tempo di lettura: 11 minuti. . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: III SECOLO a.C. V SECOLO d.C. AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: numismatica, monete, flotta romana In epoche antiche le monete furono un pratico sistema di comunicazione del potere statale verso il popolo. Non a caso la simbologia riportata richiamava gli aspetti importanti del momento, in primis le immagini dei […]
Read MoreArticoli con tag archeologia
Gli «urinatores», i sommozzatori del mondo romano
tempo di lettura: 9 minuti– . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: DA I SECOLO a.C. AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: sommozzatori, porto, servizi portuali, Roma Popolo di navigatori ma potremmo dire anche di uomini avvezzi ai lavori sotto il mare L’occasione per parlare dei primi “palombari” professionisti mi viene da un interessante studio della dottoressa Francesca Dominici in merito alle […]
Read MoreI giganti del monte delle palme
tempo di lettura: 6 minuti. . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: XX SECOLO AREA: SARDEGNA parole chiave: Nuraghi Sisinnio Poddi e Battista Meli sono due agricoltori di Cabras, un centro dedito alla pesca e all’agricoltura ai margini della laguna che si affaccia nel golfo di Oristano, nella Sardegna centro occidentale. Mont’ e Prama è un piccolo rilievo nel Sinis a nord ovest […]
Read MoreI giganti di Mont’e Prama … le prime ricerche con il georadar
tempo di lettura: 6 minuti. . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: SARDEGNA parole chiave: Giganti, Mont’e Prama La mostra delle statue, dei modelli di nuraghe e dei betili di Mont’e Prama, dopo il restauro nel centro della Soprintendenza archeologica di Li Punti a Sassari, destò grande clamore. Subito l’opinione pubblica pose sotto i riflettori la storia della […]
Read MoreI misteriosi popoli del mare: chi erano e da dove venivano? – parte I
tempo di lettura: 4 minuti. . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: V – II MILLENNIO a.C. AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: popoli del mare . Nel 1190 a.C., nella tarda età del bronzo, avvenne la più antica battaglia navale raccontata dalle fonti storiche, tra il faraone Ramses II ed i popoli del mare. Di questi popoli abbiamo già parlato in […]
Read MoreArcheologia nei fiumi
tempo di lettura: 4 minuti. ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: archeologia fluviale originariamente pubblicato sul numero 6 di Scuba Zone I corsi d’acqua hanno spesso rappresentato una forte attrazione nelle logiche insediative antiche. Un fiume, oggi come allora, costituisce una fonte d’acqua dolce, una facile via di comunicazione, una possibile barriera difensiva da eventuali attacchi. Quando nelle foci i […]
Read MoreConfigurazioni ARA in archeologia subacquea
tempo di lettura: 6 minuti. . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE PERIODO: ODIERNO AREA: DIDATTICA parole chiave: attrezzature per l’archeologia subacquea, cantiere, scavo Lavorare in un cantiere archeologico subacqueo comporta una serie di distinte esigenze nel modo di stare in acqua e di gestire galleggiabilità e assetto. In particolare, nascono necessità del tutto diverse da quelle che normalmente si pongono […]
Read MoreMisteriosa struttura subacquea ritrovata sul fondo della Galilea
tempo di lettura: 6 minuti. . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE PERIODO: IV – III millennio a. C. AREA: ISRAELE parole chiave: archeologia . Il nome Galilea, terra biblica delimitata ad Oriente dal fiume Giordano che forma il lago di Tiberiade, detto anche lago di Genezaret, deriva dall’ebraico הגליל (galil), che significa “circolo”. La Bibbia narra che vi si insediarono […]
Read MoreAncore antiche
tempo di lettura: 8 minuti. . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: III MILLENNIO a.C. – X SECOLO d.C. AREA: DIDATTICA parole chiave: ancore Una delle prime sfide che gli antichi navigatori dovettero affrontare fu quella di potersi fermare in una determinata posizione, resistendo al moto ondoso ed alle correnti. Parliamo di molti millenni fa, un’epoca lontana di cui ancora non […]
Read MoreProtagonisti del mare: Robert Ballard, an Ocean deep sea explorer
tempo di lettura: 7 minuti– . ARGOMENTO: PROTAGONISTI DEL MARE PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: STATI UNITI parole chiave: Ballard, NR 1 Among the most accomplished and well known of the world’s deep-sea explorers, Robert Ballard is best known for his historic discoveries of hydrothermal vents, the sunken R.M.S. Titanic, the German battleship Bismarck, and numerous other […]
Read MoreArles 4, un relitto davvero profondo
tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Archeologia, relitto . originariamente pubblicato su www.sottacqua.info Risale a oltre 17 anni fa la prima pionieristica indagine archeologica subacquea in alto fondale. Stiamo parlando di un relitto molto profondo, vedremo poi quanto, e ce ne da notizia nel numero 1 e […]
Read MoreLa monetazione fenicio punica
tempo di lettura: 7 minuti. . ARGOMENTO: NUMISMATICA ANTICA PERIODO: V SECOLO AVANTI CRISTO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Fenici, Punici, numismatica . Introduzione Il rapporto tra numismatica ed archeologia è dato da molteplici fattori. Il reperto monetale non è solo un elemento datante, ma è una fonte di informazione politico economica nonché storico sociale. Le monete ritrovate durante […]
Read MoreRitornano alla luce i resti costieri della antica Neapolis, distrutta da un grande tsunami del passato al largo della Tunisia
tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA SUBACQUEA PERIODO: IV SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Neapolis, Tunisia, maremoto Un vasto insediamento romano risalente a circa 1600 anni fa è stato scoperto al largo della costa tunisina, dopo diversi anni di esplorazioni archeologiche alla ricerca dell’antica città di Neapolis. Si ritiene che si tratti di Neapolis, un antico […]
Read MoreCome comportarsi davanti ad un rinvenimento archeologico
tempo di lettura: 7 minuti. . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: NA AREA: NA parole chiave: rinvenimenti archeologici, normativa . . Un utilissimo punto di situazione sulla legislazione italiana del nostro archeologo Ivan Lucherini in merito ai ritrovamenti accidentali in mare. Come vedrete la legge italiana tutela tutti gli oggetti di interesse artistico, storico, archeologico o etno-antropologico. Quindi non solo anfore e relitti […]
Read MoreI Fenici a Tharros, una panoramica degli insediamenti nel Mediterraneo – Phoenicians in the Med Sea: Tharros site
tempo di lettura: 4 minuti . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: IX – VI SECOLO a.C. AREA: SARDEGNA parole chiave: Tharros, Fenici, Chia – Intorno al IX secolo a.C. il Mediterraneo era già interessato da intensi scambi commerciali. Tra i protagonisti vi erano le popolazioni che provenivano da alcune città-stato dell’attuale Libano: i Fenici. La presenza dei Fenici a Tharros è […]
Read More