Per una nuova cultura della marittimità

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o … farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

L’operazione Stella e l’azione dell’Orsa Maggiore: le azioni che cambiarono la guerra navale – sesta parte

tempo di lettura: 6 minuti

livello elementare
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XX SECOLO
AREA: MAR MEDITERRANEO
parole chiave: seconda guerra mondiale, mezzi di assalto, 1943, Ferraro, Borghese

L’operazione Stella di Luigi Ferraro
Intanto nei porti turchi di Alessandretta e Mersina, nei mesi estivi del 1943, operò da solo Luigi Ferraro, un one-man show. Ma andiamo con ordine. Luigi Ferraro, nato a Quarto dei Mille, si trasferì in giovane età con la famiglia a Tripoli. Dopo  il diploma frequentò un corso a Roma e divenne  insegnante di educazione fisica all’Accademia, che aveva sede alla Farnesina. Grazie ai suoi eccellenti risultati, ottenne i gradi di ufficiale della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale per quanto riguardava le attività ginniche delle organizzazioni giovanili.

ferraro 0

cortesia ufficio storico della marina militare: Luigi Ferraro e Orietta Romano il giorno del loro matrimonio

Rientrato in seguito a Tripoli, come insegnante di ginnastica, nel 1939 si sposò con la triestina Orietta Romano anch’essa insegnante di educazione fisica. Vorrei dare un breve accenno a questa donna straordinaria. Sebbene già madre di due figli, la signora Orietta, già buona nuotatrice, fu l’unica donna a frequentare un corso da sabotatore navale presso l’Accademia Navale.  Si racconta che per mantenere il massimo segreto sul progetto venne fatta entrare vestita da Marinaio a bordo di un automezzo.

ferraro 1

cortesia ufficio storico della marina militare: Ferraro in tenuta Gamma

Ma torniamo a Luigi Ferraro. Allo scoppiare della guerra per potersi arruolare in Marina frequentò la scuola sommozzatori di Livorno, ed ottenuto il brevetto passò al Gruppo Gamma, del quale divenne poi vicecomandante ed istruttore. Nel maggio 1943 venne inviato personalmente dal comandante Junio Valerio Borghese in Turchia per la missione Stella, con l’incarico di compiere azioni di sabotaggio contro i mercantili nemici. Abituati ai film di spionaggio moderni, in cui improbabili agenti cambiano continuamente di identità restiamo comunque sorpresi a leggere cosa Ferraro, con la copertura di un passaporto diplomatico che lo descriveva come anonimo impiegato al consolato italiano di Alessandretta fu capace di fare. Di giorno, anonimo impiegato presso l’ambasciata italiana, frequentava gli ambienti mondani, salotti e spiagge, non entrando mai in acqua poiché diceva di non saper nuotare; l’intelligence inglese lo ritenne un bamboccione e non di interesse. Ma di notte, Ferraro, indossava  la tenuta gamma e nuotava fin sotto le chiglie delle navi in rada ed in porto posizionando i bauletti esplosivi che si era portato dall’Italia. Ne aveva portato otto, otto ne posizionò e, come leggeremo, sei esplosero, affondando i bersagli nemici. Ferraro da solo riuscì ad affondare quasi 19.000 tsl di naviglio. Nel primo attacco applicò, la sera del 30 giugno, due bauletti esplosivi con congegno di scoppio ritardato alla chiglia del piroscafo greco Orion di 7.000 tsl, carico di minerale di cromo, che affondò il mattino successivo a poche miglia dal porto.

Il 9 luglio, operando dal vicino porto di Mersina, ripeté l’attacco sul piroscafo Kaituna di 10.000 tsl, che subì ingenti danni e fu costretto ad incagliarsi sulle coste di Cipro per evitare l’affondamento. Nuovamente a Mersina, Luigi Ferraro ripeté l’azione, la sera del 30 luglio, contro il piroscafo britannico “Sicilian Prince”, che non subì conseguenze a causa di un’ispezione alla carena dei sommozzatori britannici che scoprirono i bauletti esplosivi. Miglior successo ebbe l’ultima azione effettuata il 1 agosto contro la motonave norvegese Fernplant di 7.000 tsl, carica anch’essa di minerale di cromo ed ancorata nel porto di Alessandretta. La Fernplant affondò nelle acque al largo della Siria. Avendo finito l’esplosivo a disposizione e non potendo quindi effettuare ulteriori attacchi al naviglio nemico, Ferraro rientrò in Italia nell’agosto dello stesso anno.

Nel dopoguerra, nel 1953 il regista Francesco De Robertis realizzò il film Mizar (Sabotaggio in mare), che potrete vedere nel video, liberamente ispirato alle vicende militari di Luigi Ferraro. La vita di Luigi Ferraro merita un approfondimento per cui ci ritorneremo in futuro.

L’ultimo anno di guerra 1943

borghesesforza

cortesia ufficio storico della marina militare: Borghese e Sforza

L’imminente capitolazione delle armate dell’Asse in Tunisia e la preponderanza aerea e navale alleata in cielo ed in mare alle porte di casa non scoraggiarono gli uomini della Decima decisi a portare sempre e comunque  avanti le loro missioni. Il 1 maggio 1943, il capitano di vascello Ernesto Forza lasciò il comando della Xa MAS al capitano di corvetta Junio Valerio Borghese. Nel frattempo sull’Olterra, sotto il naso degli Spagnoli e dei servizi segreti inglesi, proseguiva l’attività degli operatori gamma al comando del capitano di vascello Ernesto Notari.

Il 7 maggio 1943 tre Siluri a Lenta Corsa, con le coppie Notari-Lazzari, Tadini-Mattera e Cella-Montalenti, uscirono dalla nave per colpire le navi in rada, realizzando che il forzamento del porto di Gibilterra risultava praticamente impossibile a causa del rafforzamento delle misure inglesi. Iniziò così l’”Operazione B.G. 6“. L’iniziale piano di piazzare le cariche su due imbarcazioni venne accantonata ed entrambe furono applicate su un unico nave.

Olterra MAS Marina Militare

cortesia ufficio storico della marina militare: l’Olterra

Nel corso della missione, Notari realizzò una vera e propria deception, disseminando alcuni equipaggiamenti sulla spiaggia a nord di Gibilterra, così da non far comprendere agli inglesi quale fosse il luogo esatto dal quale erano partiti. La coppia del tenente del genio navale Camillo Tadini e del sottocapo palombaro Salvatore Mattera, sebbene disturbati dalla presenza di alcuni pescherecci spagnoli, rientrarono per ultimi, alle 04;15, dopo aver piazzato la testa esplosiva dell’S.L.C. alla carena del loro bersaglio.

cc notari

cortesia ufficio storico della marina militare: Notari

Notari era arrivato al Serchio alla fine del luglio ’41 e vi trova in addestramento De La Penne, Martellotta e Marceglia, il primo gruppo pronto per una missione. Al Serchio si faceva l’addestramento in mare con il “maiale”, mentre a La Spezia c’era la vecchia S. Marco che era stata a Tobruk ed ora serviva da base addestrativa per gli attacchi sotto carena.

Alle 06:15 dell’8 maggio la baia di Algeciras venne destata dall’assordante rumore della prima detonazione. Nonostante la fortissima corrente e qualche problema di governo dei mezzi, gli operatori raggiunsero gli obbiettivi  ed all’alba dell’8 maggio il Pat Harrison (7.191 tsl), il Mashud (7.540 tsl) ed il Camerata (4.875 tsl), venivano squassati dalle esplosioni sotto gli occhi di quei sei “trasandati e sonnolenti marittimi” che dall’Olterra seguivano e commentavano i risultati.

In una sua ultima intervista Notari raccontò: “Appena arrivati ci hanno appuntato la medaglia d’argento sul campo. E l’ammiraglio Riccardi ci ha detto: “State pronti, perché dovete tornare per nuove missioni” : Eravamo pronti, altroché. Siamo tornati sull’Olterra e abbiamo rifatto il nostro attacco, stessa tecnica, stesse difficoltà, analogo risultato. Gli Inglesi capirono tutto solo dopo la guerra, quando trovarono la nostra base dopo aver preso l’Olterra. Con tutto il loro Secret Service non avevano mai capito nulla di quanto gli italiani, di solito così chiacchieroni, erano riusciti a fare per anni nel più assoluto segreto, a pochi passi da una grande base britannica come Gibilterra … Ma sa, noi eravamo la Squadriglia dell’Orsa Maggiore. La Squadriglia delle Stelle“.

l_lionel-crabb-and-syney-knowles- gibraltar-1942

Lionel Crabb e Syney Knowles, Gibilterra 1942 da “The Queen’s Frog.” What did captain Crabbe do in the cruiser Ordzhonikidze (topwar.ru)

Gli Inglesi ammisero la gravità delle perdite e Lionel Crabb istituì un’apposita squadra di sommozzatori, l’Underwater Working Party (UWWP) con il compito di ispezionare le carene delle imbarcazioni, alla ricerca di quegli strani ordigni esplosivi posizionati dagli italiani e rimuoverli. Crabb aveva dato avvio all’operazione Tadpole, per la  prevenzione e contrasto degli attacchi nel porto di Gibilterra. In realtà Crabb non si rendeva conto di come gli Italiani potessero eludere il sistema difensivo del porto e, oltre alle esplosioni controllate per stordire eventuali sommozzatori, fece  dotare le navi  presenti nella baia di Algeciras di un reticolato spinato posto al di sopra delle alette di rollio.

fine parte sesta – continua

Andrea Mucedola 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

.
PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
.

GENESI.

PARTE I PARTE II

PARTE III PARTE IV

PARTE V PARTE VI

PARTE VII
(Visited 1.546 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.

Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

7 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

7 visitatori online
7 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 46 alle 12:08 am
Mese in corso: 114 alle 23-04--2025 11:24 pm
Anno in corso: 133 alle 18-03--2025 01:32 pm
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua