Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o … farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Teorie decompressive, storia e attualità: le grandi idee di Paul Bert e John Haldane

tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: teoria della decompressione . Ci sono due scienziati a cui dobbiamo le conoscenze attuali nel campo della fisiologia subacquea: Paul Bert e John Scott Haldane. I loro esperimenti portarono alla definizione di relazioni matematiche che sono oggi impiegate negli algoritmi dei computer subacquei. . […]

Share
Read More

Teorie decompressive, storia e attualità: i misteri della decompressione

tempo di lettura: 4 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: decompressione . Un lungo cammino ancora non terminato: la teoria della decompressione Nel cercare di acquisire una comprensione di base delle teorie decompressive, che hanno permesso lo sviluppo di tabelle e computer subacquei, ritengo sia utile ed interessante raccontare, seppur  brevemente, la storia degli […]

Share
Read More

Organismi marini potenzialmente pericolosi: coralli, anemoni e spugne

tempo di lettura: 4 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: coralli, anemoni, spugne . Come subacquei, condividiamo l’ambiente acquatico con le creature che lo abitano. La stragrande maggioranza di queste forme di vita sono benigne e non pericolose per l’uomo ma una piccola percentuale di questi organismi può rappresentare un potenziale rischio per i […]

Share
Read More

Mammiferi terrestri ed ambiente sottomarino: uno strano connubio

tempo di lettura: 9 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Ambiente . Oggi incominciamo una serie di articoli scritti da Luca Cicali, autore che abbiamo già incontrato in passato commentando la sua ultima opera ” Oltre la curva “. Cicali ci guiderà con articoli periodici nel mondo della subacquea tra fisica, ambiente e tecnica, travasando […]

Share
Read More

Rebreather: quando e perché si potrebbe guastare il sensore O²

tempo di lettura: 6 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Rebreather, sensori O². Nell’articolo precedente abbiamo parlato come si verifica il livello di Ossigeno nei rebreather. Per la stesura di questi articoli ci siamo avvalsi di un articolo di Dan E. Warkander, MSEE, Ph.D, che abbiamo tradotto e sintetizzato nelle sue parti più significative.  Affrontiamo ora un […]

Share
Read More

Come si può verificare il livello di ossigeno nei rebreather

tempo di lettura: 7 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Rebreather, sensori O² . Uno dei vantaggi del rebreather è che il consumo di gas è molto inferiore rispetto alle immersioni in circuito aperto. Il consumo di gas dipende principalmente dal consumo di O² del subacqueo, che a sua volta dipende dal suo carico […]

Share
Read More

Insieme con il REB

tempo di lettura: 7 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Rebreather, Pegasus   Nonostante offrano possibilità interessanti c’è ancora molta resistenza verso questo tipo di apparecchiature, a torto o a ragione, considerate di nicchia. Ce ne parla oggi un professionista che da tanti anni pratica ed insegna come immergersi con questi tipi di apparecchi […]

Share
Read More

Come continuare ad immergersi con l’avanzare dell’età

tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEO PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: immersione, senior  . Con terrore, si fa per dire, ho scoperto di essere vicino alla soglia per la quale si è definiti anziani, ovvero i 65 anni … Non so chi lo abbia deciso, in realtà conosco decine di over 80 che continuano ad […]

Share
Read More

Riflessioni scomode su alaggi, vari e invasi

tempo di lettura: 6 minuti. . ARGOMENTO:  ARCHITETTURA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MANUTENZIONI parole chiave: alaggi, vari, invasi, cantieri   La sosta in secco … a prova di stabilità Invasi, cavalletti, puntelli, tacchi, selle, e altro ancora almeno una volta all’anno, si prenderanno cura della nostra amata barca durante il lungo letargo invernale. Occorre decidere dunque se stare […]

Share
Read More

Quando emersero le prime terre sul nostro pianeta? Un nuovo studio ipotizza un’interessante teoria

tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: GEOLOGIAPERIODO: 3 MILIARDI DI ANNI FA AREA: DIDATTICAparole chiave: formazione delle terre emerse, cratoni   Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences è stato ipotizzato che i primi continenti della Terra siano emersi dall’oceano 700 milioni di anni prima di quanto si pensasse in precedenza. In termini […]

Share
Read More

Dai modelli decompressivi agli algoritmi per la sicurezza dell’immersione – matematica applicata alla subacquea – parte terza

tempo di lettura: 7 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: matematica applicata alla subacquea . Abbiamo dedicato questo articolo, del quale siamo giunti alla terza e ultima parte, per riflettere su quanto grande sia l’impatto delle leggi matematiche in ogni attività umana. Più o meno semplici algoritmi ci consentono di elaborare dati, interpretare fenomeni […]

Share
Read More

Crescita esponenziale e saturazione – matematica applicata alla subacquea parte seconda

tempo di lettura: 8 minuti. . ARGOMENTO:  SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Saturazione, crescita esponenziale, significato , Continuiamo il viaggio iniziato nell’articolo precedente, nel quale abbiamo più volte sottolineato quanto la matematica abbia un determinante ruolo operativo nel mondo delle immersioni subacquee, consentendo di caratterizzare opportunamente i fenomeni chimico-fisici tipici dell’ambiente iperbarico e quindi di pianificare, […]

Share
Read More

Dio è un matematico, anche sott’acqua – matematica applicata alla subacquea parte prima 

tempo di lettura: 8 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: matematica applicata alla subacquea   “Come è possibile che la matematica, un prodotto della mente umana, pur essendo indipendente dall’esperienza, si accordi tanto bene agli oggetti della realtà fisica? Le formule e le forme geometriche, elaborate sullo slancio della speculazione pura, riescono a descrivere con precisione il […]

Share
Read More

il Rebreather e lo human factor – intervista al Prof. Simon Mitchell, parte 8

tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO  AREA: DIDATTICA parole chiave: Mitchell, Di Ruzza, human factor, rebreather risk   Nella lezione “Operational aspects of technical diving” Simon Mitchell propone tre scenari, a seconda del numero degli utilizzatori del CCR. Se consideriamo il valore mediano si ottiene una mortalità di 200/100.000 che ci colpisce se confrontata […]

Share
Read More

Gradient factors: come capirli e sceglierli

tempo di lettura: 11 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA TECNICAPERIODO: XX SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: modelli,  Bühlmann, decompression, dive computer, Gradient factors, Yme Carsana   Mentre sto svolgendo gli ultimi controlli al mio rebreather prima di salire a bordo, ascolto distrattamente una discussione sui Gradient Factors alle mie spalle: “Quali impostazioni mi suggerisci?” “Dipende da come ti senti.” “Scusa? Puoi spiegarmi […]

Share
Read More

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.

Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

9 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

9 visitatori online
9 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 12 alle 12:10 am
Mese in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Anno in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua