Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o … farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Il porto di Napoli dal Regno d’Italia ai giorni nostri

tempo di lettura: 5 minuti

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XX-XXI SECOLO
AREA: REGIA MARINA ITALIANA – MARINA MILITARE
parole chiave: Napoli, infrastrutture navali
.

Il regno di Italia

Dopo il 1861 le installazioni borboniche furono occupate dalla Regia Marina che le sfruttò a lungo ma senza effettuarvi interventi radicali perché presto l’importanza del porto militare decrebbe a seguito della costruzione degli arsenali di La Spezia e Taranto e dell’acquisizione di quello di Venezia.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Screenshot-2024-11-20-143807.png

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Napoli_Porto_Piccolo_mappa-1880.jpg

Napoli – Particolare di una vecchia pianta che mostra la zona del Porto Piccolo situato fra Piazza Municipio e la chiesa di Santa Maria di Porto Salvo. La zona completamente distrutta dai lavori del Risanamento e dai bombardamenti della II Guerra Mondiale, anno tra 1863-1880 – autore non noto
Napoli, Porto Piccolo, mappa.jpg – Wikimedia Commons

Nel 1927, nel quadro degli interventi di risanamento e miglioramento della fascia litoranea e del porto, fu aperta via Acton che, passando fra il Maschio Angioino e il mare e proseguendo verso Piedigrotta con la galleria della Vittoria, comportò la demolizione degli edifici dell’Arsenale che fu totalmente raso al suolo e al cui posto furono creati i giardini del Molosiglio 2, così che la Marina fu “sfrattata” conservando solo la darsena, tra l’altro ridotta nelle dimensioni, sembrerebbe non senza forti resistenze da parte del Ministero benché, fin dal 1870, venisse criticata l’inadeguatezza della base per l’impossibilità di espandersi e la difficoltà di essere difesa a causa della sua posizione a stretto contatto con la città.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Napoli_Porto_e_Molo_in_trasformazione_3-1932.jpg

Napoli, Porto e molo con Lanterna. Presente il capannone per la costruzione della nuova Stazione Marittima, anno 1932 – Autore della foto sconosciuto
Napoli, Porto e Molo in trasformazione 3.jpg – Wikimedia Commons

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Napoli_Porto_e_Molo_in_trasformazione_2.jpg

Napoli – Il porto in trasformazione: sul molo è stata abbattuta la Lanterna, mentre verso il Beverello è stata fatta la colmata sulla quale verrà edificata la nuova Stazione Marittima (al posto del grande capannone), anno 1933 – Autore sconosciuto
Napoli, Porto e Molo in trasformazione 2.jpg – Wikimedia Commons

Lo specchio d’acqua che era considerato il vero e proprio porto militare divenne l’Idroscalo del Littorio mentre sul posto del Molo Angioino, che ne costituiva il limite occidentale e che fu totalmente distrutto, nel 1933-36 venne realizzata la nuova Stazione marittima. Nello stesso tempo il Castel Nuovo e le sue dipendenze furono liberati da tutta la congerie di costruzioni e casupole che gli si erano affastellate attorno nei secoli.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Screenshot-2024-11-20-144800.png

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Screenshot-2024-11-20-145050.png

Oggi

L’aspetto d’insieme della darsena, rimasta zona militare, è molto suggestivo e l’area è inserita fra i beni culturali della regione Campania; l’impatto visivo è accresciuto dall’eccellente stato di conservazione e dalla sagace tinteggiatura degli edifici nel tradizionale rosso pompeiano.

Non bisogna però lasciarsi ingannare: quello che si vede è il risultato, gradevole ma non cercato né programmato, di una serie di ricostruzioni, spostamenti e miglioramenti verificatisi fin da prima dell’unità d’Italia e proseguiti successivamente, resisi necessari per le esigenze operative della Marina.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Screenshot-2024-11-20-145425.png

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Screenshot-2024-11-20-145532.png

Ad ogni modo il complesso ha attirato l’attenzione del FAI (Fondo ambiente italiano) che divulga la conoscenza dei nostri beni culturali e paesaggistici e dei luoghi di interesse storico e artistico che normalmente sono inaccessibili e che ha ottenuto il permesso per l’apertura al pubblico del molo San Vincenzo.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Screenshot-2024-11-20-150005.png

Nonostante i tanti interventi appena ricordati sopravvivono ancora oggi tracce importanti della Marina borbonica: il molo San Vincenzo con la sua lunghissima serie di magazzini e il bacino di carenaggio sono pressoché intatti, ma il “pezzo” più importante è il palazzo Testa o del Maggiordomo che, benché profondamente rimaneggiato e ampliato, ieri come oggi è l’edificio più rappresentativo dell’intero comprensorio. In epoca borbonica vi avevano sede l’Ufficio di Ispezione degli arsenali, le Sottoispezioni di armamento e costruzioni e la Direzione del Corpo Telegrafico.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Screenshot-2024-11-20-145943.png

Guglielmo Evangelista

 

in anteprima antico Arsenale con la darsena di Napoli, Molosiglio, 1900 – autore R. Troncone Napoli, Molosiglio Darsena.jpg – Wikimedia Commons

.
Note

2 Peraltro, fin dal XIX secolo, era stato steso il “progetto Young”, assai meno invasivo, che si limitava a una strada fra via Santa Lucia e via Colombo che passava sul retro dell’Arsenale e sacrificava al minimo le strutture.
.

Bibliografia essenziale
AA.VV.: “Napoli nobilissima- Rivista di topografia ed arte napoletana” 1892-2014 anni vari
Francesco Saverio Bruno: “L’Osservatore di Napoli-Rassegna delle istituzioni civili” Tipografia del Vaglio, Napoli 1854.
Carlo Celano: “Notizie del bello, dell’antico e del curioso della città di Napoli”. Mencia, Napoli 1859.
Mariano D’Ayala: “Napoli militare” Stamperia dell’Iride, Napoli 1847.
Giuseppe Galanti: “Nuova guida per Napoli e suoi contorni” Tip. All’insegna del Diogene. Napoli, 1845
Aniello Langella: ”La darsena del porto di Napoli” In www.vesuvioweb.com
N.N.: “Guida pel golfo, rada e porto di Napoli” Tipografia della guerra, Napoli 1828.
Carlo Randaccio: “Storia delle Marine militari italiane dal 1750 al 1860 e della Marina militare italiana dal 1860 al 1870.” Forni, Roma 1886 .
Girolamo Ulloa: “Napoli e il suo porto militare” Civelli, Firenze 1870”

.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
.

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PARTE I PARTE II
.

(Visited 131 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.

Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

4 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

4 visitatori online
4 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 12 alle 12:10 am
Mese in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Anno in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua