Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o … farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

RDV: I Dragamine veloci o di vigilanza -Parte I

tempo di lettura: 4 minuti

.
livello elementare

.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE

PERIODO: XX SECOLO
AREA: MEZZI MINORI MARINA MILITARE ITALIANA
parole chiave: Dragamine veloci o di vigilanza, Regia Marina italiana
.

Le navi del tempo di crisi

Con il progredire del secondo conflitto mondiale la Regia Marina Italiana dovette orientare i suoi programmi dando soprattutto la priorità alla costruzione di unità di scorta con spiccate capacità antisommergibili e antiaeree ed ai sommergibili. Non si dice nulla di nuovo sottolineando le difficoltà con cui procedettero queste costruzioni, tanto importanti quanto urgenti, a causa della carenza di materie prime e dei bombardamenti ai cantieri. Assieme alle unità maggiori fu intensificata anche la costruzione di più piccole imbarcazioni destinate ad operare a poca distanza dalle coste: MAS, motosiluranti, VAS (Vedette antisommergibili) e RDV (Dragamine veloci o di vigilanza). Di queste categorie, economiche e facilmente riproducibili, furono commissionati decine e decine di esemplari, raggiungendo numeri che sarebbero stati impossibili per le navi maggiori. La semplicità di costruzione e lo scafo in legno permisero l’assegnazione di commesse anche ai cantieri minori che promettevano grande rapidità nell’approntamento, anche se non aggiravano altri problemi come la fornitura di motori e armi e i danni causati dagli eventi bellici.

Fra le categorie sopra ricordate ci furono i dragamine veloci che, fra tutte le unità minori, erano i meno spinti e sofisticati. L’impiego per il dragaggio non comportava particolari problemi poiché le apparecchiature non erano complesse e quelle di piccole dimensioni erano già state installate con successo durante tutta la guerra anche su motovelieri, rimorchiatori e pescherecci di piccolissime dimensioni; il doppio nome di queste unità (dragamine veloci) parla chiaro: rispetto agli altri dragamine in servizio, tutti di vecchia costruzione o da mercantili adattati, potevano operare con una velocità molto maggiore ed essere impiegati utilmente anche come motovedette anche se, avendo come armamento un paio di mitragliere da 20/70 e qualche bomba di profondità, la loro potenzialità bellica restasse minima.


Questo articolo ti interessa? Su OCEAN4FUTURE, il portale del Mare e della Marittimità, troverai numerosi articoli di storia navale e marittima per conoscere eventi del passato che difficilmente potrai trovare sui libri di scuola. Se hai suggerimenti o domande puoi lasciarci un commento in calce all’articolo oppure scriverci alla nostra mail: infoocean4future@gmail.com

Erano sostanzialmente unità analoghe alle VAS cui assomigliavano esteticamente anche se erano più grandi, raggiungendo le 100 tonnellate; rispetto a quelle, le forme dello scafo erano state modificate ma in modo discutibile poiché il risultato non fu quello sperato dato che le “innovazioni” gli conferivano qualità marine mediocri. Sicuramente il loro approntamento risentì delle difficoltà del momento quanto ad approvvigionamenti e qualità delle materie prime; come già ricordato furono problemi comuni a tutto il naviglio militare costruito in quell’epoca, ma mentre molte altre unità, pur realizzate in fretta e con un orizzonte operativo di breve periodo, durarono una vita, i pochi DV sopravvissuti al conflitto, nonostante gli interventi postbellici, come le VAS, mostrarono carenze generali che ne causarono la precoce radiazione.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Screenshot-2024-05-28-101854.png

Immagine del varo dell’RDV 101 nei cantieri Baglietto di Varazze il 3 settembre del 1944, con insegne della marina nazista occupante dopo l’8 settembre del 1943 – Per gentile concessione del sitowww.varagine.it

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Screenshot-2024-05-28-101908.png

Quanti e quali

Per ricostruire la storia delle singole unità si incontrano notevoli difficoltà perché le fonti sono scarse e contraddittorie. Le unità ordinate, progettate nel 1942 e classificate RDV 101-149, dovrebbero quindi essere state 149, ma c’è chi ha scritto 147 o 150, a prescindere dal fatto che sarebbe stato logico raggiungere il numero tondo 150. Non è neppure certo quante vennero impostate, quante varate ma non completate, quante furono effettivamente in servizio e la loro fine. D’altra parte non è inverosimile che nel dopoguerra non ci si sia preoccupati di “contabilizzare” e recuperare le tracce di materiale rimasto informe e giacente su qualche scalo o ridotto a rottami lignei abbandonati. Quello che è certo è che nessuna nave era pronta l’8 settembre 1943 e tutte caddero in mano tedesca senza che nessuna fosse consegnata alla Marina Repubblicana con l’unica eccezione – forse – dell’ex RDV 147 che, comunque, fu impiegato come motovedetta. Trovandosi il Liguria, isolato com’era, non poteva fare il periplo della penisola e raggiungere il resto della Flottiglia Dragaggio di Venezia, l’unica equipaggiata dalla RSI o, meglio, concessa dai tedeschi. Fra le unità consegnate all’alleato germanico alcune furono dotate di un impianto da 37 mm ed usate come motocannoniere. Comparando le varie fonti italiane e straniere, fra cui le vaghe notizie riportate nell’elenco delle navi perdute dell’Ufficio Storico della Marina Militare, possiamo tentare di ricostruire un quadro il più accurato possibile, e talvolta, di fronte alle palesi discordanze o illogicità delle fonti, è stato inevitabile procedere a lume di logica.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Screenshot-2024-05-28-101908.png

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Screenshot-2024-05-28-102002.png

Nota: sono evidenziate con il fondo colorato le unità che poterono essere recuperate e messe in servizio, di cui si parlerà nella seconda parte dell’articolo.

Fine parte I – continua

Guglielmo Evangelista
.


Ti è piaciuto questo articolo? Se sì, puoi fare una piccola donazione (anche un euro) per sostenere il nostro portale. Basta poco, per aiutarci a sostenere le spese di OCEAN4FUTURE, il portale del Mare e della Marittimità. La donazione può essere singola o puoi decidere di renderla automatica ogni mese. Per donare in sicurezza, Clicca sul link DONAZIONE oppure scrivici per aiuto alla mail: infoocean4future@gmail.com
.
PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
.

PARTE I PARTE II
.

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
.
.
.

(Visited 186 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.

Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

16 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

16 visitatori online
16 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 27 alle 12:24 pm
Mese in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Anno in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua