Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o … farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Scienziati in fondo al mare

tempo di lettura: 5 minuti

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: SUBACQUEA SCIENTIFICA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: SCIENZE APPLICATE
parole chiave: scientific diving, archeologia, oceanografia, biologia marina
.

La tipica giornata di un ricercatore si divide tra il lavoro al computer e gli esperimenti nel laboratorio. Per alcuni di questi ricercatori il laboratorio è però un luogo particolare e lavorarvi non richiede di indossare un camice ma muta ed attrezzatura subacquea. Non importa che siano oceanografi, archeologi, biologi o geologi … essi sono i “scientific divers”, i ricercatori subacquei scientifici.

Henri_Milne_Edwards_Pirou_BNF_Gallica

Henri Milne Edwards (1800-1885)

I primi ricercatori
L’origine della subacquea scientifica è molto più antica di quanto si possa pensare. Nella primavera del 1844 Henri Milne Edwards, un naturalista, fu tra i primi ad utilizzare un rudimentale apparato per esplorare e studiare i fondali della Sicilia. Il sistema era costituito da un largo elmetto aperto al fondo e collegato alla superficie con un tubo di gomma attraverso il quale l’aria veniva pompata usando un compressore a mano. La profondità era estremamente limitata ed il ricercatore poteva solo camminare sul fondale attento a mantenere una posizione eretta per evitare la fuoriuscita dell’aria dal fondo dell’elmetto. Nonostante queste limitazioni Edwards fu il primo biologo marino a descrivere le biocenosi del litorale marino. Col passare del tempo le apparecchiature subacquee sono progressivamente migliorate ma fu con l’avvento dei sistemi scuba che si osservò una diffusione dell’attività di immersione scientifica. Ció fu possibile grazie alla riduzione nei costi dei materiali dei palombari e, soprattutto, al fatto che il subacqueo fu finalmente libero di muoversi senza vincoli con la superficie.

Oggigiorno, ogni anno, vengono effettuate migliaia di immersioni scientifiche supportando ricerche nei più svariati campi delle sciene marine. Geologia, biologia, archeologia, medicina sono solo alcuni dei settori che traggono giovamento dalla possibilità per i ricercatori di lavorare sott’acqua.

scientific diver caramanna

un ricercatore mentre usa una sonda multi-parametrica per il monitoraggio della colonna d’acqua – foto archivio Caramanna

Una delle organizzazioni più attive nell’ambito della ricerca scientifica subacquea è l’Accademia Americana di Scienze Subacquee (American Academy of Underwater Sciences  AAUS). Fondata nel 1977 negli Stati Uniti d’America è l’ente di riferimento per tutti quei ricercatori che usano l’immersione come strumento di indagine. La AAUS ha sviluppato un insieme di regole e procedure che garantisce la sicurezza delle immersioni e la qualità del lavoro di raccolta dati. Tra i membri della AAUS vi sono università, enti di ricerca, musei e compagnie private; tutti accumunati dalla necessità di lavorare sott’acqua come parte della loro attività di ricerca. La figura professionale del ricercatore scientifico subacqueo è chiaramente definita e differenziata da quella di altri professionisti quali istruttori di immersione ed operatori tecnici subacquei (commercial divers). Corsi di formazione sono in genere forniti da università ed enti di ricerca per gli studenti ed i dipendenti. La comunità scientifica subacquea statunitense vanta un invidiabile record di sicurezza con un numero di incidenti dieci volte più basso di quello delle immersioni ricreative a prova della validità delle procedure adottate e del rigore nell’applicazione delle norme di sicurezza.

scientificdiving3

Uso di traccianti per lo studio dei flussi idraulici – foto archivio Caramanna

In Europa, nel 2007, si è formalizzato l’European Scientific Diving Commitee che nel 2009 è diventato parte del Marine Board della European Science Fundation e rinominato European Scientific Diving Panel (ESDP). Lo scopo dell’ESDP è di promuovere iniziative scientifiche pan-europee che utilizzino l’immersione scientifica come strumento di ricerca. Una serie di standard sono stati sviluppati per garantire qualità e sicurezza degli operatori scientifici subacquei.  Ad oggi 31 stati hanno formalmente aderito all’ESDP favorendo la libera circolazione dei ricercatori e partecipando a missioni congiunte di ricerca. Negli ultimi anni ESDP e AAUS stanno lavorando insieme per creare un reciproco riconoscimento dei propri membri così da facilitare collaborazioni tra America ed Europa nell’ambito della ricerca scientifica subacquea.

In Italia nel 2010 si è costituita l’Associazione Italiana Operatori Scientifici Subacquei (AIOSS) che ha un suo rappresentante presso lo ESDP. La AIOSS raggruppa un ampio numero di professionalità che utilizzano l’immersione come strumento di ricerca. Attestati di subacqueo scientifico Europeo vengono rilasciati in conformità con gli standard della ESDP e sono validi per cinque anni. Tra i membri della AIOSS vi sono università, enti di ricerca ed organizzazioni private.

scientific diver caramanna2

Campionamento di acqua da un’emissione geotermica sommersa – foto archivio Caramanna

Scegliere di fare del mare il proprio laboratorio è oggi possibile grazie al lavoro e alle esperienze di chi ci ha preceduto. Le potenzialità di indagine sono limitate solo dalla fantasia e dalla capacità del ricercatore. Quello che è importante sottolineare è che l’immersione è solo uno strumento, e non il fine, per l’attività di ricerca scientifica subacquea e che quindi una solida formazione tecnico-scientifica è fondamentale per avere scienziati sul fondo del mare.

 

caramannaDr. Giorgio Caramanna
GeoAqua Consulting

La missione di GeoAqua è di sostenere la ricerca ambientale e la consapevolezza nel campo della geologia, dell’idrologia e delle scienze naturali attraverso l’uso di immersioni scientifiche.
The mission of GeoAqua is to support environmental research and awareness in the field of geology, hydrology and the natural sciences through the use of scientific diving .

per contatti  link 
info@geoaquaconsulting.com

N.d.R 
In Italia è possibile frequentare un corso formativo per diventare Ricercatori Subacquei Scientifici presso l’International School Scientific Diving (ISDD – AIOSS). Il corso viene svolto ogni anno, di massima nel mese di settembre, con la partecipazione di docenti provenienti da diverse discipline che uniscono alla teoria esercitazioni pratiche a terra e sott’acqua. Per maggiori informazioni seguite il seguente link.

29-corso-issd-2016-tavolara-113a

foto scattata durante il corso ISSD 2016, Tavolara, Sardegna photo credit andrea mucedola

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
.
Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

(Visited 773 times, 1 visits today)
Share

Nessun commento ancora

1 Ping/Trackback

  1. Scienziati in fondo al mare – Il subacqueo on 23/05/2017 at 15:23

Lascia un commento

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.

Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

57 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

57 visitatori online
57 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 71 alle 12:42 pm
Mese in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Anno in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua