Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o … farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Articoli con tag archeologia

Quanti relitti antichi nel Mediterraneo?

tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA MARINA PERIODO: ULTIMI 10000 ANNI AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: rotte marittime, relitti . Il Mar Mediterraneo nasconde ancora molti segreti. Solcato da navi da oltre 8000 anni conserva negli abissi ancora molti artefatti di antiche Ivan Lucherini affronta il problema con questo articolo pubblicato sul numero 17 di Scuba Zone – 8.10.2014 Nel […]

Share
Read More

Incredibile scoperta dimostra contatti tra il continente europeo e l’Isola di Wight nel 6 millennio a.C.

tempo di lettura: 5 minuti. .ARGOMENTO: ARCHEOLOGIAPERIODO: VI MILLENNIO AVANTI CRISTO AREA: OCEANO ATLANTICOparole chiave: grani antichi, isola di Wight..Una ricerca, condotta da scienziati delle università di Bradford, Birmingham e Warwick, ha rivelato che un grano, probabilmente già macinato in farina, veniva utilizzato all’isola di Wight, in un sito del Mesolitico, intorno al 6000 a.C. La scoperta, pubblicata nella rivista […]

Share
Read More

L’interfaccia Mare-Terra

L’interfaccia Mare-Terra

tempo di lettura: 4 minuti. . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE AREA: DIDATTICA parole chiave: archeo . L’archeologia subacquea non consiste nel semplice ricercare oggetti sommersi, indagare antiche strutture o individuare relitti affondati. Poiché il fine di questa scienza-disciplina è la ricostruzione storica degli eventi nel passato, diventa importante conoscere le dinamiche che hanno guidato le azioni  degli […]

Share
Read More

Ritrovamento in una tomba del secondo millennio di una nave reale egizia appartenente alla dodicesima dinastia

tempo di lettura: 5 minuti, . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: II MILLENNIO A.C. AREA: EGITTO parole chiave: archeologia, Egitto   E’ apparso sull’International Journal of Nautical Archeology un rapporto dell’archeologo Josef Wegner, studioso dell’Università della Pennsylvania, sulla scoperta di una sepoltura in barca del secondo millennio avanti Cristo. Gli scavi nell’antica Abydos, in Egitto, nel corso del periodo 2014-2016 hanno […]

Share
Read More

I relitti di Yassi Ada

tempo di lettura: 3 minuti  .ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUEPERIODO: VII SECOLOAREA: RELITTOparole chiave: Yassi ada l’articolo scritto da Ivan Lucherini è stato pubblicato per la prima volta su scubaportal.it e ripubblicato dietro sua autorizzazione.Yassi Ada, nelle vicinanze di Bodrum, è una piccolissima isola, pressoché uno scoglio, posta fra la costa turca e l’isola greca Pserimos, in quel mare Egeo, […]

Share
Read More

Le rotte navali nell’antichità

tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: EPOCA ROMANA AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: navigazione antica . Navigare necesse est … una frase diventata famosa grazie a Plutarco che ci riferisce dell’ingiunzione di Pompeo ai suoi marinai non intenzionati, viste le condizioni del mare, ad imbarcarsi per Roma. Se navigare è necessario oggi, per tutta la veicolazione delle […]

Share
Read More

Il mistero dei bronzi di Riace

tempo di lettura: 5 minuti. . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: XX SECOLO AREA: CALABRIA parole chiave: Bronzi di Riace . Sono tornati. Dopo essere stati coricati in una improbabile sistemazione provvisoria che di provvisorio aveva tutta l’italica filosofia, il 6 dicembre 2013, dopo tre anni di “giacenza” presso palazzo Campanella, sede del Consiglio Regionale della regione Calabria, i Bronzi […]

Share
Read More

OceanOne … il primo robot archeologo

tempo di lettura: 4 minuti  . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: SVILUPPI DELLA SCIENZA parole chiave: robot   In origine, OceanOne non era nato per lavorare come robot archeologico ma idealizzato dagli scienziati del King Abdullah University of Science and Technology (KAUST) dell’Arabia Saudita come sistema per monitorare le barriere coralline di profondità del Mar Rosso al fine […]

Share
Read More

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.

Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

11 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

11 visitatori online
11 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 27 alle 12:24 pm
Mese in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Anno in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua