Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o … farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Il Caio Duilio (1876) “… la più potente nave da guerra che l’arte navale abbia mai espresso…”

tempo di lettura: 4 minuti

livello elementare
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XIX SECOLO
AREA: MAR MEDITERRANEO
parole chiave: Caio Duilio

caio duilio 3

La nave da battaglia Caio Duilio, varata nel 1876 a Castellammare di Stabia e completata nel 1880, al suo apparire provocò forti reazioni nelle potenze navali europee e negli Stati Uniti. Voluta fortemente dal Ministro della Marina, ammiraglio Saint-Bon, e progettata da Benedetto Brin, era in quel momento, con la pari classe Enrico Dandolo (costruita nell’Arsenale della Spezia e varata nel 1878), la più potente nave da guerra del Mondo.

Cantiere-di-Castellammae-di-Stabia-1876-stampa-per-il-varo-della-regia-nave-Caio-Duilio-www.lavocedelmarinaio.com_

La Marina francese valutò che le due unità da sole erano in grado di tenere testa a tutta la squadra da battaglia del Mediterraneo. Per il governo statunitense il Duilio era l’esempio della strada che il programma di sviluppo della US Navy doveva seguire. La Gran Bretagna aveva già risposto a livello progettuale con la HMS Inflexible (molto simile al Duilio anche se meno innovativa), varata in quello stesso 1876. A causa del mutamento estremamente accelerato, che caratterizzò la tecnologia bellica negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi anni del Novecento, le due unità navali divennero rapidamente obsolete, ma ciò nulla toglie al loro valore storico (ed al prestigioso valore di “manifesto” che, a livello internazionale, esse rappresentarono per la giovane Regia Marina – ancora scossa dalla sconfitta di Lissa – e per la moderna cantieristica navale italiane).

Lo scafo, costruito in ferro, annoverava, in prossimità del dritto di prora uno sperone, interamente sommerso, di oltre 4 metri. Le due corazzate risultavano molto basse sull’acqua (circa 3 metri sopra la linea di galleggiamento) e disponevano di un ponte di comando allocato alla base dell’albero maestro, utilizzato per compiti di segnalazione ed osservazione, posto tra i due fumaioli.

caio duilio 2

un disegno di Augusto Nani dove si comprendono le dimensioni del “bacino

A poppa si trovavano ubicate le sovrastrutture destinate agli ufficiali, mentre l’equipaggio veniva alloggiato sotto coperta. Nella estrema poppa della Caio Duilio venne ricavato un compartimento, cui si accedeva a mezzo di una porta stagna azionata a pressione idraulica, per l’alloggiamento di una piccola torpediniera in cui trovò asilo per breve tempo, nel corso del 1885, la torpediniera Clio imbarcata insieme alle siluranti Locusta e Cicala che, diversamente, trovarono sistemazione sul ponte di coperta.

torpediniera Clio 1876

modello che mostra come era “alloggiata” la torpediniera Clio

Impiego
La nave non fu mai impiegata in operazioni belliche ma svolse diverse crociere ed esercitazioni nel Mediterraneo sia centrale che orientale. In particolare, nel marzo del 1889 venne inviata in missione speciale nelle acque di Bengasi con compiti di supporto alle autorità consolari italiane e ciò al fine di ristabilire il prestigio dovuto alla nostra bandiera. Nell’ottobre del 1890, mentre si trovava impegnata in esercitazioni con la Squadra Navale, venne chiamata in soccorso della corazzata Ruggiero di Lauria colpita violentemente da un ciclone che causò nell’occasione la perdita della torpediniera 105 S.


Questo articolo ti interessa? Su OCEAN4FUTURE, il portale del Mare e della Marittimità, troverai numerosi articoli di storia navale e marittima per conoscere eventi del passato che difficilmente potrai trovare sui libri di scuola. Se hai suggerimenti o domande puoi lasciarci un commento in calce all’articolo oppure scriverci alla nostra mail: infoocean4future@gmail.com

Dal 1900 al 1906 fu impiegata come nave scuola timonieri e mozzi e come unità per la difesa locale di basi navali. Dopo essere stata posta in disarmo nel corso del 1906, con Regio Decreto del 27.06.1909, la Caio Duilio venne quindi radiata dal quadro del naviglio per essere successivamente iscritta, con Decreto Ministeriale del 15.07.1909, nel ruolo dei galleggianti venendo il suo scafo utilizzato per diversi anni come deposito combustibile.

caio duilio

Scheda tecnica

Cantiere: Castellammare di Stabia
Impostazione: 24.04.1873
Varo: 8.05.1876
Completamento: 6.01.1880
Radiazione: 27.06.1909
Equipaggio: 420 (26 Ufficiali – 394 marinai)
Dislocamento
Normale: 11.138 t
Pieno carico: 12.265 t
Dimensioni:
Lunghezza: 109,2 ( f.t.) – 103,5 ( pp.) m
Larghezza: 19,7 m
Immersione: 8,8 m
Apparato motore:
8 caldaie ovali
2 motrici orizzontali a doppia espansione
2 eliche
Potenza: 7.710 HP
Velocità: 15 nodi
Combustibile: 1.000 tonnellate di carbone
Autonomia: 2875 miglia a 13 nodi
Protezione:
Verticale (galleggiamento): max. 550 mm
Orizzontale: max. 50 mm + 30 mm
Artiglierie: torri g.c. max. 250 mm; barbette g.c. max. 450 mm
Ridotto: max. 400 mm
Torrione: max. 350 mm
Armamento:
4 pezzi da 450/20 mm.
3 pezzi da 120 mm
2 pezzi da 75 mm.
8 pezzi da 57 mm.
22 pezzi da 37 mm.
3 tubi lanciasiluri

Emiliano Beri

Fonti:
http://www.marina.difesa.it/storiacultura/storia/almanacco/Pagine/ABCD/caio_duilio.aspx
http://files.balancer.ru/forums/attaches/2013/05/03-3137088-duilio-1880-1-2-.jpg

.


Ti è piaciuto questo articolo? Se sì, puoi fare una piccola donazione (anche un euro) per sostenere il nostro portale. Basta poco, per aiutarci a sostenere le spese di OCEAN4FUTURE, il portale del Mare e della Marittimità. La donazione può essere singola o puoi decidere di renderla automatica ogni mese. Per donare in sicurezza, Clicca sul link DONAZIONE oppure Scrivici per aiuto alla mail: infoocean4future@gmail.com
.

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE
.

(Visited 8.216 times, 1 visits today)
Share

2 commenti

  1. Aldo Antonicelli Aldo Antonicelli
    29/01/2018    

    Gent.le prof. Beri: scrivo per una precisazione relativa alle macchine del Duilio. Tutte le pubblicazioni esistenti su questa nave riportano, come anche Lei ha fatto, che le sue macchine erano del tipo a cilindri verticali. In realtà ciò non è esatto: solo il Dandolo aveva macchine di questo nuovo tipo; le macchine del Duilio erano invece ancora del tradizionale tipo orizzontale. Tale informazione si trova nell’articolo scritto dal sotto-ingegnere di 1° classe dell’Arsenale di Castellamare di Stabia intitolato “il Duilio”, pubblicato sul numero di Maggio 1876 della Rivista Marittima. Un altro riferimento si trova nel libro “Report of Chief Engineer J.W.King”, Washington, 1877, p. 161. Un”ulteriore testimonianza è costituita da una stampa tedesca dell’epoca conservata al Museo Navale di Venezia, che presenta la sezione longitudinale del Duilio nella quale si vedono chiaramente i due cilindri orizzontali di una delle due macchine del Duilio. La stampa è intitolata “R.N. DUILIO, 1872, Langenschnitt”; non l’ho vista personalmente ma una sua fotografia è reperibile in rete. Potrà trovare ulteriori informazioni su questo argomento nel mio articolo intitolato “I cannoni del Duilio e del Dandolo” pubblicato dal mensile Storia Militare nel numero 265 di Ottobre 2015. Distinti saluti

    • 29/01/2018    

      Grazie per la sua segnalazione .. per correttezza la scheda tecnica e’ stata aggiornata dalla nostra redazione

Lascia un commento

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.

Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

16 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

16 visitatori online
16 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 27 alle 12:24 pm
Mese in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Anno in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua