Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o … farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Eredità e genetica dello scafo – parte III

tempo di lettura: 5 minuti

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALE
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: NAUTICA

parole chiave: carena, scafo

 

La nave è un galleggiante parzialmente immerso nell’acqua, atto a muoversi con mezzi propulsivi diversi, per trasportare merci e/o persone“.

Tutte le barche e gli scafi devono possedere oltre alle qualità essenziali che ne assicurano le caratteristiche di progetto e di esecuzione, altre qualità dette “nautiche” che ne garantiscono l’esercizio anche in condizioni particolarmente difficili: Galleggiabilità, Navigabilità, Solidità, Stabilità.

Partendo da questi concetti base il progresso tecnologico, lo studio e l’evoluzione dei nuovi materiali, hanno innalzato ( ma non sempre ) lo standard qualitativo delle imbarcazioni, rendendole spesso (o apparentemente ) più sicure, performanti e di certo più confortevoli, ma con una perdita di alcuni valori di marinità e razionalità, e di quell’ anima nascosta che ancora oggi è percepibile ammirando con nostalgia alcune barche classiche di una volta ( e non solo di legno!). Le barche classiche si sviluppavano prevalentemente sotto la linea di galleggiamento seguendo il principio di una stabilità di peso, avevano opere vive importanti e bordi liberi bassissimi. Oggi le imbarcazioni sono più leggere, più larghe, e necessitano pertanto di minore superficie bagnata e pescaggio con maggiori stabilità di forma e per ottenere le necessarie altezze e volumetrie interne, le tughe e bordi liberi sono diventati sempre più alti. Inoltre anche gli standard legati al comfort e all’ergonomia si sono evoluti a favore di ambienti sempre più a misura domestica di “urban yacht”, più legate all’architettura e all’edilizia che alla nautica.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 20230506_133444-768x1024.jpg

photo credit @andrea mucedola

Lo sviluppo tecnologico dei materiali ha portato, in pochi anni, una radicale inversione nel modo di concepire la barca a vela e l’andare per mare in generale, tendendo a facilitare al massimo le manovre e la conduzione di una barca con poco equipaggio o magari anche in solitario. Da un lato tughe basse, poppe aperte, armi super tecnologici in materiale composito, scafi con linee di carena estreme e super performanti, affollano da qualche anno le nostre marine come fossero pronte a partecipare alla Vendee Globe. Nelle stesse marine, invece per la crociera estiva, tughe alte e gonfie, poppe come “rese di privati”, tendalini da fiera e armi sciocchi. L‘Armatore diportista, che usa al massimo la propria barca 2 o 3 settimane all’anno, alimenta una moda che a sua volta genera imitazione e fa tendenza e così anche cantieri tradizionali, che da sempre costruivano gusci marini, robusti e proporzionati; oggi si sono inventati progetti d’avanguardia realizzando barche ai limiti dei compromessi e talvolta non giustificabili nelle scelte adottate ed estetiche.

Quando si valutano le diverse variabili di un acquisto l’attenzione dedicata a questi elementi è minima, spesso perché non si hanno le cognizioni tecniche per giudicare.

Una carena nasce da un preciso progetto, studiato, e realizzato in base ad alcuni parametri fondamentali: tipo di barca, peso, lunghezza, potenza dei motori, vele, utilizzo previsto, prestazioni, tipologia di trasmissione, ecc. Nasce per un determinato scopo e per chiare prestazioni; non è mai inadatta, modesta, inesatta … diventa tale se maneggiata e alterata, o appesantita da diversi e più accessori (spesso inutili tendalini o rollbar o spiaggette) non previsti nel progetto originale.

Una carena, mette in gioco diversi fattori , in un profilo capace di unire tutte le forze in gioco ed equilibrando il tutto, … sopra e sotto l’acqua!

Molti cantieri sfruttano un progetto, adatto a relativi scopi, per altri impieghi leggermente (o notevolmente) diversi apportando modifiche e compromessi (soprattutto commerciali) con sovrastrutture, appendici di prolungamento, derive più o meno pronunciate, sovra-motorizzazioni, tughe rigonfie e così via … cercando di accontentare il neo armatore, costruendogli un vero e proprio appartamento galleggiante.

La carena è il cuore della barca, è l’anima, mettendo d’accordo tutte le forze che agiscono e forzano dall’esterno, … in acqua e in aria. Quando si progetta una barca è d’obbligo aver ben chiaro l’utilizzo che se ne vuole fare. A disposizione abbiamo l’acciaio o la vetroresina, la chiglia lunga o retrattile, il dislocante o planante, sono tanti gli approcci proposti dai cantieri per realizzare uno scafo che possa girare il mondo o semplicemente per una crociera estiva.

Dopo aver passato l’epoca in cui le barche erano il simbolo della dolce vita, degli anni ’50, del miracolo italiano, della ripresa economica e del lusso, dove la cantieristica italiana produceva unità in serie aumentando il livello e l’eleganza del design esterno, oggi il settore, nonostante una generalizzata crisi d’identità, vive una ripresa stimolante grazie anche al fatto che l’Italia lega il suo nome nel passato e nel presente al Design italiano, al “made in Italy“. Dal 2010 ad oggi, sul mercato vi sono migliaia di imbarcazioni costruite ed invendute, e quelle vendute sono ferme nei porti a causa degli ormai impossibili costi di gestione.

E’ vero che la crisi nautica ha fermato il mercato, ma non ha smesso di far navigare le barche, perché la passione per la barca e quel sentimento che va oltre ai soldi, alla moda e allo spread!

Conclusione
“C’è un legame stretto fra lentezza e memoria, fra velocità e oblio”

Milan Kundera elogiava la lentezza, invitava a rallentare il tempo, a gustarlo, assaporarlo. Si parla oggi di slow (food, architettura, viaggi, etc.) come risposta “sana” al dilagare del fast come forma di eccitazione futurista e di velocità (vedi Marinetti e Sant’Elia) che la rivoluzione tecnologica oggi è riuscita ha regalare all’Uomo. La velocità, personalmente, fa perdere i dettagli di ciò che incontriamo, rende la visione dei pensieri e delle cose sfocata, i contorni indefiniti, inafferrabili, non memorizzabili. Lo spostamento legato al viaggio, il farsi trascinare dal vento e da una navigazione lenta e sensoriale, è forse il modo migliore per cogliere l’essenza del tempo e di intuire l’esistenza delle relazioni tra gli elementi, le leggi che regolano la disposizione delle “cose” sul suolo come la forma di un territorio attraverso l’insieme dei frammenti percepiti lungo il proprio cammino.

L’osservare le cose, preferire il vedere al pensare, preferire immergersi nel mondo più che prenderne le distanze, è il punto di partenza sul quale anche i romani filosofeggiavano non solo celebrando la bontà della imbarcazione ed evitando l’abbaglio delle finiture lussuose ma riflettendo sulla ricchezza del tempo disponibile navigando e sfruttato per meditare, assaporare la vita. La barca a vela ed il suo navigare lento ci regala, dunque, da secoli queste emozioni. Le tipologie di imbarcazioni e di carene da diporto del prossimo futuro deriveranno da forme, già sotto esame nel comparto militare, certamente legate più alla motonautica e al concetto di velocità che alla vela. Trimarani o pentamarani, scafi centrali molto stretti al galleggiamento che si allargano a livello di coperta con uno o più stabilizzatori per lato. Credo che non esiste “la carena ideale”; soprattutto in questi ultimi anni, la nascita di carene e di soluzioni ibride fa comprendere il generale interesse a cercare vie nuove. I nuovi strumenti di progettazione fluidodinamica facilitano questa ricerca e con questo anche la veloce polverizzazione delle soluzioni.

Carlo Sciarrelli definisce così le barche di oggi: “ … Gli interni influenzano soprattutto le tughe e il bordo libero alto; poi, per smagrire la barca, fanno una bella riga blu, e via … Se a una barca stretta e fonda, si mettesse una delle brutte tughe di oggi, avrebbe più spazi di una barca larga e piatta. Le barche di adesso sono più abitabili solo grazie alle sovrastrutture, non per le linee dello scafo…. Le barche hanno la prua quasi sempre uguale, è la poppa che cambia, che fa moda. … Solo con poppe non larghe e fonde di sezione si ottiene una stabilità di rotta, cosa ormai scomparsa, perché oggi è più importante che la barca giri sul posto in una marina quando va da un ormeggio all’altro, piuttosto che andare dritta. … Una buona barca ti deve permettere di navigare all’infinito, dondolando tra un’orzatina e una poggiatina, senza scappare mai controvento….il mare ti butta in poggia ma le vele in orza ! “.

Sacha Giannini

 

in anteprima Plan Henri Dervin, design 1946.  Dervin fu un architetto navale che progettò molti scafi, tra cui, il Kurun di Jacques-Yves Le Toumelin e Sereine per la scuola di navigazione Les Glénans – Fonte Yacht Magazine, 1946
Plan Dervin 1933.png – Wikimedia Commons


.

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE
.

(Visited 328 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.

Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

32 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

32 visitatori online
32 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 54 alle 05:46 pm
Mese in corso: 54 alle 07-02--2025 05:46 pm
Anno in corso: 75 alle 20-01--2025 07:10 pm
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua