Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Rocce, tempeste e tsunami

tempo di lettura: 5 minuti

.
livello elementare

.
ARGOMENTO: GEOLOGIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: OVUNQUE
parole chiave: tempestiti, tempeste, uragani, sedimentologia, sedimenti

 

Le tempeste oceaniche, da quelle di minor potenza sino ai potenti uragani tropicali i cui venti ululano letteralmente come lupi in una bufera di neve, flagellano durante tutto l’anno le distese marine e terrestri del nostro pianeta. Sia che ci si trovi nell’emisfero boreale (Nord America, Europa e Asia), sia in quello australe (Sudamerica, Africa del sud e Oceania), si generano continuamente aree di bassa pressione, sia estive che invernali, i cui forti venti rendono il mare un nemico insormontabile e le montagne dei luoghi inospitali per la vita dell’Homo sapiens

Il nostro pianeta ha una storia geologica vecchia di oltre quattro miliardi e mezzo di anni. Come facilmente dedurrete è scientificamente impossibile decifrare ogni singolo evento ciclonico che ha colpito il nostro pianeta; di fatto le tempeste e gli tsunami hanno lasciato e lasciano segni indelebili nelle rocce oltre che nei nostri animi. Gli scienziati, soprattutto a partire dagli anni cinquanta del secolo scorso, hanno effettuato studi di sedimentologia delle zone costiere. Questi studi hanno riguardato sia gli arcipelaghi corallini sia strutture geologiche di epoche passate, come le rocce carbonatiche che sono riconducibili a fasce tidali di paleo barriere coralline e paleo lagune tropicali. Da geologo, mi piace ricordare che la scuola italiana di sedimentologia delle rocce carbonatiche vanta un certo prestigio in ambito mondiale, competendo magistralmente con la scuola olandese, americana, giapponese e australiana.

Ma torniamo a noi: le tempeste, specialmente quelle più potenti come i cicloni, vengono letteralmente raccolte in specifici depositi sedimentari. Un po’ come i modellini di nave intrappolati nelle bottiglie; questi segni rimarranno lì per migliaia, talvolta milioni di anni. In particolare, le onde causate dai maremoti, come gli tsunami (dal giapponese onda di porto), possono lasciare segni molto evidenti nei depositi rocciosi antichi e sabbiosi costieri moderni. Questi resti vengono chiamati tsunamiti.

Talvolta i sedimentologi si trovano a dover differenziare minuti strati sabbiosi, di poche decine di centimetri, lasciati sia dagli tsunami sia dalle tempeste tropicali; non è affatto facile farlo, specialmente in campo, ma ciò è molto importante per poter interpretare correttamente la frequenza di questi due fenomeni in una certa area. Questo può essere un’ottima chiave di lettura per lo studio del presente e, forse, per eventuali eventi futuri. Negli ultimi trentanni autorevoli geologi italiani, americani e giapponesi, cooperando in campo, hanno studiato molte aree del pianeta dove esiste una certa frequenza di questi depositi sabbiosi. In particolare sono state ampiamente studiate zone come i Caraibi, specialmente Puerto Rico e le Bahamas in particolare, dove sono ben riconoscibili strati di tempestiti riguardanti uragani, a partire da cinquecentomila anni fa (Pleistocene medio superiore), sino ai recenti uragani degli anni sessanta. Nello specifico, sull’isola di Caicos (Bahamas) è stato studiato un deposito sabbioso, intervallato da strati di 30 centimetri costituiti da deposizione algale coralligena, in cui si identificano delle tempestiti riconducibili agli uragani Donna (agosto 1960), l’uragano Betsy (agosto 1965) e l’uragano Kate (novembre 1985). Anche l’uragano Carla, del settembre 1961 lasciò ampi depositi in varie zone del Golfo del Messico. In ultimo l’uragano Isabel, del settembre 2003, lasciò importanti testimonianze geologiche, in particolare per la struttura del deposito sabbioso e per le molto ben conservate caratteristiche granulometriche.

Una curiosità: Durante la Seconda Guerra Mondiale, agli Uragani vennero dati nomi femminili, principalmente per la comodità dei meteorologi. Per evitare critiche di sessismo, dal 1978, si utilizzano nomi anche maschili. La credenza che molti dei cicloni più violenti avessero nomi femminili è quindi legata solo all’uso precedente. attualmente i nomi sono predisposti per aree geografiche (atlantiche, pacifiche etc.). Ad esempio per l’Atlantico:

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è nomi-uragani--1024x308.png

Altre aree, dove è stato possibile ricostruire modelli di questi fenomeni, sono il Perù, specialmente per le tsunamiti, la grande isola di Papua, il Marocco, lo stato dell’Alberta (Canada) e la Nuova Zelanda dove, nell’isola del Sud (versante orientale), un recente studio americano-neozelandese ha messo in luce un deposito di tsunamiti riconducibile a un potente terremoto, cui seguì un’onda di tsunami di proporzioni enormi; i geologi datano l’evento agli inizi del 1900. Inoltre, sono ancora in corso studi sedimentologici sia per il grande maremoto dell’Indonesia (dicembre 2004) sia per l’uragano Katrina dell’agosto 2005.

Sia le tempestiti che le tsunamiti di epoca recente, in particolare dal Pleistocene ad oggi (Olocene), si presentano con spessori variabili dai venti ai quaranta centimetri al massimo. L’estensione areale di entrambi i depositi è molto alta, raggiungendo parecchi chilometri quadrati di costa. In alcuni casi, come in Indonesia (2004), a seguito delle tempeste alcuni atolli sono stati completamente sommersi da questi depositi, cancellando ogni forma di vita. Le granulometrie, per entrambi i depositi, sono variabili dal letto al tetto della sequenza sabbiosa; normalmente si hanno clasti di maggiori dimensioni in basso che evolvono verso l’alto a granulometrie di sabbia fine. La presenza di resti organici, in particolare arborei e vegetali, viene spesso attribuita a tsunami, ma molti geologi non concordano con questa teoria, elaborata da alcuni americani.

Da non dimenticare l’orientazione di questi resti: il ramoscello infatti, si orienta in base alla corrente principale, come nelle icniti (impronte rocciose) dei depositi fluviali: il meccanismo fisico è esattamente lo stesso. Le tempestiti, al contrario delle tsunamiti, non sembrano essere molto estese nell’entroterra; inoltre presentano variazioni granulometriche minori, addirittura alcuni depositi si presentano con un certo grado di laminazione (meno di un centimetro). Queste lamine, nello specifico di analisi al microscopio, sembrano essere costituite prevalentemente da film algale che intrappola letteralmente, come una carta moschicida, il sedimento.

Mentre, per quanto riguarda le successioni rocciose antiche (dai 3 ai 450 milioni di anni) e l’identificazione al loro interno di tempestiti e tsunamiti (nonché addirittura le rarissime sismiti, dovute a particolari terremoti) un buon indicatore di campo è la Hummocky Cross Stratification (HCS), ai geologi italiani meglio nota come stratificazione incrociata gibbosa (o anche monticolare, come pure concavo-convessa). Si tratta di una stratificazione ondulata degli strati di roccia che molti sedimentologi attribuiscono al paleo flusso oscillatorio del moto ondoso a cui va sommata l’azione delle paleo correnti generate dal passaggio di una tempesta molto potente. Inoltre queste particolari stratificazioni hanno la caratteristica di essere lievemente inclinate a formare una convessità, appunto, con angoli di circa 10 o 15 gradi, non oltre (eccetto per deformazione post deposizionale).

Ma la tempestite, stricto sensu, raggiunge la sua massima deposizione volumetrica di sedimento quando le onde di tempesta sono in fase calante. Le tsunamiti, al contrario, si distinguono grazie a superfici erosive alla base della HCS, che e’ comune, in definitiva, ad entrambe le tipologie di rocce. Come si evince queste analisi sono relativamente semplici da eseguire su depositi moderni, ma sono molto difficili per depositi antichi, di stampo prettamente roccioso. Talvolta si può giungere alla soluzione dell’enigma aprendo lo sguardo alle formazioni rocciose in un più largo areale, studiando fenomeni tettonici (faglie e sequenze di subsidenza) collegati a terremoti passati, che possono far attribuire il deposito in studio a una tsunamite piuttosto che a una tempestite. A ciò va naturalmente allegato un attento studio dei fossili e dei microfossili, nonché attente analisi sui pollini e sui paleosuoli della zona (altri indicatori importanti). Ma bisogna essere scientificamente accorti a non commettere errori grossolani.

Come sempre per tutti i miei articoli, rimando a testi scientificamente più competenti e completi, in particolare consiglio volumi di sedimentologia, stratigrafia e interpretazione di facies. L’argomento è molto complesso e va studiato in concerto con analisi dei depositi costieri, coralligeni e tidali.

Aaronne Colagrossi

 

Immagine in anteprima: la tempesta tropicale Bill al largo delle coste del New England e Maritime Canada il 15 giugno 2021. immagine ruotta per esigenze di redazione, pseudo composita di colore vero generato tramite il programma SSEC Geo2Grid, utilizzando le immagini di Goes-16 – Autore The Austin Man – File:Bill 2021-06-15 1100Z.png – Wikimedia Commons

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

 

(Visited 806 times, 1 visits today)
Share

2 commenti

  1. Francesco Luzzu Francesco Luzzu
    28/11/2015    

    La geologia non è il mio pane quotidiano per cui non son colto in materia ma questo articolo è riuscito ad incuriosirmi senza annoiarmi, letto tutto d’un fiato, complimenti come sempre.

    • Aaronne Colagrossi Aaronne Colagrossi
      30/11/2015    

      Ti ringrazio, sei gentilissimo. Ne pubblicherò altri.
      Cordialmente,
      Aaronne.

Lascia un commento

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.

Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

13 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
13 visitatori online
13 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 15 alle 12:22 am
Mese in corso: 157 alle 05-12--2024 03:47 pm
Anno in corso: 711 alle 06-08--2024 02:13 pm
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua