.
livello elementare.
ARGOMENTO: SVILUPPI DELLA SCIENZA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: ROBOTICA
parole chiave: Umanoidi
.
Elon Musk’s recent announcement on Twitter that “Tesla will have genuinely useful humanoid robots in low production for Tesla internal use next year” suggests that robots that have physical human-like characteristics and provide “genuinely useful” function might be with us soon. However, despite decades of trying, useful humanoid robots have remained a fiction that never seems to quite catch up with reality. Are we finally on the crux of a breakthrough? It’s relevant to question whether we really need humanoid robots at all.

Kittyfly / Shutterstock
Steve Benford, University of Nottingham and Praminda Caleb-Solly, University of Nottingham
Tesla’s Optimus robot is just one of several emerging humanoid robots, joining the likes of Boston Dyanmic’s Atlas, Figure AI’s Figure 01, Sanctuary AI’s Phoenix and many others. They usually take the form of a bipedal platform that is variously capable of walking and sometimes, jumping, along with other athletic feats. On top of this platform a pair of robot arms and hands may be mounted that are capable of manipulating objects with varying degrees of dexterity and tactility. Behind the eyes lies artificial intelligence tailored to planning navigation, recognising objects and carrying out tasks with these objects. The most commonly envisaged uses for such robots are in factories, carrying out repetitious, dirty, dull and dangerous tasks, and working alongside humans, collaboratively, carrying a ladder together for example. They are also proposed for work in service industry roles, perhaps replacing the current generation of more utilitarian “meet and greet” and “tour guide” service robots. They could possibly be used in social care, where there have been attempts to lift and move humans, like the Riken Robear (admittedly this was more bear than humanoid), and to deliver personal care and therapy.
There is also a more established and growing market in humanoid sex robots. Interestingly, while many people recognise the moral and ethical issues related to these, the use of humanoid robots in other areas seems to attract less controversy. It is, however, proving challenging to deliver humanoid robots in practice. Why should this be so? There are numerous engineering challenges, such as achieving flexible bipedal locomotion on different terrain. It took humans about four million years to achieve this, so where we are now with humanoid robots is pretty impressive. But humans learn to combine a complex set of sensing capabilities to achieve this feat. Similarly, achieving the dexterous manipulation of objects, which come in all shapes, sizes, weights, levels of fragility, is proving stubborn with robots. There has been significant progress, though, such as the dexterous hands from UK company Shadow Robot.
Compared to the human body that is covered in a soft and flexible skin that continuously senses and adapts to the world, robots’ tactile capabilities are limited to only a few points of contact such as finger tips. Moving beyond automating specific tasks on factory assembly lines to improvising general tasks in a dynamic world demands greater progress in artificial intelligence as well as sensing and mechanical capabilities. Finally, if you are going to make a robot look human, then there is an expectation that it would also need to communicate with us like a human, perhaps even respond emotionally. However, this is where things can get really tricky, because if our brains, which have evolved to recognise non-verbal elements of communication, don’t perceive all the micro-expressions that are interpreted at a subconscious level, the humanoid robot can come across as positively creepy. These are just a few of the major research challenges that are already taxing communities of researchers in robotics and human-robot interaction across the globe. There’s also the additional constraint of deploying humanoid robots in our ever-changing noisy real world, with rain, dust and heat. These are very different conditions to the ones they’re tested in. So shouldn’t we focus on building systems that are more robust and won’t succumb to the same pitfalls that humans do?
Recreating ourselves
This brings us to the question of why Musk and many others are focused on humanoid robots. Must our robotic companions look like us? One argument is that we have gradually adapted our world to suit the human body. For example, our buildings and cities are largely constructed to accommodate our physical form. So an obvious choice is for robots to assume this form as well. It must be said, though, that our built environments and tools often assume a certain level of strength, dexterity and sensory ability which disadvantages a vast number of people, including those who are disabled. So would the rise of stronger metal machines among us, further perpetuate this divide? Perhaps we should see robots as being part of the world that we need to create which better accommodates the diversity of human bodies. We could put more effort into integrating robotics technologies into our buildings, furniture, tools and vehicles, making them smarter and more adaptable, so that they become more accessible for everyone. It is striking how the current generation of limited robot forms fails to reflect the diversity of human bodies. Perhaps our apparent obsession with humanoid robots has other, deeper roots. The god-like desire to create versions of ourselves is a fantasy played out time and time again in dystopian science fiction, from which the tech industry’s readily appropriates ideas. Or perhaps, humanoid robots are a “Moon shot”, a vision that we can all understand but is incredibly difficult to achieve. In short, we may not be entirely sure why we want to go there, but impressive engineering innovations are likely to emerge from just trying.
Authors
Steve Benford, Professor of Collaborative Computing, University of Nottingham and Praminda Caleb-Solly, Professor of Embodied Intelligence, School of Computer Science, University of Nottingham
This article is republished from The Conversation under a Creative Commons license. Read the original article.
libera traduzione di cortesia da Elon Musk’s Tesla is promising to sell a humanoid robot. It could be the first of many (theconversation.com)
La Tesla di Elon Musk promette di realizzare robot umanoidi il prossimo anno.
Il recente annuncio di Elon Musk su Twitter secondo cui “Tesla avrà robot umanoidi realmente utili in bassa produzione per uso interno della Tesla l’anno prossimo” suggerisce che i robot con caratteristiche fisiche simili a quelle umane in grado di fornire prestazioni lavorative “realmente utili” potrebbero essere presto integrati nel mondo del lavoro. Tuttavia, nonostante decenni di tentativi, i robot umanoidi utili in tal senso sono rimasti una finzione che non sembra aver mai raggiunto la realtà. Siamo quindi finalmente al punto cruciale di una svolta? A questo punto è importante chiedersi se abbiamo davvero bisogno di robot umanoidi.
Il robot Optimus di Tesla è solo uno dei tanti robot umanoidi emergenti, che si unisce a quelli come Atlas di Boston Dynamic, Figure 01 di Figure AI, Phoenix di Sanctuary AI e molti altri. Di solito hanno la forma di una piattaforma bipede in grado di camminare e talvolta saltare, insieme ad altre imprese atletiche. Su questa piattaforma possono essere montati un paio di braccia e mani robotiche in grado di manipolare oggetti con vari gradi di destrezza e tattilità. Dietro gli occhi si nasconde un’intelligenza artificiale “su misura” per pianificare la navigazione, riconoscere oggetti e svolgere compiti con questi oggetti. Gli usi più comunemente previsti per tali robot sono nelle fabbriche, dove svolgono compiti ripetitivi, sporchi, noiosi e pericolosi, lavorando a fianco degli umani in modo collaborativo. Sono anche proposti per ruoli di lavoro nel settore dei servizi, forse in sostituzione dell’attuale generazione di robot di servizio più utilitaristici “meet and greet” e “tour guide”. Potrebbero essere utilizzati nell’assistenza sociale, dove ci sono stati tentativi di sollevare e spostare gli umani, come il Riken Robear (anche se questo era più simile ad un orso che ad un umanoide) e per fornire assistenza e terapie personali.
Esiste anche un mercato più consolidato e in crescita di … robot sessuali umanoidi. È interessante notare che, mentre molte persone riconoscono le questioni morali ed etiche correlate a questi, l’uso di robot umanoidi in altri settori sembra suscitare meno controversie. Tuttavia, si sta rivelando difficile introdurre robot umanoidi nella pratica.
Perché?
Ci sono numerose sfide ingegneristiche, come il raggiungimento di una locomozione bipede flessibile su terreni diversi. Ci sono voluti circa quattro milioni di anni agli umani per riuscirci, quindi il punto in cui siamo ora con i robot umanoidi è piuttosto impressionante. Ma gli umani hanno imparato a combinare un complesso set di capacità di rilevamento per raggiungere questa impresa. Allo stesso modo, raggiungere la manipolazione abile di oggetti, che hanno diverse forme, dimensioni, pesi, livelli di fragilità, si sta rivelando un ostacolo importante per i robot. Ci sono stati progressi significativi della società britannica Shadow Robot. Rispetto al corpo umano, che è ricoperto da una pelle morbida e flessibile che percepisce e si adatta continuamente all’ambiente esterno, le capacità tattili dei robot sono limitate a pochi punti di contatto come la punta delle dita. Andare oltre l’automazione di attività specifiche sulle linee di montaggio delle fabbriche per improvvisare attività generali in un mondo dinamico richiede maggiori progressi nell’intelligenza artificiale e nelle capacità di rilevamento e meccaniche. Infine, se si vuole far sembrare un robot simile ad un essere umano, allora ci si aspetta che debba anche comunicare con noi come un umano, e forse anche rispondere emotivamente.
Tuttavia, è qui che le cose possono diventare davvero complicate, perché se il nostro cervello, che si è evoluto per riconoscere elementi non verbali della comunicazione, non percepisce tutte le micro espressioni che vengono interpretate a livello subconscio, il robot umanoide può apparire decisamente inquietante. Queste sono solo alcune delle principali sfide della ricerca che stanno già mettendo a dura prova le comunità di ricercatori in robotica e interazione uomo-robot in tutto il mondo. C’è anche l’ulteriore vincolo di introdurre robot umanoidi nel nostro mondo reale, rumoroso e in continua evoluzione, con agenti come la pioggia, la polvere ed il calore. Queste sono condizioni molto diverse da quelle in cui vengono testati per cui dovremmo concentrarci sulla creazione di sistemi più robusti e che non soccombano alle stesse insidie degli umani.
Ricreare noi stessi
Questo ci porta alla domanda sul perché Musk e molti altri si concentrino sulla realizzazione di robot umanoidi. I nostri futuri colleghi robotici devono assomigliarci? Di fatto abbiamo gradualmente adattato il nostro mondo per adattarlo al corpo umano. Ad esempio, i nostri edifici e le nostre città sono in gran parte costruiti per adattarsi alla nostra forma fisica per cui, di conseguenza, sarebbe una scelta ovvia che anche i robot assumano questa forma. Va detto, però, che i nostri ambienti e strumenti costruiti spesso presuppongono un certo livello di forza, destrezza e capacità sensoriale che svantaggia un vasto numero di persone, compresi coloro che sono disabili. Quindi l’ascesa di macchine metalliche più forti tra noi, perpetuerebbe ulteriormente questa divisione? Forse dovremmo vedere i robot come parte del mondo che dobbiamo creare, che si adatti meglio alla diversità dei corpi umani. Potremmo impegnarci di più nell’integrare le tecnologie robotiche nei nostri edifici, mobili, utensili e veicoli, rendendoli più intelligenti e adattabili, in modo che diventino più accessibili a tutti. È sorprendente come l’attuale generazione di forme robotiche non riesca a riflettere la diversità dei corpi umani. Forse la nostra apparente ossessione per i robot umanoidi ha altre radici più profonde; il desiderio divino di creare versioni di noi stessi è una fantasia riproposta più e più volte nella fantascienza distopica, da cui l’industria tecnologica si appropria prontamente di idee. Forse i robot umanoidi sono un “Moon shot”, una visione che tutti possiamo comprendere ma incredibilmente difficile da realizzare. In breve, potremmo non essere del tutto sicuri del perché vogliamo arrivarci, ma è probabile che innovazioni ingegneristiche impressionanti possano emergere semplicemente provandoci.
Steve Benford Professor of Collaborative Computing, University of Nottingham
Praminda Caleb-Solly Professor of Embodied Intelligence, School of Computer Science, University of Nottingham
.
PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
.
Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
.
- autore
- ultimi articoli
è composta da oltre 60 collaboratori che lavorano in smart working, selezionati tra esperti di settore di diverse discipline. Hanno il compito di selezionare argomenti di particolare interesse, redigendo articoli basati su studi recenti. I contenuti degli stessi restano di responsabilità degli autori che sono ovviamente sempre citati. Eventuali quesiti possono essere inviati alla Redazione (infoocean4future@gmail.com) che, quando possibile, provvederà ad inoltrarli agli Autori.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.