Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o … farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

La Luce ed il flash – parte III di Fabio Carnovale

tempo di lettura: 3 minuti

Raddoppio del flash

3 car 01Quando si hanno a disposizione due flash, il secondo può essere impostato ad una potenza inferiore al primo al fine di  schiarire le ombre che altrimenti possono risultare troppo nette, come vediamo nella foto delle murene. Utilizzando due flash si ottiene il vantaggio di schiarire le ombre più nette rendendo l’immagine più simile a quello che il nostro sistema sensoriale tende a recepire con la vista.

3 ca 2
Normalmente quando vediamo delle ombre ci appariranno non come delle zone nere ma come parti di immagine in cui il colore è più scuro; anche i pittori conoscono bene questo fattore e normalmente effettuano i chiari e scuri modulando l’intensità del colore piuttosto che annerendo delle parti del dipinto.

3 car 3

Il secondo flash dovrà essere regolato ad una potenza minore rispetto al primo. Ad esempio, se il primo, normalmente a sinistra, sarà regolato alla massima potenza oppure in automatismo TTL, il secondo, posto a destra, sarà regolato alla metà della potenza o anche meno, facendo attenzione a non illuminare il soggetto più di quello principale. Esistono anche dei sistemi automatici TTL che modulano la potenza dei due flash seguendo questa logica, collegando entrambi i lampeggiatori ad un convertitore sul quale si potranno impostare le proporzioni desiderate. In caso di disponibilità, i due flash devono essere angolati utilizzando gli appositi braccetti in modo da rendere al meglio l’illuminazione del soggetto, cercando di evitare di enfatizzare le particelle di sospensione.

I tipici snodi utilizzati per orientare i braccetti

3 car 63 car 7

 

L’angolazione ideale è a 45 gradi, sia da dietro verso l’avanti che dall’alto verso il basso, ma possono essere orientati come si vuole tramite i braccetti snodabili.

 

3 car 43 car 5

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

fine della terza parte

“La riproduzione anche parziale, la pubblicazione e qualunque altro utilizzo del presente articolo e delle immagini contenute è soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore.”

Si invita alla lettura del  sito www.fotoevita.net    www.guidafotografiasubacquea.it   e del gruppo Facebook “Guida alla fotografia subacquea”  www.facebook.com/groups/561489460657076/

 

(Visited 244 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.

Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

4 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

4 visitatori online
4 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 19 alle 02:35 am
Mese in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Anno in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua