tempo di lettura: 3 minuti. .ARGOMENTO: GEOLOGIAPERIODO: 2,58 MILIONI DI ANNI AD OGGIAREA: DIDATTICAparole chiave: Quaternario Nei primi due articoli (link 1 – link 2) abbiamo fatto una breve analisi del Periodo Quaternario, sia da un punto di vista delle successioni geologiche marine (descritte principalmente lungo la costa italiana), sia della copertura glaciale, che durante quel Periodo interessò […]
Read MoreArticoli con tag Colagrossi
Quaternario, dal mare ai ghiacci – parte II
tempo di lettura: 6 minuti. . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: 2.58 MILIONI DI ANNI AD OGGI AREA: OVUNQUE parole chiave: Quaternario Eccoci giunti alla seconda parte di questo affascinante viaggio nel periodo geologico del Quaternario. Anche se la cosa può sembrarci assurda, in realtà negli ultimi milioni di anni il nostro pianeta sta vivendo un periodo più freddo, in […]
Read MoreRischio sismico, questo sconosciuto
tempo di lettura: 4 minuti. . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: sismologia, terremoti, rischio geologico Se investighiamo a ritroso nella lunga storia umana vedremo che l’Uomo non ha mai dato il giusto peso alla sicurezza geologica (nel senso più ampio del termine, gli addetti ai lavori mi comprenderanno). Gli esseri umani hanno da sempre […]
Read MoreBotswana, gemma dell’Africa
tempo di lettura: 6 minuti. . ARGOMENTO: REPORTAGE PERIODO: XXI SECOLO AREA: VIAGGI parole chiave: Africa Il Botswana si incastra perfettamente nel settore meridionale del grande continente africano, come un anello di diamanti all’anulare di una sposa. Questo paradiso africano, con il suo mezzo milione di chilometri quadrati, si espande a nord e a sud del Tropico del Capricorno. […]
Read MoreIl grande squalo megalodon
tempo di lettura: 5 minuti . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: squalo Gli squali sono tra le creature più antiche che abbiano mai vissuto sul nostro pianeta. I reperti fossili di questi animali sono circa tre volte più vecchi di quelli dei dinosauri, nonché quasi cento volte più arcaici rispetto all’intero percorso evolutivo seguito dallo […]
Read More