Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o … farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Fotografi del mare: Santi Cassisi

tempo di lettura: 4 minuti

 

livello elementare

.

ARGOMENTO: FOTOGRAFI
PERIODO: XX-XXI SECOLO
AREA: FOTOGRAFIA SUBACQUEA
parole: protagonisti della fotografia

 

Nel nostro e-magazine raccontiamo tante storie di mare e di cielo, significando come questi due domini abbiano tante cose di comune interesse. In questo caso il trait d’union è Santi Cassisi, astrofisico di origini siciliane con una passione per il mondo sommerso che sa immortalare con rara capacità e bellezza grazie alla fotografia subacquea.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è santi-cassisi-foto-sgorbani.jpg

Santi Cassisi lavora come dirigente all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) con sede a Teramo. Alcuni ricorderanno questo importante centro di eccellenza italiano, dove, a fine ‘800, il celebre astronomo Vincenzo Cerulli incominciò a dedicarsi a degli studi sul pianeta rosso di cui negò la presenza dei canali di Schiaparelli, considerati dal Cerulli delle illusioni ottiche. Benché le analisi spettroscopiche avessero già escluso la presenza di acqua ed ossigeno sulla superficie del pianeta, la validazione della sua teoria si ebbe solo nel 1965 quando le prime foto scattate dalla sonda spaziale Mariner 4 rivelarono la superficie arida e desertica di Marte, solcato da profonde incisioni e formazioni di origine vulcanica che sono ormai diventate familiari a tutti.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è santi-casissi-valfiorita-1024x768.jpg

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è santi-cassisi-valfiorita-1024x768.jpgMa torniamo al protagonista di oggi, Santi Cassisi, questa volta nel ruolo di fotografo subacqueo. Nato a Messina, la perla dello stretto, sin da giovane si appassiona al mare ed alle profondità marine. I primi studi universitari a Pisa, dove si laureerà in Fisica nel 1991, e presso l’Università de L’Aquila, nel 1999, e poi la prestigiosa carriera come primo ricercatore e poi dirigente a Teramo presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica. Per la sua attività, ottiene premi dall’Accademia dei Licei, firma 480 pubblicazioni e due libri per ricercatori professionisti ed è costantemente impegnato nello studio di astrofisica stellare teorica. Nel periodo universitario si avvicina al mondo della subacquea dedicandosi poi alla fotografia con una predilezione per i relitti, testimonianze affascinanti della frequentazione secolare dell’Uomo sul mare. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è SANTI-CASSISI-el-penon-Tababia-Tenerife-768x1024.jpg

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è santi-cassisi-Cernia-allinterno-di-un-corallo-nero-la-caletta-isole-canarie-1024x768.jpg
Ecco come si racconta sul sito di Phy di cui è ambasciatore:
… Credo esista un profondo legame tra la mia attività professionale e la mia attività di fotografo subacqueo. A pensarci bene lo Spazio e il Mare sono entrambi due ambienti “estremi” per certi versi un po’ “ostili” all’uomo in cui però ognuno di noi può abbandonare sé stesso. Mentre la passione per lo studio dello Spazio è nata sui banchi di scuola, quella per il Mare scaturisce dalle mie origini. Sono siciliano, son cresciuto a contatto con il Mare che fin da bambino ha rappresentato per me un’attrazione fortissima. Ho cominciato a conoscere il mio Mare e ad ammirare le meraviglie del mondo sommerso grazie all’apnea.
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Santi-Cassisi-Cotylorhiza-tuberculata-o-cassiopea-1024x768.jpg

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è santi-cassisi-medusa-cassiopea-1024x683.jpgGli studi universitari prima, ed il lavoro poi, mi hanno però portato via dalla mia Terra e dal mio Mare. Per tanti anni non ho potuto assecondare questa mia grande passione, che adesso, quasi a voler compensare il tempo perduto, è diventata profondissima. Nel 1999 ho conseguito il mio primo brevetto ARA. Il Mare che amo di più è il Mediterraneo per la sua straordinaria biodiversità che riesce a regalarmi emozioni sempre nuove. Nel 2004 mi sono avvicinato alla fotografia subacquea per condividere attraverso le immagini emozioni ed esperienze. Da qualche anno, mi sono affacciato alla subacquea tecnica, anche allo scopo di poter vivere con maggiore consapevolezza un’altra mia grande passione: quella per i relitti.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è santi-cassisi-1024x768.jpg

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è santi-cassisi-Cernia-allinterno-di-un-corallo-nero-la-caletta-isole-canarie-1024x768.jpg
Un sognatore che dalle stelle scende nel blu del mare e ci racconta le sue meraviglie in tutto il loro mistero e bellezza.
.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
.

(Visited 220 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.

Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

5 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

5 visitatori online
5 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 12 alle 12:10 am
Mese in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Anno in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua