Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o … farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Man of Honour: la vera storia di Carl Brashear

tempo di lettura: 5 minuti

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA
PERIODO: XX – XXI SECOLO
AREA: STATI UNITI
parole chiave: sommozzatore, USN


Carl Maxie Brashear
si arruolò nella Marina degli Stati Uniti il ​​25 febbraio 1948, poco dopo l’abolizione della segregazione razziale nella Marina americana voluta dal presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman. Si diplomò presso la U.S. Navy Diving & Salvage School, diventando il primo afro-americano a frequentare e superare il corso da Navy Salvage Diver. Erano anni difficili e, mentre frequentava la scuola a Bayonne, New Jersey, Brashear fu spesso oggetto di razzismo ed ostilità da parte dei colleghi bianchi.

Carl Brashear da giovane marinaio
navy.togetherweserved.com/usn/newsletter2/28/newsletter.html

Nelle sue memorie raccontava che trovò messaggi minacciosi sulla sua cuccetta come “Oggi ti anneghiamo, negro!“. Durante il corso Carl Brashear fu però incoraggiato dal nostromo di prima Classe Rutherford e alla fine riuscì a superare il corso classificandosi 16 su 17. Come molti sommozzatori dell’epoca fu impiegato nella bonifica e recupero delle munizioni in mare e si distinse recuperando circa 16.000 colpi di munizioni caduti da una chiatta che si era spezzata a metà ed era affondata sul fondo. Durante il successivo periodo di servizio a terra, a Quonset Point, Rhode Island, fu impiegato al recupero di aeroplani precipitati. Un periodo non semplice perché spesso si dovevano recuperare anche i corpi straziati dei piloti. Nella sua carriera, che racconteremo in breve oggi, conseguì numerosi brevetti, raggiungendo il verticedella specialità.

Salvage Diver 1953-60
Second Class Diver 1960-64
First Class Diver 1964-70
Saturation Diver 1970-79
Master Diver 1970-79

 



Questo articolo ti interessa? Su OCEAN4FUTURE, il portale del Mare e della Marittimità, conoscerai i protagonisti del mare e la loro storia che merita di essere ricordata. Se hai suggerimenti o domande puoi lasciarci un commento in calce all’articolo oppure scriverci alla nostra mail: infoocean4future@gmail.com

 

Una curiosità
Carl Brashear fu incaricato di scortare lo yacht presidenziale Barbara Anne nel Rhode Island. A bordo incontrò il presidente degli Stati Uniti Eisenhower, che prese in simpatia il giovane sommozzatore, regalandogli un coltellino con dedica: “A Carl M. Brashear. da Dwight D. Eisenhower, 1957. Molte, molte grazie”.

Nel 1959, dopo essere promosso, rimase a Guam per tre anni impiegato in operazioni di bonifica di ordigni esplosivi. Nel gennaio del 1966, partecipò al recupero di una bomba nucleare B28 persa in mare a causa dell’incidente di Palomares, in Spagna, dopo che due aeromobili dell’Aeronautica degli Stati Uniti del Strategic Air Command (SAC), un bombardiere B-52G ed un velivolo di rifornimento carburante KC-135A, si erano scontrati durante il rifornimento in volo.

Un’operazione che gli cambiò la vita
Brashear stava servendo a bordo della USS Hoist (ARS-40) quando fu inviato per il recupero di una bomba che risultava persa in mare. Nelle sue memorie raccontava che ogni volta le unità di ricerca che ottenevano un contatto con il sonar i sommozzatori erano inviati sul posto. Un giorno un pescatore spagnolo, che aveva visto il punto di splash della bomba, lo indicò ai ricercatori. La bomba, secondo le stime del pescatore, si trovava più al largo, dove un profondo canyon scendeva negli abissi. L’ammiraglio Guest, che dirigeva l’operazione, fece fare una replica esatta della bomba e la fece lanciare in mare sulla posizione stimata per vedere come sarebbe apparsa sullo schermo sonar a quella profondità. Vista la profondità, il compito del recupero fu assegnato all’Alvin del Woods Hole Institute che con le sue braccia mobili avrebbe dovuto cercare di agganciare la bomba. Fu proprio Bradshear a modificare il ragno, un aggeggio a tre zampe con dei ganci che avrebbe dovuto facilitare l’aggancio del paracadute. L’equipaggiamento fu immerso in 2.600 piedi di acqua e arrivò a 15 piedi dalla bomba. Notarono subito che il paracadute sulla bomba non si era aperto, quindi l’Alvin scese cercando di agganciare, con i grappini presenti su ciascuna gamba del ragno, l’alloggiamento del paracadute. Ma l’Alvin esaurì le batterie e dovette emergere. Fu dato l’ordine di recuperare la bomba che lentamente si portò in superficie.

Il 23 marzo 1966, durante le operazioni di recupero della bomba un cavo del verricello si spezzò ed un tubo volò sul ponte colpendo la sua gamba sotto il ginocchio. Bradshear fu sbalzato in aria e ricadde quasi sul bordo libero. Cercò di rialzarsi e solo allora si rese conto di quanto grave era stato l’incidente. Mentre la bomba atomica sprofondava nuovamente negli abissi, Brashear gravemente ferito fu immediatamente evacuato alla base aerea di Torrejon in Spagna, quindi all’ospedale USAF della base aerea di Wiesbaden, in Germania; e infine all’ospedale navale di Portsmouth, in Virginia, con un’infezione persistente e necrosi. Si racconta che Brashear chiese ai medici di amputare la sua gamba sinistra per evitare una vita di peregrinazioni tra un ospedale ed un altro.

Brashear, per l’operazione a Palomares, ricevette la medaglia della Marina e del Corpo dei Marines, il più alto riconoscimento della Marina per atti d’eroismo non in combattimento.

indomabile navy.togetherweserved.com/usn/newsletter2/28/newsletter.html

Brashear rimase presso il Naval Regional Medical Center di Portsmouth dal maggio 1966 fino al marzo 1967, in convalescenza e facendo la riabilitazione post amputazione. La sua forza d’animo e motivazione fu notata dai suoi superiori e, dal marzo 1967 al marzo 1968, Brashear fu assegnato alla Harbor Clearance Unit Two, per riaddestrarsi al pieno servizio attivo e … alle immersioni.

in operazionenavy.togetherweserved.com/usn/newsletter2/28/newsletter.html

Nell’aprile del 1968, Brashear fu il primo subacqueo amputato ad essere certificato come palombaro della Marina degli Stati Uniti e, nel 1970, divenne il primo sommozzatore iperbarico (saturation diver) afroamericano della USN. Promosso Master Diver (il massimo livello di brevetto militare) nel 1971 divenne una leggenda.  Tutti ricorderete il bellissimo film dedicato alla sua vita.

Brashear amava dire che “Non è un peccato essere abbattuti, è un peccato arrendersi”.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è STORIA-USN-CARL-BRASHEAR-428-GX-USN_118925_26873409821.jpg

Senior Chief Boatswain’s Mate e Master Diver Carl M. Brashear conduce la camera di decompressione a bordo dell’USS Hunley (AS 31) – autore foto  PHC R.J. Walker, April 22, 1971. Fonte U.S. Navy Photograph, collections of the National Archives428-GX-USN 118925 (26873409821).jpg – Wikimedia Commons

BMCM (MDV) Carl Brashear si congedò dalla Marina degli Stati Uniti il ​​1 aprile 1979, come comandante e sottufficiale (E-9). Servì poi come impiegato civile presso la Stazione Navale di Norfolk, Virginia, fino al 1993. Morì nel 2006.

Andrea Mucedola

 



Ti è piaciuto questo articolo? Se sì, puoi fare una piccola donazione (anche un euro) per sostenere il nostro portale. Basta poco, per aiutarci a sostenere le spese di OCEAN4FUTURE, il portale del Mare e della Marittimità. La donazione può essere singola o puoi decidere di renderla automatica ogni mese. Per donare in sicurezza, Clicca sul link DONAZIONE oppure Scrivici per aiuto alla mail: infoocean4future@gmail.com

.

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
.

              

(Visited 1.653 times, 1 visits today)
Share

2 commenti

  1. Francesco Brecciaroli Francesco Brecciaroli
    03/08/2020    

    Uomo eccezionale, un esempio per tutti! Nonostante difficoltà inimmaginabili fin dal suo addestramento, la qualità della sua personalità, gli antichi direbbero la “Virtù”, gli permette di essere un vero eroe.

  2. Pippo cappellano Pippo cappellano
    03/08/2020    

    Il film girato con i mezzi che solo Hollywood può avere restituisce parte dell’onore ad un uomo eccezionale. Grazie Ocean 4 Future, la memoria si rinnova.

Lascia un commento

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.

Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

14 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

14 visitatori online
14 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 27 alle 12:24 pm
Mese in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Anno in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua