tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: sosta profonda . Questa estate è stata molto calda e molti di noi hanno cominciato le loro immersioni molto presto, anche se pochi non le avevano mai sospese … E’ inutile sottolinearlo, quando la subacquea diventa parte della tua vita è difficile staccarsene; […]
Read MoreArticoli con tag subacquea
Mammiferi terrestri ed ambiente sottomarino: uno strano connubio
tempo di lettura: 9 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Ambiente . Oggi incominciamo una serie di articoli scritti da Luca Cicali, autore che abbiamo già incontrato in passato commentando la sua ultima opera ” Oltre la curva “. Cicali ci guiderà con articoli periodici nel mondo della subacquea tra fisica, ambiente e tecnica, travasando […]
Read MoreGli «urinatores», i sommozzatori del mondo romano
tempo di lettura: 9 minuti– . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: DA I SECOLO a.C. AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: sommozzatori, porto, servizi portuali, Roma Popolo di navigatori ma potremmo dire anche di uomini avvezzi ai lavori sotto il mare L’occasione per parlare dei primi “palombari” professionisti mi viene da un interessante studio della dottoressa Francesca Dominici in merito alle […]
Read More“Oltre la curva” di Luca Cicali
tempo di lettura: 3 minuti. ARGOMENTO: RECENSIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: libro, Luca Cicali, subacquea, didattica, miscele, decompressione . Non sempre, tra i tanti libri e manuali sulla subacquea, si trovano opere differenti per l’impostazione e la chiarezza dei contenuti. Per chi non lo avesse già acquistato, consiglio la lettura di questo voluminoso libro, scritto con […]
Read MoreScopriamo come pianificare le nostre immersioni con il nitrox
tempo di lettura: 4 minuti. ., ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Miscele . Dopo aver introdotto vantaggi e svantaggi nell’uso delle miscele iperossigenate entriamo nel vivo del loro uso. Una manciata di formulette Proviamo adesso a ripartire da dove il nostro corso nitrox era terminato, ovvero da quelle formulette citate nel manuale, quasi mai prese […]
Read MoreNitrox, aria “sbilanciata”
tempo di lettura: 6 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: NITROX, miscele . .. Avete mai realizzato che anche l’aria è una miscela nitrox? Essendo composta da ossigeno e azoto con una percentuale 21/78 la possiamo definire AN 21. Ai fini dell’attività subacquea ha due soli grandi pregi: è sempre disponibile ovunque ed è (di […]
Read MoreL’insidia dell’anidride carbonica
tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: miscele, gas, subacquea .. . L’anidride carbonica, o biossido di carbonio – CO2, è un gas inodore e incolore a temperatura ambiente, ed ha una molecola formata da un atomo di carbonio e due di ossigeno (CO2). La CO2 è prodotta nei tessuti come […]
Read MoreImmergersi sott’acqua in inverno – parte I di Giorgio Caramanna
tempo di lettura: 4 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Immersioni in acque fredde . Con l’inizio della stagione invernale il mare inizia a perdere il calore immagazzinato durante l’estate, divenendo progressivamente più freddo. In questo articolo vedremo cosa accade al nostro corpo ed alla nostra attrezzatura subacquea quando la temperatura è bassa e […]
Read MoreStress e fatica nel subacqueo di Giorgio Caramanna
tempo di lettura: 4 minuti, . ARGOMENTO: SUBACQUEA – DIDATTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: stress, fatica, didattica, Giorgio Caramanna Il comportamento umano è influenzato da una serie di fattori che vengono definiti “stressori”; questi possono essere originati sia dallo stato psicofisico dell’individuo che dall’ambiente esterno. Nell’attività subacquea è importante capire come reagire allo stress […]
Read MoreAria contaminata arriva in Parlamento con una nuova interrogazione .. un problema letale che non può più aspettare
tempo di lettura: 5 minutiLa qualità della miscela respiratoria è fondamentale per la sicurezza dell’immersione. La presenza di monossido di carbonio, di Anidride Carbonica (CO2) in quantità eccessive, specialmente per le immersioni più profonde sono un pericolo per la salute del subacqueo. L’olio in sospensione, facilmente riconoscibile aprendo la rubinetteria e controllando il beccuccio o l’interno della bombola, è […]
Read MoreLa famigerata “legge esponenziale” ovvero la relazione tra pressione assoluta e tensione nei gas respiratori
tempo di lettura: 5 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: pressione dei gas, tensione, miscele, subacquea La legge esponenziale Abbiamo osservato che è proprio la crescita della tensione ad opporsi ad un suo ulteriore aumento, essendo antagonista della pressione del gas che sovrasta il liquido. Quindi, la tensione del gas disciolto cresce tanto […]
Read MoreLa pressione e le leggi fondamentali della subacquea
tempo di lettura: 9 minuti . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: fisica dell’immersione, gas, miscele, subacquea Continuiamo con le nozioni di base di fisica per i subacquei … Alcuni di voi (spero pochi) penseranno che siano nozioni inutili, ma la nostra contro risposta più logica è “da subacquei consapevoli un giorno capirete perché dobbiamo […]
Read MoreLa fisica per i subacquei – forza e densità
tempo di lettura: 6 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Forza, densità Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarla a tua nonna – Albert Einstein nelle immersioni affidatevi sempre ad istruttori capaci ed esperti che vi accompagneranno per mano in un mondo straordinario … non smettete mai di […]
Read MoreGestione del rischio in immersione
tempo di lettura: 4 minuti. . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Rischio, gestione, immersioni . Ogni volta che ci immergiamo il nostro corpo e la nostra mente sono esposti a condizioni molto lontane da quelle alle quali siamo abituati. Come esseri umani ci siamo adattati, attraverso milioni di anni d’evoluzione, a vivere ed operare sulla […]
Read More