Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o … farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Professione ricercatrice scientifica subacquea

tempo di lettura: 4 minuti

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: PROFESSIONI DEL MARE
PERIODO: XXI SECOLO

AREA: RICERCA
parole chiave: Biologia, DNA, ricerca

Cosa c’è dietro ad un articolo scientifico?
Già perché spesso, soprattutto sui social, arrivano solo fotografie in mare e l’articolo pubblicato, cioè il primo e l’ultimo dei passaggi. Ma cosa c’è in mezzo? Oggi ho voglia di raccontarvelo perché penso che sia importante, come in ogni viaggio, anche e soprattutto comprendere il percorso che si fa per raggiungere un obiettivo. Dietro ad ognuno dei miei articoli scientifici ci sono tanto tanto lavoro e tanti sacrifici. Lavoro di laboratorio in cui difficilmente i risultati delle analisi molecolari arrivano senza intoppi alla prima prova. Quindi tentativi, variabili da testare, parametri da modificare per ottimizzare un protocollo o per aumentare la resa (settimane compulsive fatte di dodici ore continuative in laboratorio al giorno).

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è giulia-furfaro-1024x1024.jpg

professione ricercatrice

Tra un’analisi e l’altra, ci sono ore di osservazione allo stereomicroscopio. Studiare e descrivere l’anatomia interna di organismi che si aggirano intorno al centimetro di lunghezza (da vivi!) è una cosa che richiede una certa manualità e calma. Le pinzette (le più fini esistenti) a certi ingrandimenti sono come tronchi con cui dovete maneggiare e pulire dentini piccolissimi o strutture e tessuti fragili e sottilissimi. Decine e decine di fotografie vengono fatte ad ogni passaggio e disegni a matita che descrivono i complicati apparati riproduttori.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è mariottini-Furfaro-e-Trainito-1024x572.jpg

Paolo Mariottini, Giulia Furfaro e Egidio Trainito, uniti dalla passione per la ricerca scientifica in mare

Anche qui non sempre va tutto liscio: a volte capita che una struttura sembri pulitissima ma una invisibile pellicola trasparente sia rimasta sopra e al microscopio elettronico vi appaia l’immagine di un qualcosa che ricorda quello che vi aspettavate di vedere ma coperta da una specie di lenzuolo che rende impossibile visualizzarne le strutture caratteristiche. Ovviamente tutto da rifare da capo e campione perso. Oppure capita che un colpo di vento proprio mentre spostavate da una provetta all’altra la piccolissima piastra mascellare, faccia sparire come per magia l’oggetto della vostra attenzione della settimana precedente. Anche in quel caso tutto da ricominciare.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è laboratorio-biologia-furfaro-675x1024.jpg

laboratorio e documentazione

Una volta superati o aggirati i vari ostacoli, iniziate finalmente ad avere i primi risultati che normalmente vi scombinano tutta l’idea che avevate della situazione ma che vi ridanno la giusta adrenalina per andare avanti ancora più convinti e desiderosi di capire! Dalla fase in acqua a cercare bestioline siete passati a quella di laboratorio e ne siete usciti provati e stanchi ma contenti … ora vi ritrovate davanti al computer a scontrarvi con analisi sulle sequenze di DNA e quindi statistica, probabilità, e il tentativo di mettere insieme i dati bibliografici che avevate ottenuto studiandovi articoli su articoli (come farei senza di te Egidio Trainito ) ed i risultati che il DNA vi comunica.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è furfaro-lab-1024x1024.jpg

mare e laboratorio … a volte il tempo non basta mai … ma le soddisfazioni non hanno prezzo

E finalmente prende forma la storia ed iniziamo a scrivere. A questo punto si lavora per mesi in genere sulla scrittura dell’articolo e sulla formattazione a seconda della rivista a cui vogliamo provare a mandarlo. Finalmente lo spediamo. Da li in poi siamo nelle mani delle riviste che se lo terranno (se non ve lo rifiutano subito) per mesi, rinviandovelo con le correzioni di esperti del settore che quasi sempre vi aiutano a migliorare di molto il lavoro ma che a volte danno sfogo a tutta la loro creatività suggerendovi di implementarlo con analisi che loro stessi spesso non utilizzano. Ecco, grosso modo nel mezzo c’è questo. Per fare un articolo e pubblicarlo ci vogliono in media dai sei mesi ai due anni a seconda della complessità dell’articolo.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è furfaro-3-1024x1024.jpg

Giulia e Michele Solca condividono la loro passione nella vita non solo da scienziati ma da marito e moglie

A questo nel mio caso vanno aggiunti i viaggi tutte le settimane in treno Milano-Lecce (10 ore) il lunedì e in aereo il venerdì per tornare a Milano da Brindisi … tutte le settimane perché se non dovessi vedere almeno per due giorni i miei amori (Michele Solca e Twiggy) penso che non riuscirei ad avere le energie necessarie ad affrontare tutte le fatiche e portare avanti il lavoro. Altra fonte di energia, oltre all’ambiente lavorativo in cui ho la fortuna di lavorare (Università del Salento), di sicuro sono tutti gli stimoli che Guido Scubalandia e il suo mitico team mi danno in ogni occasione. Professionalita e grinta nonostante il periodo difficile in cui siamo tutti.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è furfaro-sub-1024x683.jpg

Ecco … così ora sapete anche voi cosa c’è dietro ad una pubblicazione scientifica. Fatica, sacrifici, delusioni … ma anche tanta infinita passione e Amore per il Mare, per gli organismi incredibili che lo abitano e, soprattutto, per lo sviluppo della conoscenza.

Giulia Furfaro

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE
(Visited 425 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.

Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

13 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

13 visitatori online
13 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 27 alle 12:24 pm
Mese in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Anno in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua