.
livello elementare
.
ARGOMENTO: POESIA
PERIODO: SENZA TEMPO
AREA: MARE
parole chiave: parole e pensieri
“Si dovrebbe, almeno ogni giorno, ascoltare qualche canzone,
leggere una bella poesia,
vedere un bel quadro, e, se possibile,
dire qualche parola ragionevole.” Goethe
.
Irène Némirovsky …
Non si può essere infelice quando si ha questo: l’odore del mare, la sabbia sotto le dita, l’aria, il vento.
Jacques Cousteau …
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Salvatore Quasimodo …
Già da più notti s’ode ancora il mare, lieve, su e giù, lungo le sabbie lisce. Eco d’una voce chiusa nella mente che risale dal tempo; ed anche questo lamento assiduo di gabbiani: forse d’uccelli delle torri, che l’aprile sospinge verso la pianura. Già m’eri vicina tu con quella voce; ed io vorrei che pure a te venisse, ora di me un’eco di memoria, come quel buio murmure di mare.
Giovanni Pascoli …
M’affaccio alla finestra, e vedo il mare: vanno le stelle, tremolano le onde. Vedo stelle passare, onde passare: un guizzo chiama, un palpito risponde. Ecco sospira l’acqua, alita il vento: sul mare è apparso un bel ponte d’argento. Ponte gettato sui laghi sereni, per chi dunque sei fatto e dove meni?
C
Charles Baudelaire …
Sempre il mare, uomo libero, amerai! perché il mare è il tuo specchio; tu contempli nell’infinito svolgersi dell’onda l’anima tua, e un abisso è il tuo spirito non meno amaro.
Godi nel tuffarti in seno alla tua immagine; l’abbracci con gli occhi e con le braccia, e a volte il cuore si distrae dal tuo suono al suon di questo selvaggio ed indomabile lamento.
Discreti e tenebrosi ambedue siete: uomo, nessuno ha mai sondato il fondo dei tuoi abissi; nessuno ha conosciuto, mare, le tue più intime ricchezze, tanto gelosi siete d’ogni vostro segreto.
Ma da secoli infiniti senza rimorso né pietà lottate fra voi, talmente grande è il vostro amore per la strage e la morte, o lottatori eterni, o implacabili fratelli!
Pär Lagerkvist …
Anche se percorri la terra tutta intera, non imparerai mai tante cose quante ne imparerai dal mare. Non troverai mai pace se non sul mare, che da parte sua non ha mai pace.
G
Giuseppe Ungaretti …
I ricordi, un inutile infinito, ma soli e uniti contro il mare, intatto in mezzo a rantoli infiniti. Il mare, voce d’una grandezza libera, ma innocenza nemica nei ricordi, rapido a cancellare le orme dolci d’un pensiero fedele… Il mare, le sue blandizie accidiose quanto feroci e quanto,. quanto attese, e alla loro agonia, presente sempre, rinnovata sempre, nel vigile pensiero l’agonia… I ricordi, il riversarsi vano di sabbia che si muove senza pesare sulla sabbia, echi brevi protratti, senza voce echi degli addii a minuti che parvero felici.
Horatius …
Domani torneremo a navigare l’immenso mare. [Cras ingens iterabimus aequor]
Cristoforo Colombo …
E il mare concederà a ogni uomo nuove speranze, come il sonno porta i sogni.
Francesco Bacone …
Ci sono cattivi esploratori che pensano che non ci siano terre dove approdare solo perché non riescono a vedere altro che mare attorno a sé.
Alexander Pope …
Il mare unisce i paesi che separa.
Horatio Nelson …
Chi comanda il mare, guida la storia.
Herman Melville …
Il mare è l’immagine dell’inafferrabile fantasma della vita.
Jules Verne …
da 20000 leghe sotto i mari
“Voi amate il mare, capitano? Capitan Nemo: Sì! L’amo! Il mare è tutto. Copre i sette decimi del globo terrestre. Il suo respiro è puro e sano. È l’immenso deserto dove l’uomo non è mai solo, poiché sente fremere la vita accanto a sé. Il mare non è altro che il veicolo di un’esistenza soprannaturale e prodigiosa; non è che movimento e amore, è l’infinito vivente, come ha detto uno dei vostri poeti. Infatti, professore, la natura vi si manifesta con i suoi tre regni: minerale, vegetale, animale.”
Joseph Conrad …
Il mare non è mai stato amico dell’uomo. Tutt’al più è stato complice della sua irrequietezza … Il mare non cambia mai e il suo operare, per quanto ne parlino gli uomini, è avvolto nel mistero …
Alessandro Baricco …
Sai cos’è bello, qui? Guarda: noi camminiamo, lasciamo tutte quelle orme sulla sabbia, e loro restano lì, precise, ordinate. Ma domani, ti alzerai, guarderai questa grande spiaggia e non ci sarà più nulla, un’orma, un segno qualsiasi, niente. Il mare cancella, di notte. La marea nasconde. È come se non fosse mai passato nessuno. È come se noi non fossimo mai esistiti. Se c’è un luogo, al mondo, in cui puoi pensare di essere nulla, quel luogo è qui. Non è più terra, non è ancora mare. Non è vita falsa, non è vita vera. È tempo. Tempo che passa. E basta … Il mare è senza strade, il mare è senza spiegazioni.
Luis Sepúlveda …
Quando si varca l’arco di ingresso al tempio dei sogni, lì, proprio lì, c’è il mare …
Khalil Gibran …
La musica del mare termina sulla riva o nel cuore dell’uomo che ascolta? … Ho conosciuto il mare meditando su una goccia di rugiada.
Romano Battaglia …
Il mare spesso parla con parole lontane, dice cose che nessuno sa. Soltanto quelli che conoscono l’amore possono apprendere la lezione dalle onde, che hanno il movimento del cuore.
Rainer Maria Rilke … Quando i miei pensieri sono ansiosi, inquieti e cattivi, vado in riva al mare, e il mare li annega e li manda via con i suoi grandi suoni larghi, li purifica con il suo rumore, e impone un ritmo su tutto ciò che in me è disorientato e confuso.
Jack Kerouac …
Il mare non parlava per frasi ma per versi.
Federico García Lorca …
Come si può capire qualcosa della vita, e capire a fondo se stessi, se non lo si è imparato dal mare?
Jim Morrison …
Sii sempre come il mare che infrangendosi contro gli scogli, trova sempre la forza di riprovarci.
Oceandiver …
Quando il mare entra dentro di te non esce più … si appropria della tua anima, ti nutre e ti accoglie come in un ventre materno. E’ la tua vita, il tuo passato e il tuo futuro.
.
Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited Scopri i vantaggi di Amazon Prime
Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,
- autore
- ultimi articoli
è composta da oltre 60 collaboratori che lavorano in smart working, selezionati tra esperti di settore di diverse discipline. Hanno il compito di selezionare argomenti di particolare interesse, redigendo articoli basati su studi recenti. I contenuti degli stessi restano di responsabilità degli autori che sono ovviamente sempre citati. Eventuali quesiti possono essere inviati alla Redazione (infoocean4future@gmail.com) che, quando possibile, provvederà ad inoltrarli agli Autori.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.