tempo di lettura: 4 minuti. ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: 380 MA AREA: AUSTRALIA parole chiave: fossili, placodermi . Fossilised soft tissues, such as skin and muscle, are exceptionally hard to come by. When you think the chances of an animal being fossilised is less than one in a million – and these usually have only bone preserved – the chances […]
Read MoreUltima Clock Widget
- :
- :
Vediamo che tempo fa o … farà
Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine
Ultimi articoli
- Un futuro sostenibile alimentato dagli oceani è possibile?03/02/2025
- Lo stato giuridico nei classiarii02/02/2025
- Eleanor Creesy ed il viaggio da record del Clipper Flying Cloud da New York City a San Francisco nell’anno 185101/02/2025
- Nave Vespucci a Jeddah, antico porto sul Mar Rosso, tra passato e futuro31/01/2025
- Le meraviglie della struttura interna della Terra30/01/2025
- Dalla Siria alla Libia, (ri)emerge il braccio di ferro tra Mosca e Ankara29/01/2025
- Dinosauri italiani28/01/2025
- Farmaci dal mare: una nuova frontiera da esplorare27/01/2025
- Un mestiere non per tutti: i requisiti per l’arruolamento nella flotta romana26/01/2025
- L’ultima battaglia della Bismarck25/01/2025
- Nave Vespucci: dai profumi dell’Oman verso il mar rosso, lungo la rotta dei pirati: 15-23 gennaio 202524/01/2025
- Organismi marini potenzialmente pericolosi: coralli, anemoni e spugne23/01/2025
- La questione artica come strumento di pace? Un’ipotesi interessante22/01/2025
- Il coralligeno21/01/2025
- Per mare e per terram: le operazioni anfibie20/01/2025
Address: OCEAN4FUTURE
Email: infoocean4future@gmail.com
Come scegliere e usare gli articoli
Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.
Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente
Ricerca libera negli articoli:
I più letti di oggi
- Un futuro sostenibile alimentato dagli oceani è possibile? (35)
- Cirripedi delle tartarughe, breve guida al loro… (11)
- Il porto di Napoli dal Regno d’Italia ai giorni nostri (6)
- Nave Vespucci a Jeddah, antico porto sul Mar Rosso,… (6)
- Lo stato giuridico nei classiarii (6)
- Il mistero di Yonaguni: resti di una antica piramide… (6)
- I protagonisti del mare: Peter Bennett (1931 – 2022) (6)
- Tipi di nodi (5)
- La storia della Atlantis: incrociatori corsari… (5)
- Evoluzione artistica dello stemma della bandiera… (4)
- Miti e tradizioni: Ama, sirene del mare (4)
- Viaggio nel sistema solare: Venere (4)
- Il giorno in cui la Spagna si salvò da un incidente… (4)
- Viaggio nel sistema solare: Nettuno (4)
- I colori dell’Alba e del tramonto (4)
- Helicoprion, lo squalo enigmatico (4)
- Eleanor Creesy ed il viaggio da record del Clipper… (4)
- Barra a Dritta, Barra a sinistra, ma non tutti usano… (4)
- Zheng He, un grande ammiraglio cinese del XIV secolo (4)
- Il mitico narvalo, scoperta la funzione del suo corno (4)
- Popular posts by Top 10 plugin
I più letti in assoluto
- I misteri del lago di Albano (30.265)
- Il mitico narvalo, scoperta la funzione del suo corno (28.836)
- L’inquinamento marino, cause ed effetti… (28.363)
- Il Vulcano Marsili, cosa sappiamo di questo grande… (19.901)
- La pressione e le leggi fondamentali della subacquea (17.761)
- Importante: come riconoscere i diversi tipi di plastiche (15.194)
- Normativa: Normativa di riferimento per le attività… (13.611)
- Vasa, storia del più grande vascello svedese che… (13.578)
- Il ritrovamento del Mars, dopo 400 anni ricompare… (13.124)
- Cirripedi delle tartarughe, breve guida al loro… (13.075)
- Il relitto dell’Andrea Doria: storia della più… (12.891)
- La tossicità dell’ossigeno: uno studio della… (12.098)
- Il giro di chiglia: una delle peggiori forme di… (11.874)
- Il ritrovamento del H.M.S Erebus e del H.M.S Terror,… (11.723)
- La divisa del marinaio: tradizione e praticità (10.582)
- La Tetide … genesi e sviluppo… (10.529)
- Miti e curiosità sui cavallucci marini (10.395)
- Medicina subacquea e iperbarica: la sindrome di… (9.676)
- Mini bombolini da immersione, un test riapre la… (9.324)
- La regina dei mari, l’Amerigo Vespucci (9.270)
- Popular posts by Top 10 plugin