Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o … farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

La rivolta delle città greche anatoliche contro i Persiani e la battaglia navale di Lade

tempo di lettura: 6 minuti

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: V SECOLO a.C.
AREA: MAR EGEO – MAR MEDITERRANEO
parole chiave: Persiani, Greci, Anatolia, Lade, Dionisio di Focea
.

Dopo la resa delle colonie greche in Anatolia, Aristagora tiranno di Mileto, convinse Artaferne (satrapo della Lidia e fratello di Dario I) ad allestire una flotta e un esercito per attaccare le Cicladi, che avrebbero fatto da ponte per la conquista della Grecia. Nel 499 a.C. Aristagora, lanciò una spedizione congiunta con il satrapo persiano Artaferne per conquistare Nasso, che si era ribellata al potere persiano. La missione fallì e Aristagora, non essendo in grado di rimborsare Artaferne, avvertendo la sua imminente destituzione dal ruolo di tiranno di Mileto, decise di incitare tutta le città della Ionia a ribellarsi contro il re persiano Dario I, il Grande. Aristagora si pose al comando di una improvvisata ribellione contro i Persiani, in pratica facendo un’autoproclamazione di indipendenza, fatta durante una riunione religiosa annuale, chiamata Koinòn, che si svolgeva nel santuario dedicato a Poseidone nella città di Priene. Curiosamente, nonostante l’iniziale accordo, in tale occasione non venne eletto nessuno stratega militare per organizzare le truppe, un grave errore che ebbe il suo peso nella campagna militare seguente.

Nel 499 a.C. Aristagora, consapevole della debolezza e delle divisioni interne alle polis, chiese quindi aiuto alle città continentali della Grecia che nel 498 a.C. fornirono un contingente di 25 navi (20 navi da Atene, 5 da Eretria). Tra di esse Sparta, memore della sconfitta subita nel 526 a.C. nel tentativo di soverchiare il tiranno Policrate di Samo, non volle intervenire in una guerra che di fatto si sarebbe svolta oltre l’Egeo. Nel frattempo, la rivolta si estese alla Caria, alla Licia ed a Cipro.

Gli Ioni, che abitavano la regione costiera dell’Asia Minore sull’Egeo (comprendente anche alcune isole), insieme ai loro alleati greci, decisero di spingersi verso l’entroterra riuscendo a giungere, inaspettatamente, fino alla città persiana di Sardi, che venne conquistata e messa a ferro e fuoco. L’occupazione di Sardi risvegliò altre città che si unirono alla rivolta, tra esse anche quelle poste nell’isola di Cipro, che sarebbe stata in seguito teatro di notavoli scontri. I Persiani iniziarono subito i preparativi per vendicarsi di questo affronto e, dopo aver radunato un’armata in Cilicia, si imbarcarono dirigendosi verso l’isola di Cipro, considerata un isola strategica per il controllo del Mediterraneo orientale.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Darius-Vase.jpg

Dario, re dei Persiani, illustrato sul famoso vaso di Canosa – autore August Baumeister  File:Darius-Vase1.jpg – Wikimedia Commons

O
Onesilo
, re usurpatore di Salamina, era a capo della ribellione dell’isola e, saputo dei preparativi persiani, richiese l’aiuto dei Greci asiatici. La battaglia navale, avvenuta nel 497 a.C., fu vinta dai Greci, ma l’esercito persiano, ormai sbarcato, ebbe ragione dei rivoltosi e Cipro tornò sotto il controllo dei Persiani. Di fatto, nonostante la vittoria terrestre, i Persiani persero la componente più importante della loro flotta, cioè quella fenicia, cosa che comportò ben tre anni per poterla ricostituire. Nel frattempo, sul fronte terrestre, le cose continuarono a peggiorare per i Greci: persero la Troade e l’Ellesponto, e Mileto rischiò l’assedio. L’esercito persiano, invece di assediare subito Mileto, preferì attaccare l’esercito dei ribelli a Caria. Un’azione errata che fu sfavorevole ai Persiani, lasciando Artaferne senza soldati e con una flotta da ricostruire. La sua fortuna fu la disorganizzazione e la non lungimiranza dei Greci militare che non approfittarono dell’occasione dando ai Persiani un periodo di non belligeranza durante il quale poterono riorganizzarsi.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Ionian_Revolt_Campaign_Map-it.svg-776x1024.png

La rivolta ionica – Fonte Ionian Revolt Campaign Map-en.svg – autore Eric Gaba Ionian Revolt Campaign Map-it.svg – Wikimedia Commons

Arriviamo ora alla battaglia navale di Lade
Nel 494 a.C., i Persiani decisero di sferrare l’attacco decisivo alla potente città ribelle di Mileto. Partiti dalla Cilicia con una flotta imponente, composta da oltre 400 navi, attaccarono Rodi che resistette eroicamente fino alla sua resa nella speranza vana di ricevere rinforzi. Poco dopo gli Achemenidi concentrarono la loro flotta al largo della città, presso l’isoletta di Lade. Gli Ioni, dopo aver deciso di non organizzare una difesa terrestre, secondo Erodoto, organizzarono una nuova flotta di 353 triremi posta sotto il comando di Dionisio di Focea. Di lui non si sa molto. Fu un valente combattente in mare originario di Focea con una visione marittima superiore alla maggior parte degli altri possibili leader. Dionisio di Focea osservò che il morale dei suoi uomini era basso e gli equipaggi mancavano di disciplina e di sufficiente addestramento. Di fatto Dionisio si rese conto che gli equipaggi erano impreparati per l’imminente battaglia, e convocò un’assemblea generale.

Secondo Erodoto, Dionisio si rivolse agli equipaggi dicendo: “ La nostra situazione è certo posta sul filo di un rasoio, o Ioni, o esser liberi o esser schiavi, e per di più schiavi fuggitivi: ordunque, se voi siete disposti a sopportare disagi, per il momento avrete fatiche ma, una volta superati gli avversari, riuscirete a essere liberi. Se invece vi comporterete con mollezza e indisciplina, io non ho alcuna speranza che possiate evitare di essere puniti dal Gran Re per la rivolta … “. Dove il titolo “Gran Re” si riferiva a Dario I, a capo della dinastia degli Achemenidi, sovrano persiano che godeva di poteri assoluti sia in campo politico che spirituale.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 1024px-Ionian_revolt_Battle_of_Lade.jpg

il luogo della battaglia – autore Eric GabaFile:Ionian revolt Battle of Lade.jpg – Wikimedia Commons

Dionisio iniziò quindi ad imporre diverse ore di esercizi marziali al giorno, cosa che non piacque molto agli Ioni (forse più inclini all’ozio che alla guerra), iniziando a pianificare l’ordine e le tattiche di battaglia della flotta. In particolare, si adoperò ad istruire i rematori ed i soldati nel combattimento navale. Dopo una settimana, il dissenso cominciò però a manifestarsi tra i ranghi dei soldati di Samo, in particolare perché non contenti del fatto che Dionisio, che era arrivato con solo tre navi, esercitasse una così forte influenza sul resto della flotta. Questa mancanza di consenso comportò che, all’iniziò la battaglia, molte delle navi ioniche si rifiutarono di impegnarsi contro i Persiani ed alla fine quasi 120 delle 350 navi da guerra greche abbandonarono la battaglia, lasciando annientare le rimanenti navi greche.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è diekplous.jpg

La tattica del diekplous prevedeva un attacco in colonna della linea centrale nemica: la capofila, giunta a contatto di una nave avversaria, virava in maniera brusca e, passando di fianco allo scafo avversario, ne tranciava i remi, immobilizzandola. La nave, ormai immobile, veniva speronata dalla trireme seguente – da Naval Combat Strategies | Shady Isle Pirate Society (bbprivateer.ca)

In realtà, all’inizio della battaglia, la formazione di attacco ionica, che attaccava in linea di fila (usando la tattica del diekplous), si sfaldò perché gli equipaggi di alcune navi di Samo e Lesbo, tradirono dopo essersi accordati con il nemico. Questo comportò che 49 navi da guerra, provenienti da Samo, lasciarono lo schieramento con altre 70 imbarcazioni, provenienti dall’isola di Lesbo, provocando una reazione a catena che decimò il potenziale d’attacco.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Model_of_a_greek_trireme-1024x596.jpg

la battaglia di Lade fu combattuta da entrambe le parti da triremi – Deutsches Museum, Munich, Germany File:Model of a greek trireme.jpg – Wikimedia Commons

Nonostante ciò, Dionisio di Focea continuò a combattere i Persiani affondandone tre navi da guerra prima di essere costretto a ritirarsi durante le ultime ore della battaglia. La rimanente flotta greca fu annientata e quindi la città di Mileto venne assediata sia per mare che per terra. Poco tempo dopo la città cadde e fu costretta ad arrendersi, i Milesi furono resi schiavi e deportati in Mesopotamia ed il porto distrutto. L’anno seguente, 493 a.C., furono sottomesse anche le ultime città ioniche ribelli.

Dionisio ritornò a Focea e, come spesso accadeva in quei tempi lontani, diventò un pirata, attaccando diverse navi mercantili e sequestrando il loro carico. Quindi si diresse verso la Sicilia dove, nei suoi ultimi anni, continuò ad esercitare la pirateria contro i mercanti cartaginesi e di Tirso. Aristagora, ormai caduto in disgrazia, si rifugiò in Tracia dove tentò di fondare una nuova colonia, ma venne ucciso dai Traci.

in anteprima dracma ionia di Mileto con testa di Aristagoras – catalogo Deppert-Lippitz 221 

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE
(Visited 804 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.

Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

38 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

38 visitatori online
38 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 49 alle 10:20 am
Mese in corso: 49 alle 07-02--2025 10:20 am
Anno in corso: 75 alle 20-01--2025 07:10 pm
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua