Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o … farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Un’interessante scoperta: ottenuta la prima “conversazione” tra esseri umani e balene che potrebbe aiutarci un giorno a parlare con forme di vita aliene

tempo di lettura: 5 minuti

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: OCEANI
parole chiave: megattere
.

Sembra una favola di Natale ma è una notizia vera; da tempo ricercatori di tutto il mondo stanno studiando i sistemi di comunicazione delle megattere ed ultimamente sono riusciti a comunicare con una megattera di nome Twain. Le megattere sono grandi balene famose per offrire spettacoli straordinari, dalla maestosa uscita dall’acqua al loro canto melodico.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è BALENE-Humpback_whale_-_Ballena_jorobada_Megaptera_novaeangliae-1024x683.jpg

Megaptera novaeangliae – Autore Fernando Flores

Andiamo per ordine

Le balene sono specie animali ancestralmente lontane dall’Uomo e si sono evolute negli oceani 60 milioni di anni fa sviluppando un metodo sonoro in grado di trasmettere su lunghe distanze con suoni che possono variare tra le basse e le alte frequenze. Secondo i ricercatori il loro cervello possiede una grande corteccia uditiva e gruppi di neuroni fusiformi che sono presumibilmente collegati al loro comportamento altruistico. Questa capacità di comunicazione è particolarmente studiata nelle megattere, appartenenti ai misticeti, e presenti negli oceani e nei mari di tutto il mondo. Questi straordinari animali effettuano delle migrazioni che possono raggiungere 16.000 km ogni anno, nutrendosi di Krill e piccoli pesci nelle fredde acque polari e poi migrando verso le acque tropicali o subtropicali per riprodursi e partorire. Il loro comportamento sociale è particolarmente interessante: sia nelle attività di caccia che nel periodo della riproduzione quando le megattere si rivelano essere molto promiscue, scegliendo più partner.

Queste bellissime balene hanno pinne particolarmente lunghe e non a caso il loro nome scientifico, Megaptera novaeangliae, si riferisce alla sua grande pinna pettorale e dal luogo (Nuova Anglia) in cui i balenieri europei le avvistarono per la prima volta. Sono animali affascinanti che comunicano con una varietà notevole di suoni, veri e propri canti che identificano gruppi sociali che si accomunano con suoni similari. In altre parole, sembrano esistere dei dialetti fra i branchi che si scambiano informazioni secondo logiche estremamente interessanti. Le “conversazioni” delle megattere però sembrano poter fornire preziose informazioni su come gli esseri umani potrebbero un giorno comunicare con forme di vita aliene.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è megattere-peerj-11-16349-g001.jpg

Fig. 1 Spettrogrammi rappresentativi del periodo di controllo di base (A) (pre), periodo di riproduzione sperimentale (B) (durante) e periodo di controllo (post) di follow-up (C)

Recentemente i ricercatori del SETI Institute, dell’Università della California Davis e dell’Alaska Whale Foundation sono riusciti a “conversare” con una megattera di nome Twain registrando una risposta dal loro tentativo di “contatto” con la balena. In pratica Twain ha continuato a rispondere ai ricercatori con suoni in un periodo di 20 minuti. Sebbene possa richiamare una epica scena di Star Trek, in questo caso non si tratta di fantascienza, ma di una dimostrazione della possibilità di comunicazione tra specie diverse che potrebbe avere implicazioni interessanti per futuri contatti con intelligenze extraterrestri (SETI). “Crediamo che questo sia il primo scambio comunicativo di questo tipo tra esseri umani e megattere nella ‘lingua’ delle megattere“, ha affermato Brenda McCowan, autrice principale dello studio della Università della California Davis.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è megattere-peerj-11-16349-g002.jpg

Fig. 2 Tracciamento e comportamento della superficie di Twain durante la fase di riproduzione della prova (vedere Fig. 1B). L’immagine della balena con testo indica la posizione e il comportamento di Twain durante la prova di riproduzione. L’immagine della barca rappresenta il sigillo R/V Glacier. Idrofoni e posizionamento degli altoparlanti indicati – da studio citato

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è megattere-peerj-11-16349-g003.jpg

Fig. 3 Latenze tra le chiamate di Twain. (A) serie temporale che mostra in rosso le latenze in cui Twain era emerso/soffiava prima di vocalizzare il giorno 2 (riproduzione) (i colpi 1 e 2 si sono verificati appena prima dell’inizio dello scambio, vedere Fig. 2). Le linee tratteggiate arancioni indicano l’intervallo di latenza tra le chiamate whup del giorno 1 (controllo). (B) Regressione binomiale negativa sulle latenze tra le chiamate di Twain durante ciascuna fase del Giorno 2 e le chiamate registrate il Giorno 1. (C) Latenze tra le chiamate registrate il Giorno 1 (controllo) rispetto alle chiamate di Twain il Giorno 2 (riproduzione) . (D) Latenza tra le chiamate di Twain quando si tratta di una contro chiamata (scambio diretto) e non di una contro chiamata nell’intera serie temporale. (E) Randomizzazioni (N = 1.000) della regressione condotta in (D) che indicano che la differenza significativa riscontrata tra le latenze delle chiamate di Twain nella contro chiamata rispetto alla non contro chiamata non era spuria – da studio citato

Lo studio è curioso
In questi ultimi anni un team congiunto Whale-SETI sta studiando le modalità di comunicazione delle megattere per capire se possano esistere forme sintattiche o dei costrutti logici da poter essere impiegati per interpretare eventuali segnali provenienti di origine extraterrestre.
A causa delle attuali limitazioni della tecnologia, un presupposto importante della ricerca dell’intelligenza extraterrestre è che gli extraterrestri saranno interessati a stabilire un contatto e quindi a prendere di mira i ricevitori umani“, ha dichiarato Laurance Doyle, coautore dello studio presso il SETI Institute.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è SETI-640px-SETI@home_Multi-Beam_screensaver.png

Per chi non lo conoscesse, il SETI Institute è un’organizzazione di ricerca e formazione multidisciplinare statunitense senza fini di lucro fondata nel 1984 la cui missione è cercare e comprendere le origini della vita e la possibilità di vite intelligenti nell’universo. La ricerca è multidisciplinare ed abbraccia sia le scienze fisiche che biologiche, utilizzando l’analisi di dati ricavati con tecnologie avanzate di rilevamento dei segnali. Il SETI coopera con l’industria, il mondo accademico e agenzie governative tra cui la NASA e la National Science Foundation. Comprendere i meccanismi di comunicazione delle megattere offre al SETI un’opportunità unica per studiare come queste specie animali non umane interagiscono fra di loro. L’analisi dell’incontro con la balena Twain è stato pubblicato in un articolo su National Library of Medicine intitolato: “Riproduzione bioacustica interattiva come strumento per rilevare ed esplorare l’intelligenza non umana: “Conversare” con una megattera dell’Alaska”.

In estrema sintesi, le risposte della megattera Twain a ciascun suono hanno mostrato un sofisticato livello di comprensione ed interazione. La balena si è avvicinata e ha girato intorno all’imbarcazione dopo aver sentito la chiamata di contatto effettuata tramite un altoparlante subacqueo, e l’analisi delle variazioni di risposta tra ciascuna chiamata hanno rivelato una tipologia di conversazione simile a quello umana. “Le megattere sono estremamente intelligenti, hanno sistemi sociali complessi, creano strumenti – reti con bolle per catturare i pesci – e comunicano ampiamente sia con canti che con richiami sociali“, ha detto Fred Sharpe, coautore dello studio dell’Alaska Whale Foundation.

I risultati sono promettenti ed i ricercatori ritengono che molto si potrà ottenere mettendo in linea un sistema composto da tre computer: il primo per registrare le risposte del cetaceo, un secondo per manipolare le risposte registrate e un terzo per riprodurre i suoni modificati in risposta o in domanda verso l’animale. In pratica si potrebbe instaurare un “colloquio” interattivo e adattivo. In pratica, un tale approccio consentirebbe la registrazione, manipolazione immediata dei segnali in funzione del comportamento del soggetto seguito dalla successiva riproduzione di suoni in tempo reale. Questo potrebbe essere impiegato verso specie intelligenti non terrestri, qualora e quando si verificasse un contatto.

Riferimento
https://peerj.com/articles/16349/

in anteprima gruppo di megattere, Megaptera novaeangliae – autore Sylke Rohrlach di Sydney Group of Humpback Whales-Megaptera novaeangliae (16632589258).jpg – Wikimedia Commons


.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
.
.

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
.

 

(Visited 269 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.

Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

13 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

13 visitatori online
13 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 27 alle 12:24 pm
Mese in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Anno in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua