Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o … farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Miti e curiosità sui cavallucci marini

tempo di lettura: 9 minuti

.
livello elementare
.

ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: OVUNQUE
parole chiave: cavallucci marini, Hippocampus

 


Cavalluccio marino
è il nome dato a cinquantaquattro specie di piccoli pesci marini del genere Ippocampo, una parola antica che viene dal greco hippos (ἵππος) che significa “cavallo” e kampos (κάμπος per “mostro marino”) da cui “cavallo marino“. Vivendo in acque basse, questi simpatici pesci sono noti sin dalla antichità ed hanno sempre destato molta curiosità per la loro buffa forma. Nella mitologia classica gli ippocampi figurano nel corteo del dio del mare, Nettuno/Poseidone, insieme ai tritoni ed ai draghi acquatici.

TarentumVenivamo rappresentati su decorazioni di case e di templi ma anche sulle monete. Curiosamente sono raffigurati come cavalli fino alla plancia seguiti da una coda di pesce. A volte essi presentavano zoccoli equini, come nella moneta di Taranto a lato, oppure delle pinne a forma di alette, molto simili a quelle pettorali usate dall’animale per spostarsi. Al posto della criniera veniva raffigurata una cresta o delle alghe molto simile alla corona ossea.

Biologia
I cavallucci marini si trovano principalmente in acque poco profonde e temperate in tutto il mondo, e vivono in aree protette come le praterie di alghe, gli estuari, le barriere coralline e le mangrovie.
Seahorse-_anatomy_ita

 

Quattro di queste specie si trovano nelle acque dell’oceano Pacifico dall’America del Nord all’America meridionale. Tre specie di cavallucci marini sono endemici nel Mar Mediterraneo: Hippocampus guttulatus (cavalluccio camuso), Hippocampus hippocampus (cavalluccio corto) e Hippocampus fuscus (pony di mare).

Queste specie hanno un territorio dove i maschi gestiscono un metro quadro di habitat con numerose femmine. I cavallucci marini hanno dimensioni variabili tra 1,5 fino a 35,5 cm. Anche se sono pesci ossei non hanno scaglie ma una corazza con spigoli disposti in anelli attraverso i loro corpi. Ogni specie ha un numero distinto di anelli.  Hanno lunghe bocche che usano per succhiare il cibo ed i loro occhi possono muoversi indipendentemente l’uno dall’altro come quelli dei camaleonti. Caratteristici sono gli spigoli sopraoculari ed una corona ossea intorno alla testa. In molte specie la struttura della corazza ossea accentua il già elevato mimetismo della colorazione.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è FRANCESCO-PACIENZA-SEA-HORSE395054025_10231632933355668_3006288248127470750_n-576x1024.jpg

Non possiedono una vera e propria pinna caudale, in realtà essa è diventata un prolungamento del corpo, è mobile e prensile e viene usata come arto e come sostegno. Durante il nuoto spesso è arrotolata su sé stessa. Un’altra caratteristica dei  cavallucci marini è che nuotano in posizione verticale usando solo la pinna dorsale. Le alette pettorali situate su entrambi i lati della testa vengono utilizzate per spostarsi. La loro coda prensile può essere usata per attaccarsi a rami e strutture biologiche.

Curiosità
Il cavalluccio più … lento è l’Hippocampus  zosterae, detto cavalluccio nano, con una velocità massima di circa un metro all’ora. La livrea e le dimensioni variano da specie a specie.

Evoluzione e fossili

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è FOSSILI-Hippocampus_ramucosus_Plio_med_fiume_Marecchia.jpg

Fossil of Hippocampus, an extinct fish- Took the picture at Museo di Storia naturale “Antonio Stoppani” – Venegono Inferiore – autore Ghedoghedo File:Hippocampus ramucosus Plio med fiume Marecchia.JPG – Wikimedia Commons

Prove anatomiche, sostenute da prove molecolari, fisiche e genetiche, dimostrano che i cavallucci marini sono parenti dei pesci pipa, anche loro Syngnathidae, che si sono modificati nell’evoluzione. I fossili più conosciuti e meglio studiati sono quelli del Hippocampus guttulatus (con il sinonimo di H. ramulosus), ritrovati nella Formazione del Fiume Marecchia di Rimini, Italia, risalente al Pliocene inferiore e risalenti a circa 3 milioni di anni fa. I più antichi fossili del mare sono due specie l’Hippocampus sarmaticus e l’Hippocampus slovenicus dalle colline di Tunjice, risalente al Miocene in Slovenia, circa tredici milioni di anni. La datazione molecolare trova che i pesci pipa ed i cavallucci marini si sono diversificati durante il tardo Oligocene. Ciò ha portato alla speculazione che i cavallucci si sono evoluti vivendo in grandi aree di acqua poco profonda, risultanti da eventi tettonici. L’acqua poco profonda avrebbe permesso l’espansione di grandi habitat di alghe, vere e proprie pianure,  dove potersi nascondere. Nel 2016, uno studio pubblicato da Nature ha affermato che il genoma del cavalluccio marino è quello più evoluto mai studiato.

Riproduzione
Il cavalluccio maschio tende ad accoppiarsi durante la stagione riproduttiva ed è dotato di una borsa (pouch) sul lato ventrale, o frontale, della coda. Quando si accoppia il cavalluccio femmina deposita fino a 1.500 uova nella sacca del maschio. Il maschio porta le uova da 9 a 45 giorni finché i cavallucci marini non emergono completamente sviluppati. I giovani vengono quindi rilasciati nell’acqua. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è ciclo-vita-cavallucci-marini-sea-horse.png

Schematic illustration of life cycle of seahorse based on – Look, Katrien J. W. Van; Dzyuba, Borys; Cliffe, Alex; Koldewey, Heather J.; Holt, William V. (2007-02-01). “Dimorphic sperm and the unlikely route to fertilisation in the yellow seahorse”. Journal of Experimental Biology 210 (3): 432–437. Seahorse lifecycle.svg – Wikimedia Commons

Prima dell’accoppiamento sembra che i cavallucci marini si corteggino per diversi giorni. Più che un comportamento romantico, gli scienziati ritengono che serva a sincronizzare i movimenti degli animali e gli stati riproduttivi in ​​modo che il maschio possa ricevere le uova quando la femmina è pronta a depositarle. Durante questo periodo possono cambiare colore, nuotare a fianco a fianco, trattenere con le code lo stesso filo di alga e ruotare insieme come in una danza. Finalmente si impegnano in una “vera battaglia di corteggiamento” della durata circa otto ore, durante la quale il maschio pompa l’acqua attraverso la tasca sul suo tronco che si espande e si apre per mostrare che è vuota. Quando le femmine raggiungono la maturità, lei e il suo compagno lasciano andare ogni ancoraggio ed interagiscono per circa sei minuti, ricordando il corteggiamento. La femmina poi nuota fino alla mattina successiva e il maschio torna a succhiare il cibo attraverso il suo muso. La femmina inserisce le sue uova nel marsupio del maschio depositandone anche decine di migliaia. Al termine di questo accoppiamento la femmina si allontana.

Fecondazione

Durante la fecondazione l’acqua marina entra nel sacchetto dove spermatozoi e uova si incontrano in un ambiente salino. Questo ambiente iperosmotico favorisce l’attivazione e la motilità del seme. La fecondazione è dunque considerata fisiologicamente “esterna” in un ambiente fisicamente ‘interno’ dopo la chiusura del marsupio. Si ritiene che questa forma di fertilizzazione protetta riduce la concorrenza spermatica nei maschi. Nell’ambito dei Syngnathidae la fecondazione protetta non è stata documentata nei pesci pipa. Le uova fecondate vengono quindi incorporate nella parete della borsa e sono circondate da un tessuto spugnoso.

Il maschio fornisce alle uova la prolattina, lo stesso ormone responsabile della produzione di latte nei mammiferi gravidi. La sacca fornisce l’ossigeno così come un incubazione in un ambiente controllato. Alla fine le uova si schiudono nella sacca, dove viene regolata la salinità dell’acqua per permettere ai neonati di adattarsi alla vita nel mare. Durante la gestazione, che nella maggior parte delle specie richiede due o quattro settimane, la sua compagna sembra visitarlo ogni giorno. Il numero di giovani rilasciati dal cavalluccio marino maschile è in media di 100-1000 per la maggior parte delle specie ma può essere inferiore a 5 per le specie più piccole raggiungendo un massimo di 2.500. Quando i piccoli sono pronti per nascere, il maschio li espelle con contrazioni muscolari.

Come quasi tutte le specie di pesci, i cavallucci marini non nutrono i loro giovani dopo la nascita. I neonati sono rilasciati nell’ambiente e diventano mercede dei predatori e delle correnti che li portano lontano. Meno dello 0,5% dei neonati sopravvive all’età adulta. Questi tassi di sopravvivenza sono in realtà abbastanza elevati rispetto ad altri pesci grazia alla loro gestazione protetta.

Monogamia

Molte specie di cavallucci marini formano una coppia di legami che durano almeno la stagione riproduttiva. Alcune specie mostrano un livello più elevato di fedeltà del compagno rispetto ad altri. Tuttavia, molte specie possono facilmente cambiare compagno quando nasce l’occasione.

Abitudini alimentari

GRANCESCO PACIENZA

I cavallucci marini si nutrono di piccole prede come i copepodi. I cavallucci marini si nutrono di piccoli crostacei che galleggiano nell’acqua o strisciano sul fondo. Con un’eccellente mimetizzazione e pazienza, i cavallucci marini si nascondono per catturare per le prede. Dopo aver avvicinato con successo la preda, il cavalluccio marino si spinge verso l’alto ruotando rapidamente la testa per portare il suo lungo muso nelle sue prossimità. Questo passo è fondamentale per la sua cattura perché l’aspirazione funziona solo con la bocca in una zona ravvicinata. Questo meccanismo di cattura di prede in due fasi è definito alimentazione a pivot. Mentre si nutrono, producono un click distintivo ogni volta che viene ingerito un prodotto alimentare. Gli stessi click vengono ascoltati in caso di  interazioni sociali.

Minaccia di estinzione

Poiché mancano i dati sulle dimensioni delle varie popolazioni, non ci sono sufficienti dati per valutare il loro rischio di estinzione, ma il rischio purtroppo esiste. Alcune specie, come il Paradoxico Seahorse, H. paradoxus, potrebbero già essersi estinte. Le barriere coralline e le praterie stanno morendo riducendo gli habitat vitali per i cavallucci marini. Altro fattore di rischio per la loro sopravvivenza è la assurda pesca perpetuata per usi farmaceutici nella medicina orientale .

Specie conosciute
Sono note 54 species nel loro genere, andiamo a conoscerne alcune.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è BIOLOGIA-Hippocampus_abdominalis_Port_Phillip.jpg

Hippocampus abdominalis, Lesson, 1827 (big-belly seahorse) – Source  http://www.fishesofaustralia.net.au/home/species/3332 – Autore  Mark Norman / Museum Victoria
File:Hippocampus abdominalis, Port Phillip.jpg – Wikimedia Commons

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è BIOLOGIA-Hippocampus_alatus.jpg

Hippocampus alatus Kuiter, 2001 (cavalluccio alato-winged seahorse) – Source http://www.fishesofaustralia.net.au/home/species/1548 – Author Steve Childs Hippocampus alatus.jpg – Wikimedia Commons

Hippocampus algiricus Kaup, 1856 (West African seahorse)

Hippocampus angustus Günther, 1870 (narrow-bellied seahorse)

Hippocampus barbouri D. S. Jordan & R. E. Richardson, 1908 (Barbour’s seahorse)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è BIOLOGIA-Pygmy_seahorse.jpg

Hippocampus bargibanti Whitley, 1970 (cavalluccio pigmeo-pygmy seahorse) – autore CaparbioFile:Pygmy seahorse.jpg – Wikimedia Commons

Hippocampus biocellatus Kuiter, 2001 (cavalluccio dal falso occhio-false eye seahorse)

Hippocampus borboniensis A. H. A. Duméril, 1870 (Réunion seahorse)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è BIOLOGIA-Hippocampus_breviceps_1-1024x618.jpg

Hippocampus breviceps W. K. H. Peters, 1869 (short-headed seahorse) – Source https://www.flickr.com/photos/briangratwicke/5624429085/ – Author Brian Gratwicke Hippocampus breviceps 1.jpg – Wikimedia Commons

Hippocampus camelopardalis Bianconi, 1854 (giraffe seahorse)

Hippocampus capensis Boulenger, 1900 (Knysna seahorse)

Hippocampus colemani Kuiter, 2003

Hippocampus comes Cantor, 1850 (tiger-tail seahorse)

Hippocampus coronatus Temminck & Schlegel, 1850 (crowned seahorse)

Hippocampus curvicuspis R. Fricke, 2004 (New Caledonian thorny seahorse)

Hippocampus debelius M. F. Gomon & Kuiter, 2009 (soft coral seahorse)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è BIOLOGIA-640px-Hippocampus_denise_rodhvit.jpg

Hippocampus denise Lourie & J. E. Randall, 2003 (Denise’s pygmy seahorse) Author  O.J.Brett, Norway Hippocampus denise rødhvit.jpg – Wikimedia Commons

Hippocampus erectus Perry, 1810 (lined seahorse)

Hippocampus fisheri D. S. Jordan & Evermann, 1903 (Fisher’s seahorse) photo J. Lambus

Hippocampus fuscus Rüppell, 1838 (sea pony)

Hippocampus grandiceps Kuiter, 2001 (big-head seahorse)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è BIOLOGIA-Hippocampus_guttulatus_Rab_02.jpg

Hippocampus guttulatus G. Cuvier, 1829 (long-snouted seahorse) – Source  http://fishbase.us/photos/thumbnailssummary.php?ID=1802# – Author Roberto Pillon Hippocampus guttulatus Rab 02.jpg – Wikimedia Commons

Hippocampus hendriki Kuiter, 2001 (eastern spiny seahorse)

Hippocampus hippocampus (Linnaeus, 1758)

Hippocampus histrix Kaup, 1856 (spiny seahorse)

Hippocampus ingens Girard, 1858 (Pacific seahorse)

Hippocampus jayakari Boulenger, 1900 (Jayakar’s seahorse)

Hippocampus jugumus Kuiter, 2001 (collared seahorse)

Hippocampus kelloggi D. S. Jordan & Snyder, 1901 (great seahorse)

Hippocampus kuda Bleeker, 1852 (spotted seahorse)

Hippocampus lichtensteinii Kaup, 1856 (Lichtenstein’s seahorse)

Hippocampus minotaur M. F. Gomon, 1997 (bullneck seahorse)

Hippocampus mohnikei Bleeker, 1854 (Japanese seahorse)

Hippocampus montebelloensis Kuiter, 2001 (Montebello seahorse)

Hippocampus multispinus Kuiter, 2001 (northern spiny seahorse)

Hippocampus paradoxus Foster & M. F. Gomon, 2010 (paradoxical seahorse)

Hippocampus patagonicus Piacentino & Luzzatto, 2004

H. Pontohii

Hippocampus pontohi Lourie & Kuiter, 2008

Hippocampus procerus Kuiter, 2001 (high-crown seahorse)

Hippocampus pusillus R. Fricke, 2004 (pygmy thorny seahorse)

Hippocampus queenslandicus Horne, 2001 (Queensland seahorse)

Hippocampus reidi Ginsburg, 1933 (longsnout seahorse)

Hippocampus satomiae Lourie & Kuiter, 2008 (Satomi’s pygmy seahorse)

Hippocampus semispinosus Kuiter, 2001 (half-spined seahorse)

Hippocampus severnsi Lourie & Kuiter, 2008

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è BIOLOGIA-640px-Hanatatsu.jpg

Hippocampus sindonis D. S. Jordan & Snyder, 1901 (Dhiho’s seahorse) – Author Izuzuki Hanatatsu.jpg – Wikimedia Commons

Hippocampus sindonis D. S. Jordan & Snyder, 1901 (Dhiho’s seahorse)

Hippocampus spinosissimus M. C. W. Weber, 1913 (hedgehog seahorse)

Hippocampus subelongatus Castelnau, 1873 (West Australian seahorse)

Hippocampus trimaculatus Three Spotted Seahorse tweiss

Hippocampus trimaculatus Leach

Hippocampus tyro J. E. Randall & Lourie, 2009

Hippocampus waleananus M. F. Gomon & Kuiter, 2009 (Walea pygmy seahorse)

Hippocampus whitei Bleeker, 1855 (White’s seahorse)

Hippocampus zebra Whitley, 1964 (zebra seahorse)

Hippocampus zosterae D. S. Jordan & C. H. Gilbert, 1882 (cavalluccio nano-dwarf seahorse)

 

 

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

 

(Visited 10.443 times, 4 visits today)
Share

Lascia un commento

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.

Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

12 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

12 visitatori online
12 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 33 alle 07:47 am
Mese in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Anno in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua