Per una nuova cultura della marittimità

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o … farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Aria di vacanze? Attenzione al pesce pietra e al pesce scorpione

tempo di lettura: 6 minuti

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: MEDICINA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: punture, veleno

 

La famiglia Scorpaenidae include una vasta gamma di pesci caratterizzati dalla capacità di trafiggere la pelle e iniettare una sostanza tossica tramite vari tipi di spine. Dopo le razze, essi sono responsabili del più comune avvelenamento in ambiente acquatico. Sfortunatamente, questa famiglia di pesci ha una confusa varietà di nomi comuni, che tende a ostacolare un’accurata identificazione medica, la classificazione e la comprensione dell’avvenimento. Da un punto di vista medico è utile suddividere la famiglia Scorpaenidae in tre gruppi distinti, in base alla struttura dell’organo velenoso ed alla loro tossicità.

Questi tre gruppi funzionali includono diversi animali che  rappresento con i pesci più rappresentativi:

Pterois

Pterois o pesce scorpione. Possiede una testa relativamente piccola, la bocca grande, gli occhi sporgenti, spesso sormontati da due escrescenze (presenti anche intorno al mento). La fronte è alta, il dorso curvo, mentre il ventre poco pronunciato. Il corpo si restringe verso il peduncolo caudale, che precede una coda piuttosto larga, tondeggiante. I primi raggi della pinna dorsale e di quella anale sono in realtà aculei veleniferi, ben eretti dal pesce quando è in situazione di pericolo. L’apparato velenifero consiste in 12-13 aculei sulla pinna dorsale e 3 in quella anale, tutti composti da aculei cavi collegati a una ghiandola velenifera; i raggi delle pinne pettorali sono aculei pieni, non velenosi.  La livrea, anche se differente da specie a specie, è tendenzialmente bruno-rossastra e bianca – photo credit andrea mucedola.

Scorpaena

Scorfani. Possiedono spine più corte e più spesse con grandi ghiandole velenifere e una puntura più potente (ad esempio, scorfano), Vi sono molte specie di cui alcune molto pericolose. Ne esistono molte specie che sono diffuse in tutti i mari del pianeta. Tipicamente hanno un corpo tozzo, con occhi e bocca molto grandi. Buona parte degli Scorpenidi possiede spine velenose lungo il dorso che li rendono animali potenzialmente pericolosi per l’Uomo. – photo credit andrea mucedola. Per scoprirne di più visitate questo articolo

Synanceia – Stout – pesce pietra

Synancea è un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia Synanceiidae più noto come pesce pietra. È il pesce più velenoso al mondo e può risultare letale per l’Uomo. Possiede spine potenti con ghiandole velenifere molto sviluppate e una puntura potenzialmente mortale (ad esempio il pesce pietra). Lesioni e avvelenamenti sono riportati sia nell’ambiente naturale (ad esempio, per contatto accidentale con i subacquei ed pescatori), o nell’ambiente domestico (da parte di acquariofili marini incauti) – photo credit andrea mucedola.


Fisiopatologia
Comune alla famiglia Scorpaenidae sono 12-13 spine dorsali, due spine pelviche e tre spine anali. Ogni colonna vertebrale è associata a una coppia di ghiandole velenifere. Una guaina integumentare sfusa copre ciascuna colonna vertebrale. La guaina viene spinta lungo la spina dorsale causando la compressione delle ghiandole del veleno situate alla base delle spine. Il veleno allora viaggia dalle ghiandole attraverso depressioni anterolaterali nelle spine e nella ferita, in un modo analogo a quello di un avvelenamento da razza. Le spine pettorali, mentre spesso ornate e come piume, sono innocue. La tossicità del veleno è dovuta a proteine ​​antigene e termolabili ad alto peso molecolare. Il trattamento si basa sulle caratteristiche termo-labili proposte di queste proteine.

Epidemiologia Internazionale
Questa grande famiglia è diffusa in tutte le regioni tropicali, subtropicali e temperate. Alcune specie si trovano addirittura nelle regioni polari. Non sono disponibili stime accurate sulla frequenza internazionale degli avvelenamenti da Scorpaenidae; tuttavia, non sono rari. Mentre i mari tropicali contengono la maggior parte delle specie, le acque temperate dell’Indo-Pacifico, dell’India, del Sud Africa, dell’Australia, delle Filippine, della Cina, del Giappone e degli Stati Uniti sono la patria di molti Scorpaenidae velenosi.

Storia
Dolore localizzato immediatamente insopportabile e invalidante a carico del pesce pietra. Questo dolore può diffondersi fino a coinvolgere l’intero arto e i linfonodi regionali, con un picco intorno ai 60-90 minuti e una durata fino a 12 ore se non trattato. Un lieve dolore successivo può persistere per giorni o settimane. I sintomi meno severi, anche se estremamente dolorosi, si osservano in seguito ad avvelenamento da scorfano e pesce scorpione.

Esame fisico
La gravità di avvelenamento dipende da molteplici fattori tra cui le specie incriminate, il numero di punture, l’età e la salute sottostante della vittima. Le punture di Scorpaenidae sono progressivamente più gravi dal Pterois (pesce scorpione) al Scorpaena (scorfano) fino al Synanceia (pesce pietra).

Lesione da puntura
L’avvelenamento classico rivela una o più ferite da puntura, ciascuna scolorita da un anello circostante di tessuto cianotico bluastro. Edema, eritema e calore successivi possono interessare l’intero arto, anche se raramente si manifesta in necrosi tissutale in assenza di infezione secondaria. La formazione della vescicola, in particolare delle mani, può essere seguita da rapido slough del tessuto, cellulite circostante. Possono essere presenti effetti sistemici (ad esempio nausea, debolezza muscolare, dispnea, ipotensione).

puntura causata da un Pterois (lionfish)

Cura preospedaliera
L’assistenza preospedaliera deve affrontare il riconoscimento della lesione come potenziale avvelenamento, rimozione delicata delle spine visibili, pressione diretta per controllare il sanguinamento, somministrazione di analgesia e trasporto per la valutazione medica definitiva. Il riconoscimento di gravi sintomi sistemici e l’istituzione tempestiva di appropriate procedure salvavita, come la rianimazione cardiopolmonare (CPR) e il trattamento dell’anafilassi, dovrebbero essere di primaria importanza nell’assistenza preospedaliera.

Debridement (sbrigliamento) della ferita
La delicata rimozione manuale delle spine evidentemente sporgenti impedisce ulteriori penetrazioni o rotture. Con una corretta anestesia, la rimozione chirurgica delle spine incorporate è indicata quando sono in prossimità di articolazioni, nervi o vasi. Superfici ponderali possono richiedere la rimozione delle spine per prevenire il dolore cronico. Irrigare sempre abbondantemente dopo un’adeguata anestesia.

Tecnica ad immersione con acqua calda
Il trattamento termico è ampiamente raccomandato come trattamento iniziale efficace per gli avvelenamenti da Scorpaenidae, così come echinodermi, razze e altre lesioni velenose della spina dorsale. L’arto interessato deve essere immerso in acqua non più calda di 114ºF o 45ºC Fare attenzione a non infliggere ustioni posizionando un arto insensibile (a seguito di anestesia locale o diminuita sensibilità a causa di dolore) in acqua bollente. L’anestesia locale o regionale, se disponibile, è un mezzo suggerito di analgesia aggiuntiva.

Analgesia

I metodi di analgesia raccomandati variano a seconda del riferimento citato e vanno dalle tecniche di immersione all’anestesia locale o regionale agli analgesici parenterali. La maggior parte dei riferimenti suggerisce che la terapia iniziale consiste nell’immersione in acqua calda non bollente (limite superiore di 114ºF o 45ºC) dopo la rimozione delle spine e della guaina visibili, al fine di inattivare i componenti termolabili del veleno che potrebbero altrimenti causare una grave reazione sistemica. L’anestesia locale o locale adiuvante offre numerosi benefici che non sono conferiti dalle tecniche di immersione con analgesia. Oltre all’assenza del rischio di lesioni termiche, un’analgesia affidabile, pronta e prolungata consente il debridement simultaneo della ferita. Possono essere necessari analgesici e / o sedativi per i pazienti che hanno ferite difficili da immergere o anestetizzare, o per le persone che manifestano significative reazioni d’ansia.

Principi di gestione delle ferite
I principi di gestione delle ferite includono l’identificazione di materiale estraneo, debridement adeguato, profilassi antitetanica e referral appropriato per frammenti conservati che non sono facilmente accessibili. Anche se le spine raramente si rompono nel la pelle, il debridement delle spine libere dovrebbe essere intrapresa prontamente, perché le spine conservate continuano ad invecchiare. Le strutture incorporate devono essere tirate verso l’esterno con una pinza per evitare di romperle. Gli ultrasuoni e la radiografia semplice possono aiutare a localizzare i frammenti trattenuti, molti dei quali richiedono un rinvio per la considerazione della rimozione operativa (ad es. vicinanza a nervi, vasi, articolazioni, superfici portanti). I frammenti trattenuti agiscono come corpi estranei, causando infiammazione e finendo per essere incapsulati in granulomi, che possono portare a ritardata guarigione e infezioni secondarie. La profilassi del tetano è indicata in tutti i pazienti che hanno subito lesioni traumatiche marine e che hanno una storia di immunizzazione insufficiente o incerta.

Klarida Hoxha

in anteprima scorfano -photo credit andrea mucedola
.

Bibliografia
http://www.espertidivulnologia.it/2018/01/04/aria-di-vacanze-attenzione-al-pesce-pietra-e-pesce-scorpione/
https://emedicine.medscape.com/article/770764-overview

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE

 

(Visited 1.636 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.

Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

3 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

3 visitatori online
3 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 46 alle 12:08 am
Mese in corso: 114 alle 23-04--2025 11:24 pm
Anno in corso: 133 alle 18-03--2025 01:32 pm
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua