Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o … farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

La conquista delle profondità – parte IV

tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: ARA, ARU, miscele . Fusco, Bucher e la pesca del corallo In campo civile, sempre in  Italia, uno dei primi utilizzatori dei rebreather fu Leonardo Fu­sco, entrato nella leggenda dei pescatori di corallo. Quando Leonardo Fusco incontrò per la prima volta nel […]

Share
Read More

La conquista delle profondità – parte III

tempo di lettura: 7 minuti, . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: subacquea   Immersioni a secco Nel 1924 cominciò la sperimentazione con immersioni “a secco”, ovvero in camera iperbarica, ad elio-ossigeno, arrivando a profondità intorno ai 50 metri. I primi risultati confermarono che il palombaro poteva raggiungere profondità elevate senza manifestare fenomeni di […]

Share
Read More

La conquista delle profondità – parte II

tempo di lettura: 3 minuti. . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XIX – XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: subacquea   Chi avrebbe mai detto che gli elmi dei palombari furono ispirati a quelli usati nei primi anni del XX secolo dai pompieri. Nella foto due dei vigili del fuoco della 52 esima squadra di Cincinnati indossano le maschere […]

Share
Read More

Protagonisti del mare: la vita di Luigi Ferraro, un eroe del nostro tempo – parte I

tempo di lettura: 11 minuti. . ARGOMENTO: PROTAGONISTI DEL MARE PERIODO: XX SECOLO AREA: STORIA NAVALE parole chiave: Luigi Ferraro, gamma, mezzi di assalto . Abbiamo brevemente conosciuto Luigi Ferraro negli articoli dedicati alle azioni dei mezzi di assalto della seconda Guerra mondiale, uno dei protagonisti del mare più straordinari del XX secolo. Nella consapevolezza di non poter essere […]

Share
Read More

La conquista delle profondità – parte I

tempo di lettura: 4 minuti. . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: palombari   Sebbene lo scafandro da palombaro consentì l’accesso dell’Uomo al mondo sottomarino, le leggi fisiche ne avevano stabilito i limiti.  Usando l’aria per la respirazione, egli non poteva varcare le porte dell’alta profondità, dovendosi fermare tra i quaranta e i cinquanta metri. […]

Share
Read More

Arne Zetterstrom, il palombaro con la cravatta

tempo di lettura: 4 minuti. .ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEAPERIODO: XX SECOLOAREA: naparole chiave: Zetterstrom   Nella storia di quel periodo (anni ’30-’40 del XX secolo), che ho battezzato in un mio libro “La conquista delle profondità”, compare un personaggio al quale sono molto legato: Arne Zetterström, “il palombaro con la cravatta”. Si trattava di un giovane ricercatore svedese, l’ingegnere […]

Share
Read More

SEALAB, trionfo e tragedia nella sfida per colonizzare gli abissi

tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO  parole chiave: SEALAB   Tra la fine degli anni 1950 e negli anni 1960, mentre la NASA cercava di mandare un uomo sulla Luna, un gruppo di talentuosi visionari ipotizzò di colonizzare il fondo del mare. Il “deus ex machina” di questo straordinario progetto […]

Share
Read More

1965, Il drammatico e misterioso affondamento del minisommergibile “Squalo Tigre” nelle acque del Lago Maggiore

tempo di lettura: 9 minuti. . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: LAGO DI LOCARNO parole chiave: sperimentazioni, mini sommergibili, Saturnia , Durante gli anni ’60 del secolo scorso, quando gli occhi delle persone era rivolti perlopiù in alto verso le missioni spaziali condotte in quegli anni, parallelamente e con un crescendo incredibile, altri scienziati e tecnici […]

Share
Read More

Recensioni librarie: Artiglio, il relitto ritrovato di Fabio Vitale

tempo di lettura: 7 minuti.     ARGOMENTO: STORIA NAVALE  PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: So.Ri.Ma., Artiglio, Alberto Gianni, Egypt, Fabio Vitale . Nel 1983 alcuni subacquei francesi si immergono nelle fredde acque della baia di Quiberon. Sono alla ricerca del relitto di una nave esplosa in aria ed affondata negli anni ‘30, la Florence H. […]

Share
Read More

Gian Battista Toselli e le sue invenzioni: un precursore dei successi dell’Artiglio?

tempo di lettura: 6 minuti. . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XIX SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: Gian Battista Toselli, Talpa marina, progetto Neptune, Grappo Bisautomotore . Come consuetudine il nostro storico della subacquea Fabio Vitale ci racconta un nuovo personaggio, almeno per molti. Oggi conosciamo Gian Battista Toselli, geniale inventore italo-nizzardo che, alla fine del XIX secolo, progettò […]

Share
Read More

La nascita e lo sviluppo dell’apparecchio da palombaro

tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: palombari .. dettaglio delle operazioni dei fratelli Charles e John Deane sul relitto del Royal George http://www.hisutton.com/The_First_Clearance_Diver.html Due fratelli inglesi e un ingegnere di origini tedesche: da questo insieme eterogeneo si perfezionò lo scafandro da palombaro. I due fratelli inglesi erano Charles e […]

Share
Read More

Centoventi palombari per una corazzata – il recupero del Leonardo da Vinci – II parte

tempo di lettura: 5 minuti.   . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO  AREA: MAR MEDITERRANEO – TARANTO parole chiave: Taranto, Regia Nave Leonardo da Vinci, sabotaggio, palombari . Dopo la decisione di recuperare la Leonardo Da Vinci ci si rese conto che il lavoro si annunciava veramente arduo: una mole così enorme rovesciata all’ingiù presentava una complessità estrema […]

Share
Read More

Centoventi palombari per una corazzata, il recupero del Leonardo Da Vinci – I parte

tempo di lettura: 4 minuti    . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO – TARANTO parole chiave: Leonardo da Vinci, sabotaggio, palombari . Ci sono storie dove quello che conta non è il successo nel raggiungere un determinato obiettivo ma il semplice tentativo di affrontare una impresa impossibile affinché le generazioni future possano trarre l’energia per […]

Share
Read More

Il tentativo di recupero del Regio Sommergibile “F 14” – agosto 1928

tempo di lettura: 6 minuti. . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO – MAR ADRIATICO parole chiave: Regio sommergibile F 14, Pola . In una ventosa mattina del 6 agosto 1928 un sommergibile solcava la superficie del mare Adriatico uscendo dalla base navale di Pola. In torretta il Comandante Isidoro Wiel scrutava l’orizzonte, annusando l’aria salsa […]

Share
Read More

I palombari della Regia Marina e le procedure d’immersione nella seconda metà dell’Ottocento e primi anni del Novecento – IV parte di Fabio Vitale

tempo di lettura: 7 minuti. . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: DALLE ORIGINI AL XIX SECOLO AREA: PALOMBARI parole chiave: palombari, scafandri, tecniche, metodologia   La nascita delle tabelle Il punto di svolta avvenne con la pubblicazione, nel 1907, dei risultati dei test di immersione effettuati dall’Ammiragliato Inglese sotto la supervisione del famoso fisiologo scozzese John Scott Haldane.  Erano […]

Share
Read More

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.

Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

13 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

13 visitatori online
13 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 27 alle 12:24 pm
Mese in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Anno in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua