Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o … farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Articoli con tag oceanografia

Scienziati in fondo al mare

tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA SCIENTIFICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: SCIENZE APPLICATE parole chiave: scientific diving, archeologia, oceanografia, biologia marina . La tipica giornata di un ricercatore si divide tra il lavoro al computer e gli esperimenti nel laboratorio. Per alcuni di questi ricercatori il laboratorio è però un luogo particolare e lavorarvi non richiede di […]

Share
Read More

Final Conference SAVEMEDCOASTS, Roma, 2018

tempo di lettura: 4 minuti– ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA E CLIMATOLOGIA PERIODO: ODIERNO AREA: MEDITERRANEO parole chiave: clima, Mediterraneo Come promesso, abbiamo partecipato alla conferenza finale di questo importante progetto. L’evento ha visto la partecipazione dei partner di progetto, di scienziati e ricercatori internazionali, creando di fatto un momento importante per uno scambio di informazioni sulla valutazione dei rischi costieri causati […]

Share
Read More

Affondando nel blu, i misteri dei canyon sottomarini e dei vortici oceanici profondi

tempo di lettura: 6 minuti. . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: morfologia, canyon, geologia – Cosa sappiamo dei fondali abissali? Per assurdo gli abissi del mare sono ancora un mistero per l’Uomo, sia dal punto di vista biologico che oceanografico. La nostra conoscenza sembra ridursi in funzione della profondità, dove la luce non penetra e […]

Share
Read More

Medicane, quale è la causa degli uragani mediterranei?

tempo di lettura: 6 minuti. . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: ODIERNO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Medicane, cambiamenti climatici . Zorbas e gli uragani mediterranei E’ notizia di questi giorni della formazione di un ciclone mediterraneo nello Ionio meridionale che presenta un’intensa attività temporalesca attorno al suo centro depressionario con un valore  di 989 hPa. Proprio in queste ore nel […]

Share
Read More

Il ruolo della corrente del Golfo nella regolazione del clima

tempo di lettura: 5 minuti.   . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: ODIERNO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: corrente del Golfo, termoregolazione . In uno dei tanti programmi apocalittici trasmessi su un network internazionale si speculava sulla corrente del Golfo o meglio sulla possibilità che venga a mancare la sua fondamentale capacità di termoregolare l’atmosfera. Tralascio i toni di certe trasmissioni […]

Share
Read More

Onde marine profonde identificate nel Mar Adriatico: una scoperta italiana che potrebbe avere notevoli risvolti scientifici ed economici

tempo di lettura: 6 minuti. . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR ADRIATICO parole chiave: onde marine profonde   Che esistessero delle onde marine profonde era già stato ipotizzato ma ora ne abbiamo la prova. Non ci riferiamo alle spettacolari onde da surf ma di masse d’acqua profonde, veri fiumi che scorrono negli abissi dei mari. Uno […]

Share
Read More

Breve storia del Woods Hole Oceanographic Institution di Giorgio Caramanna

tempo di lettura: 6 minuti  . . ARGOMENTO:  OCEANOGRAFIA PERIODO: XX -XXI SECOLO AREA: STATI UNITI parole chiave: WHOI Il Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI), sito nell’omonimo villaggio lungo la costa del Massachusetts, è oggi uno dei centri di ricerca oceanografici tra i più avanzati al mondo annoverando uno staff di oltre 950 persone tra ricercatori, tecnici e personale […]

Share
Read More

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.

Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

6 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

6 visitatori online
6 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 19 alle 02:35 am
Mese in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Anno in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua