tempo di lettura: 4 minuti. . ARGOMENTO: ERGONOMIA DEL SUBACQUEO PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: postura, distribuzione dei pesi . Perché è importante una corretta ergonomia per il subacqueo? Definiamo subito il concetto di Ergonomia e Postura: l’ergonomia è la disciplina che studia la migliore integrazione tra attività umane, attrezzatura e ambiente, finalizzate al maggior rendimento delle attività […]
Read MoreUltima Clock Widget
- :
- :
Vediamo che tempo fa o … farà
Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine
Ultimi articoli
La Cina avrebbe potuto sviluppare da sola una batteria nucleare AIP? – Parte V
22/02/2025Teorie decompressive, storia e attualità: le grandi idee di Paul Bert e John Haldane
21/02/2025Aminoacidi nelle polveri dell’asteroide Bennu
20/02/2025Gaza, Hamas, Israele e l’approccio di Trump di Antonio Li Gobbi
19/02/2025Vantaggi operativi di una batteria nucleare – parte IV
18/02/2025La storia del capo cannoniere George D. Stillson, fondatore del primo laboratorio per la sicurezza delle immersioni dei palombari della Marina degli Stati Uniti
17/02/2025Ricompense e punizioni nell’ambito della flotta romana
16/02/2025Che cos’è una “batteria nucleare”? – parte III
15/02/2025Da Aqaba ad Alessandria d’Egitto: sulla via del rientro 7-13 febbraio 2025
14/02/2025Teorie decompressive, storia e attualità: i misteri della decompressione
13/02/2025La critica liberista al protezionismo dei settori strategici: l’esempio della Marina Mercantile americana
12/02/2025Reattori nucleari di ridotte dimensioni – parte II
11/02/2025La Casina di Caccia della Bocca del Serchio: la Casa dei Valori
10/02/2025Il trattamento economico sulle navi imperiali romane
09/02/2025La via cinese alla propulsione subacquea: nucleare ma non troppo – parte I
08/02/2025
Address: OCEAN4FUTURE
Email: infoocean4future@gmail.com
Come scegliere e usare gli articoli
Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.
Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente
Ricerca libera negli articoli:
I più letti di oggi
La Cina avrebbe potuto sviluppare da sola una… (31)
Teorie decompressive, storia e attualità: le grandi… (26)
La storia di Mary Tharp: una protagonista della… (11)
Il giro di chiglia: una delle peggiori forme di… (11)
Il re di aringhe, un pacifico grande abitante dei… (11)
Napoli, l’Arsenale, la darsena e il suo porto militare (10)
Comprendere il nucleare (10)
La battaglia di Tripoli del 1825 (8)
Il mistero dell’affondamento della corazzata… (8)
La storia del vascello El Glorioso, di nome e di fatto (8)
Il diavolo nero degli abissi – Deep-sea… (8)
Miti e tradizioni: Ama, sirene del mare (6)
Cirripedi delle tartarughe, breve guida al loro… (6)
L’ammiraglio Ugolino e la battaglia della… (6)
Dragut, storia del corsaro che fece tremare il Mediterraneo (6)
Il nudibranco a … “batteria solare” (6)
Anna e Settimio Cipriani, quando la fotografia diventa arte (6)
Aminoacidi nelle polveri dell’asteroide Bennu (6)
L’importanza degli Stretti marittimi:… (5)
L’Archeozoico: la nascita della vita negli… (5)
- Popular posts by Top 10 plugin
I più letti in assoluto
I misteri del lago di Albano (30.364)
Il mitico narvalo, scoperta la funzione del suo corno (28.913)
L’inquinamento marino, cause ed effetti… (28.376)
Il Vulcano Marsili, cosa sappiamo di questo grande… (19.929)
La pressione e le leggi fondamentali della subacquea (17.908)
Importante: come riconoscere i diversi tipi di plastiche (15.235)
Vasa, storia del più grande vascello svedese che… (13.638)
Normativa: Normativa di riferimento per le attività… (13.627)
Cirripedi delle tartarughe, breve guida al loro… (13.266)
Il ritrovamento del Mars, dopo 400 anni ricompare… (13.145)
Il relitto dell’Andrea Doria: storia della più… (12.913)
La tossicità dell’ossigeno: uno studio della… (12.116)
Il giro di chiglia: una delle peggiori forme di… (12.040)
Il ritrovamento del H.M.S Erebus e del H.M.S Terror,… (11.756)
La divisa del marinaio: tradizione e praticità (10.658)
La Tetide … genesi e sviluppo… (10.589)
Miti e curiosità sui cavallucci marini (10.445)
Medicina subacquea e iperbarica: la sindrome di… (9.694)
Mini bombolini da immersione, un test riapre la… (9.355)
Il diavolo nero degli abissi – Deep-sea… (9.320)
- Popular posts by Top 10 plugin