Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o … farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Isole di plastica

tempo di lettura: 4 minuti

 

livello elementare
.
ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: OCEANI
parole chiave: plastica
.

Ogni anno il 10% della plastica prodotta finisce in mare, disperdendosi dalla superficie ai fondali. Produciamo troppa plastica e ne ricicliamo troppo poca. La plastica è uno di quei materiali in grado di creare problemi ambientali molto preoccupanti, poiché vanno ad ammassarsi negli oceani, ambienti una volta incontaminati, creando vortici di enormi dimensioni.

Nella porzione di oceano Pacifico che si trova tra la California e le isole Hawaii, nel 1997 fu scoperto per la prima volta il cosiddetto Pacific Trash Vortex, una sterminata macchia di rifiuti, grande quanto il Texas, che galleggia sulle acque, che raggiunge quasi le coste del Giappone. Ora, nell’oceano Atlantico, si è notato qualcosa di analogo: un enorme ammasso di rifiuti che fluttua a sud delle isole Bermuda. È stato creato dalle correnti marine che trasportano per centinaia di chilometri i rifiuti prodotti dal Nord America.
.
La Great Pacific Garbage Patch (di 3,5 milioni di tonnellate) si è formata intorno al 1950 ed è continuamente alimentata da scarti che provengono per il 20% da navi e dalle piattaforme petrolifere e per l’80% direttamente dalla terraferma. La sua dimensione viene stimata fra 700 mila kmq e 15 milioni di kmq. Messe insieme, le due raggiungono l’estensione dell’Europa. Attualmente nel mondo vengono prodotti, ogni anno, circa 250 milioni di tonnellate di plastica e meno del 5% viene riciclata. L’unico modo per ridurre la dimensione delle isole di plastica è quella di aumentare il riutilizzo di questo materiale. Le stesse caratteristiche che rendono la plastica adatta a così tante applicazioni industriali, la sua resistenza e la sua stabilità, rappresentano infatti un problema per gli ecosistemi marini. Secondo l’UNEP, il Programma Ambiente delle Nazioni Unite, la plastica costituisce il 90% di tutta la spazzatura che galleggia sulle superfici marine.

Questi continenti galleggianti di rifiuti contengono Pvc, bisfenolo A e altre sostanze tossiche e cancerogene e non sparirà prima di centinaia di migliaia di anni. Le componenti tossiche della plastica, inoltre, possono interferire con importanti processi biologici umani che sono alla base dello sviluppo e della riproduzione: alterano le funzionalità endocrine, favoriscono patologie come il diabete e sono legate all’insorgenza di numerose malattie cardiovascolari, oltre a danneggiare gli animali. I rifiuti di plastica sono delle vere e proprie bombe chimiche: assorbono molti dei più pericolosi agenti chimici inquinanti che si trovano disciolti nell’oceano. Un animale che mangia per sbaglio questi frammenti di plastica si trova quindi ad essere esposto ai composti chimici pericolosi concentrati su ogni frammento.

Questa enorme massa fluttuante di rifiuti rappresenta quindi un pericolo non solo per pesci, volatili, tartarughe e mammiferi marini, ma anche per la vita dell’Uomo.

La plastica può causare danni ingenti e irreversibili ai fondali e alle barriere coralline. Inoltre può trasportare specie o microrganismi invasivi in habitat differenti da quelli originari ed è una minaccia per la conservazione della biodiversità: i piccoli pezzi di plastica possono infatti fungere da superfici pronte ad essere colonizzate da vari microrganismi. Queste piante e questi animali vengono poi trasportati dalle correnti in habitat diversi da quelli originali. In questo modo questi “autostoppisti dell’oceano” invadono altri habitat.

Le isole di plastica hanno degli effetti devastanti sugli ecosistemi marini. Mentre i rifiuti di origine biologica sono biodegradabili, la plastica si fotodegrada, vale a dire che la luce solare la scinde in polimeri più piccoli altamente tossici, che si mescolano al plancton e vengono ingeriti da tutti gli animali che se ne nutrono, come per esempio le meduse. Questi animali sono alla base della catena alimentare e attraverso essi la plastica viene ingerita da tutti gli animali, che se ne cibano provocando così una morte stimata per avvelenamento di circa: 100.000 tartarughe, oltre un milione di uccelli e 100.000 mammiferi marini. Purtroppo, anche nel Mar Mediterraneo sono presenti due «strisce» di plastica, una tra Cagliari e le isole Egadi, l’altra tra La Spezia e l’Arcipelago toscano.

Educare le persone al rispetto del mare ed insegnare l’informazione indispensabile per mantenerlo vivo presuppongono iniziative di pulizia dei fondali e delle spiagge. È importante combattere l’analfabetismo marino che impedisce ai più di comprendere pienamente i rischi associati a comportamenti poco virtuosi; lasciare morire il mare significa avviarci ad un lento suicidio. 

Nicola Di Battista 

In anteprima isole di plastica del Pacifico, NOOA
Pacific-garbage-patch-map 2010 noaamdp.jpg – Wikimedia Commons

,

CARE THE OCEANS
L’organizzazione di Volontariato Care The Oceans nasce per difesa della flora e fauna acquatica dei mari dei fiumi e dei laghi, promuovendo pulizie coste e fondali, formazione sensibilizzazione per grandi e piccini, progetti educativi nelle scuole, programmi di ricerca e di integrazione e sensibilizzazione per persone in svantaggio bio – psico – sociale, attraverso il coinvolgerli nelle nostre attività e presentandogli in nostro operato.
Non ultimo utilizza audio – interviste, il Braille, la Lingua Italiana dei Segni (LIS) / Dattilologia e la Comunicazione Aumentativa Alternativa per sensibilizzare al rispetto sia della flora e fauna acquatica e che della biodiversità quante più persone possibili, adattandoci, noi, alle loro modalità comunicative. Collabora con Comuni, Enti nazionali, Enti locali, Associazioni, Didattiche subacquee, Diving Center, Scuole pubbliche e private, Agenzie di Promozione Sociale e Circoli subacquei.
Contatti: Pagina Facebook 
Indirizzo di posta elettronica: caretheoceans@gmail.com – Skype e Telegram: Care The Oceans – Instagram: Care The Oceans – Numero telefonico e Whats App: 327/5941319

 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE

 

(Visited 3.434 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.

Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

64 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

64 visitatori online
64 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 71 alle 12:42 pm
Mese in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Anno in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua