.
livello elementare.
ARGOMENTO: GEOPOLITICA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: ARMAMENTI
parole chiave: Ucraina, guerra asimmetrica
.
Le esperienze sul campo della guerra russo-ucraina stanno condizionando dottrine, piani operativi e progetti di intelaiatura organica e degli equipaggiamenti per le forze armate. Nel connesso dibattito sulle evoluzioni della Difesa, a confrontarsi sono i sostenitori della “svolta tecnologica” dei conflitti ed i “tradizionalisti”, convinti, al contrario, del fatto che, pur trovandosi di fronte ad una radicale modernizzazione di armi e sistemi, i principi delle guerre restino immutabili.
le guerre viste futuristicamente trovano una realtà nelle fiction … la realtà è ben altra – immagine generata dall’AI
Quando nel 2023 l’allora comandante in capo delle truppe ucraine, il generale Valerij Zalužnyj, scrisse in un ampio documento strategico che la contrapposizione delle forze in campo fosse entrata in una fase di stallo, molti esperti sentenziarono che esso fosse il frutto della “dronizzazione” di entrambi gli eserciti. Franz-Stefan Gady su “Foreign Policy” aveva spiegato che gli analisti appartenenti a questa scuola ritenevano che “l’avvento della sorveglianza pervasiva (dei droni), ha creato un campo di battaglia completamente trasparente”, tale che “le forze, una volta individuate, vengano immediatamente colpite da raffiche di colpi di artiglieria, missili e droni suicidi”. Chi sostiene questo ritiene che l’impiego massiccio dei droni (e dei primi rudimenti di sistemi d’intelligenza artificiale) abbia portato ad una “revolution in military affairs” e cambiato la natura stessa della guerra.
Se si va, però, ad analizzare la situazione sul campo in Ucraina, ci si rende conto che il principale deficit con il quale i generali di Kyiv si stanno scontrando è la mancanza di truppe per alimentare le brigate di fanteria al fronte.
Non a caso, proprio in questi giorni si sta discutendo di riformare l’impianto dell’Esercito Ucraino, passando dal modello-brigata al modello-corpo d’armata. I nodi sono venuti al pettine in questa fase, non a caso perché gli aiuti militari provenienti da Stati Uniti ed Europa sono “diluiti” ed i droni e i missili si sono rivelati per quello che in realtà sono: munizioni come le altre, non “game changer”.
il soldato tecnologico migliora l’efficienza sul terreno ma non può essere completamente sostituito sul campo di battaglia – immagine generata dall’AI
Ha scritto bene Gil Barndollar su “War on the Rocks”, sostenendo che il soldato in trincea non possa essere sostituito da un drone e che il deficit organico – che è il problema di una “Materialschlacht” dove l’uomo è esso stesso “materiale di consumo” – non possa essere ripianato con l’impiego massiccio di sistemi unmanned. Il compito di mantenere o conquistare terreno spetta ancora alla fanteria e alla cavalleria, che possono essere coadiuvate dai droni, dai missili, dall’Intelligenza Artificiale, ma non sostituite. Tale per cui vi è il rischio che anche l’esperimento ucraino denominato “The Drone Line”, volto a costituire una “unmanned kill zone” cuscinetto, possa fallire, perché è il presupposto ad essere fallace.
Filippo Del Monte
.
in anteprima drone ucraino per la designazione bersagli e sorveglianza del terreno – fonte MOD Ucraina
.
Pubblicato originariamente su Droni e soldati: la guerra in Ucraina dimostra che la tecnologia da sola non basta – Difesa Online
.
PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
.
Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
.
- autore
- ultimi articoli
è composta da oltre 60 collaboratori che lavorano in smart working, selezionati tra esperti di settore di diverse discipline. Hanno il compito di selezionare argomenti di particolare interesse, redigendo articoli basati su studi recenti. I contenuti degli stessi restano di responsabilità degli autori che sono ovviamente sempre citati. Eventuali quesiti possono essere inviati alla Redazione (infoocean4future@gmail.com) che, quando possibile, provvederà ad inoltrarli agli Autori.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.