Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o … farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Sampling the Abyss, un viaggio in un mondo di … gelatina e zanne

tempo di lettura: 4 minuti

,

livello elementare

.
ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: abissi

 

Campionando gli abissi
Nel 2017, un team internazionale di quaranta scienziati si era avventurato in un viaggio oltre il mondo conosciuto per studiare l’abisso marino orientale dell’Australia, un habitat oscuro e in gran parte inesplorato nelle profondità dell’oceano. La campagna oceanografica, durata circa un mese sulla nave di ricerca Investigator, investigò la costa orientale dell’Australia, tra cui sette Riserve Marine del Commonwealth (CMR), effettuando la prima esplorazione di queste profondità abissali. Le profondità abissali sono quelle aree dell’oceano situate mediamente tra i 4.000 ed i 6.000 metri di profondità. Sono ambienti remoti e alieni che, a causa della loro profondità, sono generalmente poco studiati.

Lo scopo della missione fu quello di far luce sulla vita abissale degli oceanici, partendo dall’Australia, in una ricerca che per il momento ha coinvolto scienziati di tutto il mondo, (Regno Unito, Russia, Malesia, Francia, Belgio, Austria e, naturalmente, dell’Australia). Chief Scientist è stato il dottor Tim O’Hara dei Museums Victoria. 

Dr Tim O’Hara sulla tuga poppiera dell’Investigator fra reti e slitte impiegate per la campionare la vita abissale – Immagine Matthew Newton/Marine Biodiversity Hub.

Tim O’Hara aveva affermato che “Gli animali abissali sono in circolazione da almeno quaranta milioni di anni ma fino a poco tempo fa solo una manciata di campioni sono stati raccolti dagli abissi oceanici australiani. Useremo il sonar multibeam per mappare la struttura del fondale marino e le slitte, i grabber, le telecamere e le reti per raccogliere campioni di animali, inclusa la sperimentazione di quella che riteniamo essere la più grande rete da pesca mai dispiegata negli abissi. La rete è dotata di galleggianti in grado di sopportare più di 400 volte la pressione sulla superficie del mare e dispositivi elettronici per monitorare la sua posizione. Se tutto andrà bene, catturerà un volume più grande e una varietà di specie diverse “.

Gli scienziati hanno avuto così modo di raccogliere una gamma di specie mai osservate prima: da pulci di mare, granchi, gamberetti, vermi e lumache, esemplari di  rana pescatrice, e squali. Molte di queste creature sono gelatinose e trascorrono la loro vita fluttuando nel volume mentre altre vivono sul fondo. Esse sono dotate di spine e paurose zanne e restano in attesa nell’oscurità fino a quando le prede non gli si avvicinano.

L’abisso è un mondo di gelatina e zanne, con mostri in miniatura che scivolano su e giù in attesa di prede, dice Tim.”Molti animali non hanno occhi, o producono la propria luce attraverso la bioluminescenza“.

Animals from the Sampling the Abyss Vogaye. Top: Spiny King Crab, Facless Cusk, Monkey Brittle Star. Bottom: Smooth-head Blobfish, Flesh-eating amphipod and Threadfin Dragonfish – Photographer: Robert Zugaro – Source: Museums Victoria – Copyright Museums Victoria/CC BY (Licensed as Attribution 4.0 International)
Sampling the Abyss (museumsvictoria.com.au)

La campagna è stata molto impegnativa e gli scienziati hanno lavorato 24/24 per la raccolta ma anche lo studio degli esemplari portati a bordo, cercando di mappare i modelli di biodiversità ed evoluzione negli abissi e analizzando la chimica e il DNA dai campioni di tessuto per cercare di ricostruire  i collegamenti tra le popolazioni di quelle acque profonde.

In Australia, le acque abissali coprono un terzo del territorio, rendendolo un enorme habitat marino. La spedizione Sampling the Abyss (15 maggio – 16 giugno 2017), guidata dal Museo di Victoria e sostenuto da CSIRO Marine National Facility e NESP Marine Biodiversity Hub, è stata di fatto la prima spedizione dedicata a esplorare la biodiversità delle acque abissali australiane. Per 31 giorni un team internazionale di scienziati, tecnici e membri dell’equipaggio a bordo dei siti campionati R/V Investigator ha mappato il fondale marino lungo l’abisso dell’Australia orientale dalla Tasmania al Queensland, compresa una serie di riserve marine del Commonwealth.

La nave è partita da Bells Bay vicino a Launceston il 15 maggio 2017 e ha percorso 3489 miglia nautiche da latitudine 42 gradi sud nella Riserva Marina del Commonwealth di Freycinet, a 24 gradi latitudine sud nel Mar dei Coralli. I campioni sono stati prelevati dal fondale marino utilizzando slitte, carotatori e reti mantenute alle due profondità principali di 2500 me 4000 m. A tali profondità c’è poco cibo, nessuna luce se non quella generata dalla bioluminescenza; la pressione assoluta arriva a oltre 400 atmosfere (ovvero 400 volte quella atmosferica) e le temperature sono molto basse. Non c’è da meravigliarsi quindi che in tali condizioni le forme viventi si siano dovute adattare, assumendo forme e caratteristiche strane e meravigliose. Oltre a studiare gli animali che vivono nell’abisso australiano, alcuni progetti di ricerca comprendevano l’esame della bioluminescenza, l’analisi degli isotopi e l’esame del modo in cui le popolazioni animali sono collegate fra di loro in diverse aree, usando il campionamento del DNA. Gli scienziati hanno anche campionato gli effetti dell’impatto umano su questo ambiente estremo, in particolare quello tristemente noto delle microplastiche.

Gli esemplari raccolti sono ora ospitati nelle collezioni del Museo di Victoria, del CSIRO e di altri musei statali australiani, dove saranno esaminati e identificati e continueranno a essere conservati e studiati per la ricerca futura nei decenni a venire. La ricerca continua.

 

 

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

.

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
(Visited 338 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.

Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

13 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

13 visitatori online
13 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 27 alle 12:24 pm
Mese in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Anno in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua