Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Nuove scoperte sul meccanismo di Antikythera

tempo di lettura: 6 minuti

.
livello medio 

 

ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA
PERIODO: I SECOLO a.C. 
AREA: GRECIA
parole chiave: relitto, Antikithera, meccanismo, Saros

 

Torniamo su quello straordinario manufatto greco antico scoperto nel 1901 nei pressi di Antikythera dai sommozzatori di spugne greche e poi portato al Museo Archeologico Nazionale di Atene. All’inizio, il suo significato era completamente sconosciuto fino a quando non si separò rivelando un insieme complesso di strutture e ruote dentate.

Questa straordinaria struttura ha portato anni di studi e controversie accademiche fino a quando è emersa la sua vera straordinaria funzione. Dopo oltre un secolo di ricerche, gran parte di questo meccanismo è stata ora compresa. Una novità recente è stata la scoperta di migliaia di caratteri di testo, nascosti all’interno dei frammenti, e non letti per oltre duemila anni.

Questa è stata realizzata grazie all’analisi accurata dei dati raccolti dal 2005 da un team di ricerca anglo-ellenico in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Atene e due società di ricerca high-tech. Un team della Hewlett-Packard (USA) utilizzò una tecnica di Polynomial Texture Mapping (PTM) per esaminare le superfici esterne dei frammenti. L’altro team della X-Tek Systems (Regno Unito) invece effettuò una tomografia computerizzata a raggi X (X-ray CT) per raccogliere dati radiografici 3D ad alta risoluzione che hanno rivelato caratteristiche interne degli 82 frammenti del meccanismo di Antikythera.

Un risultato importante fu la scoperta che il meccanismo era in grado di predire le eclissi attraverso un quadrante dedicato posto sulla piastra inferiore del dispositivo
Si scoprì che il meccanismo era basato sull’antico ciclo di predizione delle eclissi di Saros basato su 223 mesi lunari, poco più di 18 anni. Ulteriori lavori effettuati nel 2008 rivelarono che il quadrante di Saros e le sue iscrizioni associate consentono uno schema di previsione di grande raffinatezza che prevede non solo l’occorrenza di un’eclisse in un particolare mese, ma anche l’ora del giorno dell’eclissi e le sue caratteristiche, come grandezza e colore.

Ma come ci si è arrivati?
Uno studio recente (2018), che si riassume in breve, ha dimostrato che il meccanismo si basa su glifi descrittivi inscritti intorno ad un quadrante di Saros posto sul retro del meccanismo: un glifo in un mese particolare indica la data dell’eclissi. Nel 2008 furono decifrati non solo il significato dei glifi, ma anche se l’eclissi prevista era lunare o solare, la possibile visibilità dell’eclissi ed il momento del giorno. Questi glifi di riferimento includono una lettera indice alfabetica, che si riferisce alle iscrizioni intorno al quadrante Saros, che descrivono le caratteristiche dell’eclisse.

Ma la ricerca dei ricercatori continua e, nel 2014, hanno scoperto che le caratteristiche dell’eclisse venivano elencate insieme a un gruppo di lettere indice per le eclissi a cui si applicavano. Il raggruppamento e l’ordine di questi gruppi di lettere indice sono stati risolti con un semplice modello matematico che spiegava entrambi questi gruppi e la distribuzione dei glifi attorno al quadrante di Saros, rivelando uno schema di previsione dell’eclissi di straordinaria raffinatezza.

I lavori successivi del 2016 hanno proposto un quadro completamente diverso di tutta la piastra posteriore del meccanismo di Antikythera, mettendo in discussione la sua essenziale simmetria matematica. Lo studio ha identificato un nuovo carattere di testo in uno dei gruppi di lettere indice, il che implica un’interessante revisione dello schema del 2014, pur preservandone l’elegante ricostruzione della piastra posteriore del meccanismo.

Il puntatore di Saros scorre all’estremità del mozzo, poiché un perno all’estremità del puntatore segue il solco a spirale tra le scale. Ciò significa che la fine del puntatore indica un mese specifico attorno al quadrante. Nei mesi in cui è presente un glifo, il contenuto del glifo indica il tipo di eclissi-lunare o solare, così come il tempo dell’eclisse. In particolare la lettera Σ sta per ΣEΛHNH (Selene dea della Luna), che indica un’eclissi lunare mentre H sta per HΛIOΣ (Helios dio del Sole), che indica ovviamente l’eclissi solare. Il simbolo di ancoraggio è una legatura di ω e ρ, abbreviazione di ωρα (ora), che è seguita da una lettera per un numero di ore: questo mostra l’ora del giorno dell’eclisse.

Come sono stati determinati i tipi e le posizioni dei glifi?
Una caratteristica fondamentale di questi segni è che includono una lettera alfabetica. Ciò significa che il numero di glifi negli spazi vuoti lasciati dalla mancanza di dati può essere calcolato perché le lettere dell’indice devono essere conformi all’alfabeto greco. Da ciò si può dedurre che c’erano meno previsioni solari rispetto alle previsioni lunari. Questa ipotesi era stata supposta dal famoso astronomo Claudio Tolomeo (II secolo d.C.) che, per un osservatore dell’emisfero settentrionale, ipotizzava un’asimmetria nell’osservabilità delle eclissi solari dipendente dal fatto che si verifichino a Nord o a Sud del nodo lunare. I glifi sono indicizzati da due alfabeti: il primo è composto dalle 24 lettere dell’alfabeto greco mentre il secondo ha le stesse lettere ma contrassegnate da delle barre in alto.

L’intero sistema pone una serie di domande di base. Come sono stati determinati i tipi e le posizioni dei glifi?
La spiegazione è un’applicazione di una distanza che distingue se le distanze dal nodo sono a Nord (positivo) o a Sud (negativo) dell’eclittica. La distanza dal nodo può essere considerata una misura surrogata per la latitudine eclittica, poiché l’orbita della Luna è inclinata di poco più di 5 ° rispetto all’eclittica. Questo significa che se conosciamo la distanza nodale, possiamo calcolare la latitudine dell’eclittica. Quindi, i gruppi di lettere indice corrispondono a bande di latitudine eclittica della Luna all’eclissi, analogamente alla descrizione greca antica della latitudine geografica. La latitudine eclittica della Luna all’eclissi determina in larga misura il carattere dell’eclissi.

In sintesi, il modello Eclipse Year (EYM) ha spiegato sia la distribuzione dei glifi attorno al quadrante Saros sia la struttura dei gruppi di lettere indice. L’idea è di calcolare la distanza di ogni eclisse dal punto del nodo, a nord o a sud dell’eclittica. I punti del nodo sono definiti come i punti nell’anno dell’eclisse quando il Sole si trova su uno dei nodi della Luna. Lo schema elaborato da Freeth (2014) ha prodotto un quadro convincente di come lo schema avanzato di previsione dell’eclissi sia stato realizzato sulla piastra posteriore del meccanismo di Antikythera.

Una revisione radicale di questo schema è stata proposta in Anastasiou et al. (2016). Questo documento sostiene che una piccola revisione dei gruppi di lettere dell’indice può essere giustificata dalle prove, ma questa proposta radicale è infondata e priva di credibilità. Questo non è un problema minore, dal momento che la disposizione dei gruppi di lettere indice determina l’intero layout delle iscrizioni dell’eclisse sul piatto posteriore. 

L’ipotesi di Freeth (2014) era che le iscrizioni dell’eclissi solare siano state visualizzate intorno al quadrante di Saros mentre le iscrizioni lunari intorno al quadrante metonico. In Anastasiou et al. (2016), le previsioni di eclissi solari sono visualizzate solo a destra del quadrante Saros e le iscrizioni dell’eclissi lunare a sinistra del quadrante Saros e su entrambi i lati del quadrante metonico.

Il disco di Antikythera continua a stupirci e dimostra il livello tecnologico in possesso degli ellenici di quell’epoca … un manufatto che, grazie alle capacità computazionali moderne,  potrebbe svelarci nuove soprese.

 

in anteprima il Meccanismo di Antikythera, 150-100 BC. National Archaeological Museum of Athens – autore Zde
Mechanism of Antikythera, 150-100 BC, NAMA, 191435.jpg – Wikimedia Commons

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
(Visited 1.051 times, 1 visits today)
Share

1 commento

  1. Francesco Brecciaroli Francesco Brecciaroli
    03/03/2019    

    Leggere questo articolo è un bellissimo “BUON GIORNO” in questa splendida domenica di sole! Mi piace molto! Bravissimo Andrea: regalo meraviglioso! Sapevo già delle notevoli capacità intellettuali degli antichi Greci, ma Il meccanismo di Antikythera ci sta svelando anche la loro grande capacità tecnologica.

Lascia un commento

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.

Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

11 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
11 visitatori online
11 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 15 alle 12:22 am
Mese in corso: 157 alle 05-12--2024 03:47 pm
Anno in corso: 711 alle 06-08--2024 02:13 pm
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua