Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o … farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

La base navale di Ravenna

tempo di lettura: 4 minuti

.

livello elementare
.

ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA
PERIODO: I SECOLO d.C. 
AREA: DIDATTICA 
parole chiave: Flotta romana
.

Il grandioso dispositivo navale della marina dell’alto Impero era dunque costituito da tutte le predette flotte, che erano schierate su scala “globale” (per le conoscenze dell’epoca) e che appartenevano a due distinte categorie: le due flotte centrali, in cui compito primario era la difesa dell’Italia, e quelle periferiche, operanti nelle acque delle province dell’impero. Mentre le prime includevano navi di tutti i tipi, dalle grosse poliremi (quadriremi, quinqueremi e una esareme), alle triremi e alle unità minori, le flotte provinciali furono normalmente costituite da liburne (unità sottili, a due ordini di remi come le biremi, ma celebri per la loro maggiore velocità), talvolta precedute da eventuali triremi, come navi ammiraglie. Queste ultime flotte furono basate in porti già esistenti, risistemati dai Romani. Per le due flotte maggiori, invece, si rese necessario allestire, fin dagli anni della loro costituzione, due nuove basi navali specificamente concepite per esse, a Ravenna e a Miseno. Tali basi, che risalgono entrambe al principato di Augusto, furono progettate secondo criteri di ampio respiro, razionali e lungimiranti, che risentirono visibilmente della competenza navale organizzativa, operativa e strategica di Marco Agrippa.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Screenshot-2024-11-18-111909.png

Base navale di Ravenna

Delle due, la meno conosciuta è certamente quella di Ravenna, poiché l’interramento dell’antica laguna e le successive modifiche della conformazione del litorale hanno completamente trasformato il paesaggio, rendendolo pressoché irriconoscibile. In epoca antica, infatti, la fascia costiera altoadriatica dell’Italia era internamente bagnata da una lunga serie di lagune costiere. In quella più meridionale, al di qua del Po, Ravenna occupava una posizione che presentava molte analogie con quella che ci è familiare per Venezia, essendo anch’essa intersecata da canali e circondata dall’acqua. Quella laguna venne prescelta da Augusto poiché poteva offrire un eccellente riparo alle navi anche nei periodi invernali, consentendo nel contempo di mantenere un buon controllo della fascia costiera dalmatica e un rapido accesso all’area balcanica danubiana. La base navale venne creata non lontano da Ravenna, laddove sorse il sobborgo che prese il nome dalla flotta (classis), venendo chiamato Classe. A beneficio della base furono eseguiti degli impegnativi lavori marittimi, come lo scavo della fossa Augusta, canale navigabile di collegamento fra il Po e la laguna, e la costruzione di un grandioso faro.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Classe_harbour_archaeological_site_street_and_walls-1024x685.jpg

resti dell’antico porto di Classis Classe harbour archaeological site, street and walls.JPG – Wikimedia Commons

Il porto militare, di cui l’archeologia ha per ora rilevato solo pochi indizi, doveva essere particolarmente ampio, visto che, secondo Cassio Dione, aveva una capienza di 250 navi. Fra i reperti rinvenuti nell’area di Classe, vi sono molte sepolture di classiari e un gran numero di epigrafi, che forniscono svariate informazioni sul personale e le relative navi, attestando altresì l’esistenza di castra (alloggiamenti per i classiari, disposti sul modello dei tipici accampamenti romani), anche se questi non sono stati ancora localizzati.

Nella base navale dovevano inoltre essere presenti delle terme, le sedi delle associazioni dei classiari, i luoghi di culto, oltre a tutte le infrastrutture indispensabili, quali le opere marittime portuali, i cantieri, le officine, le cisterne d’acqua e i vari magazzini e depositi per armi, attrezzature nautiche, vestiario e viveri. L’intero complesso era probabilmente protetto da mura, mentre l’imboccatura del porto doveva essere presidiata da due torri quadrangolari, per controllare l’accesso o chiuderlo con le catene (quando non erano previsti movimenti) e forse anche in funzione di fanali d’ingresso. A nord di Ravenna, presso la foce dell’antico ramo del delta del Po, chiamato allora Padusa, collegato alla laguna ravennate dalla fossa Augusta, sono stati rinvenuti i resti di possenti moli che dovrebbero coincidere con il vicino Porto Vatreno, un altro approdo imperiale talvolta sfruttato dalla flotta Ravennate. Esso era stato utilizzato dall’imperatore Claudio che, al rientro dalla sua fulminea spedizione in Britannia, aveva effettuato una breve navigazione fluviale a bordo di una nave gigantesca – grande “come un palazzo” – e si era ormeggiato in quel porto prima di effettuare una specie di cerimonia trionfale in mare al cospetto delle navi e dei classiari ravennati.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Screenshot-2024-11-18-113035-1.png

Rappresentazione della grande area abitata (conurbazione) che comprendeva Ravenna, Cesarea e Classe – da Classe Regina di Stefano Mammini – Fonte Classe regina | Stefano Mammini – Academia.edu

È probabile che quella nave fosse una delle due colossali deceres liburnicae che suo nipote Gaio Caligola aveva fatto costruire come navi di rappresentanza in funzione del suo programmato viaggio ad Alessandria (viaggio annullato per la morte del giovane imperatore pochi giorni prima della partenza).

Fine parte 3 – continua

Domenico Carro
..

estratto dal saggio Classiari di Domenico Carro – Supplemento alla Rivista marittima aprile-maggio 2024 – per gentile concessione della Rivista Marittima, dedicato alla memoria del figlio Marzio, corso Indomiti, informatico visionario e socio del Mensa, prematuramente scomparso
.
PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
.

PARTE I PARTE II PARTE III

 

PARTE IV
.

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

(Visited 79 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.

Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

10 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

10 visitatori online
10 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 27 alle 12:24 pm
Mese in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Anno in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua