempo distinguendosi nelle operazioni non convenzionali. Nel loro ambito nacque l’Unità marittima (MU) formata da […]

Share
Read More

Il Mistral, un erogatore che fece la storia

tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: MATERIALI parole chiave: Spiro-technique, Mistral, erogatori monostadio    Nel 1946 la Air Liquide, azienda francese produttrice di gas industriali, fondò La Spiro-technique tra i cui soci fondatori figurarono nomi come Jacques-Yves Cousteau ed Emile Gagnan. Possiamo dire che questo passaggio segnò la nascita della subacquea […]

Share
Read More

Breve storia dell’autorespiratore a ossigeno – seconda parte

tempo di lettura: 5 minuti.   .. ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: A.R.O. . Ritorniamo alla storia dell’autorespiratore ad ossigeno (A.R.O.), raccontata sempre con dovizia di particolari e curiosità dal nostro storico della subacquea Fabio Vitale. Autorespiratore Davis nella configurazione di apparecchio di salvataggio per sommergibilisti. Sarà il punto di partenza per lo […]

Share
Read More

Breve storia dell’autorespiratore a ossigeno – prima parte

tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: autorespiratori ad ossigeno . Autorespiratore ad ossigeno (ARO) prodotto dalla Cressi sub, completo di due bombole e di maschera simile ai modelli usati durante la guerra dai nostri sommozzatori … ma quando nacquero i primi autorespiratori ad ossigeno? La nascita degli autorespiratori […]

Share
Read More

Man of Honour: la vera storia di Carl Brashear

tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: STATI UNITI parole chiave: sommozzatore, USN Carl Maxie Brashear si arruolò nella Marina degli Stati Uniti il ​​25 febbraio 1948, poco dopo l’abolizione della segregazione razziale nella Marina americana voluta dal presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman. Si diplomò presso la U.S. […]

Share
Read More

Il Comandante Angelo Maria Belloni

tempo di lettura: 7 minuti.   . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XIX – XX  SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Angelo Belloni   Non è possibile parlare dello sviluppo delle attrezzature per sommozzatori senza rievocare il Comandante Angelo Belloni, storica figura all’interno dei reparti subacquei. Ritratto del Comandante Angelo Belloni (da “Cinquant’anni di Mare” di Achille Rastelli, Mursia, […]

Share
Read More

Protagonisti del mare: Albert Falco (1927 – 2012)

tempo di lettura: 4 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: PROTAGONISTI DELLA SUBACQUEA parole chiave: Cousteau, Falco, Equipe, Calypso    Molti di voi ricorderanno i documentari dell’equipe Cousteau, che hanno in qualche modo avvicinato molti di noi alla subacquea. Si sa che un team è di successo quando è composto da uomini straordinari e nell’equipaggio della Calypso […]

Share
Read More

Panerai, il tempo degli eroi

tempo di lettura: 9 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: TECNICA parole chiave: Panerai, 10a MAS, orologi, strumenti   Non c’è nome come quello di Panerai che, nel mondo del collezionismo o anche dei semplici appassionati, riesca a suscitare ancora un fremito d’interesse e di emozione. Uno dei primi prototipi di orologio Radiomir Panerai, il modello 2533, […]

Share
Read More

Alberto Gianni, il palombaro che fece grande l’Italia

tempo di lettura: 6 minuti– . ARGOMENTO: STORIA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Artiglio   Nella storia della subacquea esistono personaggi che devono essere definiti innovatori. Una figura indiscutibile fu Alberto Gianni, grande palombaro italiano, inventore della camera di decompressione e della torretta butoscopica. Alberto Gianni amava dire  “L’uomo deve rappresentare l’occhio che osserva per […]

Share
Read More

Protagonisti del mare: Luigi Ferraro raccontato dai suoi figli

tempo di lettura: 8 minuti. . ARGOMENTO: PROTAGONISTI DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: subacquea, Luigi Ferraro . Dopo aver raccontato la vita di Luigi Ferraro nei due articoli  precedenti, ho contattato i suoi figli, Italo e Paolo Ferraro, anche loro noti nomi del mondo della subacquea del dopoguerra, che hanno vissuto in prima persona e […]

Share
Read More

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.

Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

5 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

5 visitatori online
5 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 12 alle 12:10 am
Mese in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Anno in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua