Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o … farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Reportage: La secca di Corona Niedda

tempo di lettura: 4 minuti

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: REPORTAGE
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: SARDEGNA
parole chiave: immersioni, subacquea, fotografia

.
L’arcipelago di Corona Niedda si trova in un meraviglioso tratto di costa che da Bosa Marina scende sino a Santa Caterina di Pittinuri, nel Comune di Tresnuraghes.

corona_niedda

,
Anche se è possibile raggiungere questi scogli da terra percorrendo un ripido sentiero, è preferibile raggiungerli dal mare. Se provenite da Oristano, prendete la provinciale 54 in direzione nord, mantenendo la destra al primo bivio per poi prendere la Strada Statale SS 292 in direzione Tresnuraghes, superare i paesi di Riola Sardo, Cuglieri e Sennariolo e per arrivare a Tresnuraghes. Da Tresnuraghes, preferibilmente in fuoristrada, prendete la strada per San Marco, svoltate a destra nella parte sud del paese. Dopo qualche chilometro svoltate di nuovo a destra nei pressi della torretta della forestale e proseguite nel sentiero sterrato (per i mezzi non fuoristrada fermarsi alla fine del tratto pianeggiante e proseguire a piedi) fino a trovare il ripido sentiero che porta alle calette (circa 20-30 minuti). Le calette di Corona Niedda, in pratica  delle cale di piccole dimensioni, sono spesso deserte, ed il loro arenile è costituito da sabbia dorata e ciottoli di media dimensione. L’acqua è di un incredibile colore verde-blu, il fondale è roccioso e scende verso il largo. Se cercate le comodità di una spiaggia attrezzata, lasciate perdere. Ma se siete alla ricerca di un luogo incontaminato, questo posto fa per voi. Sarete inseriti in un ambiente puro, senza confort ma incredibilmente bello.

Inutile dire che il sistema migliore per raggiungerle è con il gommone
Noi ci siamo avvalsi dei servizi del Bosa diving di Vincenzo Piras che, oltre ad un impeccabile servizio, ci ha descritto con accuratezza l’ambiente geologico e biologico locale. Il tragitto da Bosa è breve (all’incirca 20 minuti di gommone) e consente di ammirare la costa a sud di Bosa caratterizzata da molte cale e torri di avvistamento. Gli scogli di Corona Niedda, dove abbiamo effettuato l’immersione,  si stagliano all’orizzonte. Sono isolotti di pietra basaltica e lava che sovrastano la superficie di un mare di un azzurro intenso. L’insieme di questa costellazione di rocce dista poco lontano dalla costa ed è considerato dagli esperti un’oasi ecologica tra le più rare della Sardegna.
.
Oggi parliamo delle immersioni  che si possono effettuare oltre questi scogli, in prossimità della secca omonima (chiamata anche Su Puntillone). Dalla parte superiore della secca si dipartono numerosi canaloni che scendono dolcemente verso il fondo, a circa 38 metri di profondità. Sul cappello, intorno al 14 metri, troviamo un fondale sabbioso, ricco di posidonia e alghe, da cui si aprono lateralmente cigliate rocciose popolate da aragoste anche di notevoli dimensioni, dentici e anche qualche cernia.

2016-10-01-05-bosa-55

Nel settore nord si raggiunge il fondo in corrispondenza di una ampia cavità passante conosciuta come Grotta di Corona Niedda. Si imbocca l’ingresso della cavità nel lato est, attraversandola tutta con la possibilità di fuoriuscire da un’apertura verticale creatasi a causa del collasso della struttura o da una opposta (verso ovest) ben illuminata. Un passaggio facile e ben illuminato che garantisce ottimi spunti fotografici anche se è presente molto particolato. 

2016-10-01-05-bosa-35ajpg

Raggiunta la parete nord-ovest si prosegue in un circuito in senso antiorario. Nel settore sud si individua una seconda cavità conosciuta come Grotta delle Cernie. Ai margini della parete sono posti grandi macigni con ampie tane. Su una piazzola di sabbia è visibile una grande ancora in ferro di una tonnara posta ad una profondità di circa ventotto metri, parzialmente insabbiata.

2016-10-01-05-bosa-84a

L’immersione prosegue esplorando il sommo della secca a -15 metri ricchissima di echinodermi di grandi dimensioni. Un secondo itinerario si sviluppa nel versante est in corrispondenza di alte pareti. Un tempo era meta di corallari ma ci dicono che il corallo rosso è ormai scomparso.

2016-10-01-05-bosa-36as

Cosa si può incontrare: saraghi, serrani, cernie, aragoste, gronghi, murene, salpe, organismi bentonici tra cui spugne coloratissime ed echinodermi di grandi dimensioni.

2016-10-01-05-bosa-34a

Fotografia: ambiente e macro
Le foto subacquee  sono state effettuate con attrezzature EASYDIVE, Strobe INON Z 240 TYPE 4, fotocamera CANON, illuminatore SOLAS 800

@ photo credit andrea mucedola 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
(Visited 1.606 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.

Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

14 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

14 visitatori online
14 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 33 alle 07:47 am
Mese in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Anno in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua