Per una nuova cultura della marittimità

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o … farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Cosa succede a Vulcano? Una prima comunicazione dell’INGV

tempo di lettura: 5 minuti

 

livello elementare

.

ARGOMENTO: GEOLOGIA E SISMOLOGIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA

parole chiave: isoleEolie, isola di Vulcano

Nel corso dell’estate, ed in particolare a partire dal mese di settembre, i sistemi di monitoraggio dell’INGV hanno messo in evidenza la variazione di alcuni segnali geofisici e geochimici registrati a Vulcano (Isole Eolie), in particolar modo quelli legati all’attività del sistema idrotermale che alimenta le fumarole del cratere della Fossa.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è GEOLOGIA-EOLIE-VULCAN-BENJAMIN-SMITH-Vulcano_-_03.jpg

Vulcano, isola delle Eolie – autore Benjamin Smith File:Vulcano – 03.jpg – Wikimedia Commons

In particolare, la temperatura dei gas emessi dalle fumarole sull’orlo craterico è aumentata e la composizione dei gas mostra un aumento di CO2 e SO2 (anidride carbonica e anidride solforosa). Anche la micro sismicità locale legata alla dinamica del sistema fumarolico ha mostrato un aumento nelle ultime settimane.

Le isole Eolie sono un arcipelago composto da Lipari (37,6 km² – circa 10.700 abitanti),  Salina (26,8 km² – circa 2.300 abitanti), con lo Scoglio Faraglione,  Vulcano, all’estremità sud dell’arcipelago (21 km² – circa 300 abitanti), Stromboli, con l’isolotto di Strombolicchio, all’estremità nord-est dell’arcipelago (12,6 km² – circa 500 abitanti), Filicudi (9,7 km² – circa 250 abitanti), Alicudi, all’estremità ovest dell’arcipelago (5,2 km² – circa 100 abitanti), Panarea (3,4 km² – circa 240 abitanti), con gli isolotti di Basiluzzo, Dattilo e Lisca Bianca, tutti appartenenti all’arco Eoliano situato nel mar Tirreno meridionale, a nord della costa siciliana. Di origine vulcanica, l’arcipelago comprende i due vulcani attivi di Stromboli e Vulcano e vari fenomeni di vulcanismo secondario.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 2c2e71a4-4580-4400-8751-78849d0b4336

Arco Eoliano, comprese le linee di costa e isobate ogni 500 metri. In grigio, accompagnata da scritta del nome in nero: le isole Eolie (oltre all’isola di Ustica alle coordinate 38,5°N e 13°E). Con scritta del nome in rosso: seamount dell’arco eoliano. Area in marrone: la Sicilia. Ridisegnata e modificata da una immagine tratta dal lavoro di Paolo Favali et al., Annals of Geophysics 49(2/3), p. 794, 2006 –  autore Ferdinando Chiodo  Aeolian Arc.jpg – Wikimedia Commons

In particolare, dal punto di visto geologico, le Eolie costituiscono un sistema vulcanico determinato dalla subduzione della litosfera oceanica sotto quella continentale, determinandone la fusione con liberazione di magma che, giunto in superficie, ha formato l’arco Eoliano, lungo 200 km e composto, oltre che dalle Eolie, dai monti  sottomarini Alcione, Lametini, Palinuro, Glabro, Marsili, Sisifo, Eolo, Enarete.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Copia-di-Figura-1_MorfoTettonica-Vulcano-1024x952.jpg

Vulcano, mappa INGV da https://ingvvulcani.com/

Vulcano è di fatto un sistema vulcanico attivo situato all’estremità meridionale dell’allineamento delle isole di Salina – Lipari – Vulcano nell’arcipelago delle Isole Eolie. Da circa 5500 anni ed a tutt’oggi, il centro vulcanico attivo è rappresentato dal cono di tufi di La Fossa che sovrasta l’abitato del Porto di Levante. La sua ultima eruzione è avvenuta tra l’agosto 1888 e il 22 marzo 1890. Fino a circa 400 anni fa, anche il piccolo centro eruttivo di Vulcanello fu pienamente attivo. La Fossa e Vulcanello sorgono all’interno di una caldera di origine vulcano-tettonica che si è formata in più fasi e che prende il nome dal cono principale.

La Fossa ha avuto una intensa attività eruttiva in epoca storica (ultimi duemila anni), spesso contemporaneamente a Vulcanello. Considerando solo gli ultimi 500 anni, si contano due cicli di eruzioni prolungate (1727-1739; 1888-1890), fra i quali ci sono stati alcuni eventi eruttivi molto brevi riportati dalle cronache storiche (1771, 1786, 1823-24, 1873, 1876, 1878-79, 1886), come esplosioni e emissioni di ceneri e di “grossi massi infuocati” o, soprattutto, boati spaventosi.

La lunga eruzione del 1888-90 è l’evento che ha portato all’introduzione del termine eruzione “Vulcaniana”, coniato da Giuseppe Mercalli che ne fu testimone e studioso, come inviato del Governo Italiano.

L’eruzione “vulcaniana” ha caratteristiche  riconoscibili in molti altri vulcani del mondo, tanto da essere adottato come termine classificativo per questo particolare stile eruttivo. Si tratta di eruzioni caratterizzate da intenso degassamento, da esplosioni pulsanti, di breve durata e molto tonanti.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Copia-di-Figura-2_Esplosioni-Vulcaniane-21Sett1889-1024x787.png

Le due foto in alto mostrano le fasi iniziali di esplosioni Vulcaniane con vapori, ceneri e frammenti di magma, fotografate all’interno de La Fossa nel settembre 1889 – dal rapporto scientifico di Giuseppe Mercalli  e Orazio Silvestri geoitaliani: Giuseppe Mercalli: le eruzioni dell’Isola di Vulcano, incominciate il 3 agosto 1888 e terminate il 22 marzo 1890

Mercalli scrisse: “ esplosioni come cannonate a intervalli irregolari …” – con emissione di dense nubi grigio-scure a sviluppo verticale, ricche di ceneri e frammenti di magma destinati a ricadere al suolo sia sotto forma di pioggia di frammenti quasi solidi (prodotti da caduta) sia sotto forma di correnti diluite di gas e particelle (magmatiche) che scorrono al suolo, lungo i fianchi del vulcano.

Tutte le informazioni relative alla sorveglianza e al monitoraggio che l’INGV svolge sull’Isola di Vulcano sono trasmesse tempestivamente dall’Osservatorio Etneo e dalla Sezione di Palermo al Dipartimento della Protezione Civile ed a tutte le Autorità competenti, secondo procedure concordate, per le valutazioni del caso. L’INGV sta provvedendo al potenziamento delle reti di monitoraggio e sorveglianza esistenti per seguire al meglio l’evolversi di questa situazione. A tal riguardo, proprio in questi giorni, l’Osservatorio Etneo ha installato nuove stazioni sismiche a integrazione di quelle esistenti sull’isola, predisponendo anche la messa in opera di una telecamera termica che inquadri l’area fumarolica del cratere. Inoltre, da circa due mesi la sezione di Palermo dell’INGV ha attivato quattro nuove stazioni nell’abitato di Vulcano Porto per la misura del flusso di CO2 dal suolo e della concentrazione di CO2 in aria.

Ulteriori rilievi e campagne di misura sono previsti per le prossime settimane. In particolare, a metà ottobre verrà eseguita la campagna annuale di misure GPS tra le isole di Vulcano e Lipari, con particolare dettaglio nell’area del cono della Fossa, che permetterà di valutare meglio la dinamica in atto.

Sulla base dei cambiamenti sopra descritti, il Dipartimento della Protezione Civile ha disposto il passaggio del livello di allerta da Verde a Giallo per l’Isola di Vulcano.

 

Fonte
INGV 
www.geoitaliani: Giuseppe Mercalli: le eruzioni dell’Isola di Vulcano, incominciate il 3 agosto 1888 e terminate il 22 marzo 1890

Giuseppe Mercalli: le eruzioni dell’Isola di Vulcano, incominciate il 3 agosto 1888 e terminate il 22 marzo 1890 – relazione scientifica – conservato presso la Biblioteca dell’ISPRA, che conserva la preziosa raccolta di libri e carte antiche già appartenenti al Servizio geologico d’Italia

Abate T., Branca S., Monaco C. (2014) – Le eruzioni dell’Etna nell’opera di Orazio Silvestri (1835-1890). Edizioni Caracol.

 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE

(Visited 7.714 times, 2 visits today)
Share

Lascia un commento

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.

Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

10 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

10 visitatori online
10 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 46 alle 12:08 am
Mese in corso: 114 alle 23-04--2025 11:24 pm
Anno in corso: 133 alle 18-03--2025 01:32 pm
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua