Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o … farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

I palombari della Regia Marina e le procedure d’immersione nella seconda metà dell’Ottocento e primi anni del Novecento – III Parte

tempo di lettura: 4 minuti. . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: DALLE ORIGINI AL XIX SECOLO AREA: PALOMBARI parole chiave: scafandri, tecniche, metodologia   L’inizio del novecento Nei primi anni del Novecento troviamo nel golfo di La Spezia la “R.N. Trinacria” che fa da nave scuola agli allievi palombari. Il corso durava circa otto mesi ed era molto impegnativo. elmo […]

Share
Read More

I palombari della Regia Marina e le procedure d’immersione nella seconda metà dell’Ottocento – parte II

tempo di lettura: 4 minuti. . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XIX  SECOLO AREA: PALOMBARI parole chiave: Immersione profonda, limiti, metodo In questo secondo articolo Fabio Vitale ci accompagna alla fine del XIX secolo quando nacque il metodo, ovvero le istruzioni per operare con professionalità e sicurezza. Vedremo come i palombari della Regia Marina ricevevano nozioni che, con gli […]

Share
Read More

Vivere sul fondo

tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: habitat subacquei, Cousteau   Uomini sul fondo Tutti ricordano quando, nel 1969, Neil Armstrong e Buzz Aldrin,  per la prima volta nella storia dell’Umanità, misero piede sulla Luna. Una grande impresa per la conquista dello spazio che aveva seguito un’altrettanto incredibile sfida […]

Share
Read More

I palombari della Regia Marina e le procedure d’immersione nella seconda metà dell’Ottocento – parte I

tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: DALLE ORIGINI AL XIX SECOLO AREA: PALOMBARI parole chiave: palombari, scafandri, tecniche, metodologia   Dalle campane ai primi scafandri Molti di voi hanno sentito parlare delle campane subacquee,  camere a tenuta stagna sostenute da un cavo, provviste di un’apertura sul fondo, che venivano calate sott’acqua come base di […]

Share
Read More

Tudor Submariner, quarant’anni di storia di un oggetto di desiderio pregiato

tempo di lettura: 10 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: COLLEZIONISMO parole chiave: orologi . Orologi di classe Spesso confusi fra di loro per le loro similarità hanno fatto la storia degli orologi subacquei. Stiamo parlando dei Rolex e dei Tudor. Poiché questi ultimi utilizzavano lo stesso design di cassa, corona, cristallo e bracciale dei Rolex, divennero […]

Share
Read More

Palombari russi, una lunga storia

tempo di lettura: 13 minuti. . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: RUSSIA parole chiave: palombari   Tra i libri pubblicati sulla storia della subacquea a volte ve ne sono alcuni che offrono notizie e fotografie inedite che sono una vera manna per gli appassionati. Parliamo oggi del libro del Dott. Pavel Borovikov ‘Illustrated History of Russian Diving […]

Share
Read More

Il coltello da palombaro, attrezzo da lavoro ma anche status simbol

tempo di lettura: 6 minuti. . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: COLLEZIONISMO parole chiave: palombari, coltello, subacquea . Alcune brevi note del collezionista  Il coltello da palombaro è sicuramente l’attrezzatura che, insieme all’elmo, possiamo definire la più emblematica di questo antico mestiere. Non solo, rapisce, affascina e richiama l’immaginario popolare, nutrito dai tanti disegni […]

Share
Read More

La carta dei diritti delle generazioni future di Jacques-Yves Cousteau

tempo di lettura: 4 minuti  . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO  parole chiave: Jacques-Yves Cousteau, conservazione ambiente marino Un documento cardine per la difesa del mare, La Carta dei Diritti delle Generazioni Future, fu proposto da Jacques-Yves Cousteau all”UNESCO e da questo approvato nel 1991, raccogliendo adesioni in più di 100 Paesi. Nonostante tutto, se si chiede […]

Share
Read More

L’avventura del cinema sott’acqua – tra le due Guerre Mondiali – parte II di Marina Cappabianca

tempo di lettura: 6 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: VIDEO parole chiave: documentari, video subacquei . Il documentario, come genere, mira a “far conoscere” una realtà, in un certo senso a colmare un’ignoranza e indirizzare lo spettatore verso comportamenti che rispettino tale realtà. Abbiamo visto come la cinematografia subacquea dei primi anni abbia avuto il grande pregio […]

Share
Read More

L’Avventura del cinema sott’acqua, gli albori – parte I – di Marina Cappabianca

tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA E VIDEO PERIODO: XX SECOLO AREA: SUBACQUEA parole chiave: cinema subacqueo   Méliès da 20000 leghe sotto i mari … 1907 – 20000 Lieues Sous Les Mers Emission Commune Oreille du 13/06/2016 : Commune Oreille : Free Download, Borrow, and Streaming : Internet Archive Può sembrare un paradosso, ma la battaglia […]

Share
Read More

Lo scafandro, i primi passi: dal Triton allo scafandro di Deane – parte III

tempo di lettura: 3 minuti. .ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEAPERIODO: XVIII-XIX SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Scafandri .Il TritonNel 1808 comparve il famoso Triton di M. Frédéric de Drieberg. Lo strumento, a differenza dei suoi predecessori, non fu progettato come scafandro da palombaro ma come una vera e propria “machine à plonger”, un prototipo di un sistema di autorespiratore subacqueo. Vediamo come era costruito: […]

Share
Read More

Lo scafandro, i primi passi: da Fréminet a Klingert – parte II

tempo di lettura: 4 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XVIII-XIX SECOLO AREA: STORIA DELLA SUBACQUEA parole chiave: scafandri, subacquea   Nel precedente articolo abbiamo visto come, da Alessandro Magno al Borelli passando per Leonardo da Vinci, si fossero piantati i semi che avrebbero fatto germogliare lo scafandro elastico da palombaro a metà dell’Ottocento. Pur se teorici ed in parte […]

Share
Read More

La storia delle pinne

tempo di lettura: 9 minuti  ARGOMENTO: STORIA PERIODO: DA XX SECOLO AD OGGI  AREA: EUROPA parole chiave: pinne, Leonardo da Vinci, Benjamin Franklin, Cressi, Wolk   disegno delle pinne dell’uomo acquatico di Leonardo da Vinci I subacquei si servono di strane “calzature” che hanno lo scopo di favorire il loro movimento in acqua. Sono diventate di uso comune ma non […]

Share
Read More

Lo scafandro, i primi passi – parte I

tempo di lettura: 7 minuti. . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: IV SECOLO a.C. – XVII SECOLO d.C. AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: primi scafandri . una ricostruzione della apparecchiatura ideata da Leonardo da Vinci per portare l’uomo a immergersi per tempi più lunghi di quelli concessi dall’apnea – Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano Inutile […]

Share
Read More

Il Cristo degli abissi di San Fruttuoso

tempo di lettura: 8 minuti. . ARGOMENTO: REPORTAGE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Cristo degli abissi   Una meta imperdibile e ricca di emozioni è l’immersione al Cristo degli abissi, una statua bronzea che giace sul fondo del mare, non molto distante dalla costa, nella acque della baia di San Fruttuoso. Oggi vi racconterò la storia […]

Share
Read More

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.

Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

12 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

12 visitatori online
12 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 35 alle 05:55 pm
Mese in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Anno in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua